Sono in corso i lavori di rifacimento e di adattamento dei vani dell’ex Filiale Zamet della Biblioteca civica di Fiume (Ante Pilepića 1a) alle esigenze della Sezione periferica del Centro per l’educazione e l’istruzione di Fiume.

Con la sistemazione del nuovo spazio, i bambini e i ragazzi con difficoltà motorie, utenti della Sezione periferica del Centro per l’educazione e l’istruzione di Fiume, la cui sede si trovava a Baredice, avranno a disposizione uno spazio più ampio e adatto alle loro attività e il soggiorno.

Oggi hanno effettuato un sopralluogo in loco il sindaco di Fiume Marko Filipović, la sua vice Sandra Krpan, il vicepresidente della Regione litoraneo-montana Vojko Braut, la direttrice del Centro per l’educazione e l’istruzione di Fiume Ivone Šabarić Rubeša, la presidente del Consiglio cittadino Ana Trošelj, il capodipartimento per la gestione del patrimonio Denis Šulina e Zdravko Brdar, rappresentante dell’esecutore dei lavori, la cooperativa artigianale Gradin di Fiume.

Il nuovo spazio che ospiterà la Sezione periferica del CEI di Fiume ha una superficie di 233 mq. Al termine dei lavori di rifacimento, gli utenti e il personale avranno a disposizione due aule, una stanza sensoriale, un ambulatorio, una stanza per la fisioterapia, una cucina ausiliaria, due servizi igienici adattati per gli utenti e due per il personale, un guardaroba, una zona ingresso, un ripostiglio e uno spazio per i laboratori.

Il valore contrattuale dei lavori ammonta a 1.961.781,25 kune (IVA inclusa), di cui la maggior parte dei mezzi è stanziata nel bilancio della Città di Fiume, mentre la Regione litoraneo-montana ha assicurato l’importo di 700.000,00 kune.

In questo nuovo spazio, dodici bambini, di cui 6 provengono da Fiume e gli altri dal resto della Regione, avranno uno spazio adeguato e al passo con i tempi per lo svolgimento del processo formativo. Si tratta dei bambini che hanno delle difficoltà intellettuali e motorie che necessitano di cure particolari, e credo che in questo spazio tutto loro, così come i dipendenti che lavorano con loro, avranno ottime condizioni di lavoro”, ha detto la vice Sandra Krpan e ha ringraziato la Regione litoraneo montana che si è inclusa in questo progetto con mezzi finanziari.

Anche il vicepresidente della Regione Vojko Braut ha espresso la sua soddisfazione per l’avanzamento dei lavori. “Questo progetto è lodevole perché dimostra che ci prendiamo cura di tutti i membri della nostra società. Sono lieto che lo stiamo realizzando in collaborazione con la Città di Fiume, cui ringrazio per l’iniziativa avviata che abbiamo accolto con piacere”, ha sottolineato Braut.

A nome del Centro per l’educazione e l’istruzione di Fiume, vorrei ringraziare la Città di Fiume come fondatore dell’istituzione e la Regione litoraneo-montana, che ha aderito al progetto, ha detto la direttrice del Centro Ivone Šabarić Rubeša. “Il nuovo spazio migliorerà sicuramente la qualità del processo formativo e ringrazio tutti coloro che hanno riconosciuto la necessità di garantire condizioni migliori per il lavoro degli alunni con disabilità”, ha concluso Rubeša Šabarić.

Stato attuale dei lavori

L’esecutore dei lavori è la cooperativa artigianale Gradin di Fiume. Finora nello spazio sono stati eseguiti lavori di smantellamento e demolizione e sono state rimosse le vecchie installazioni. Sono stati posati gli impianti idraulici ed elettrici, nonché gli impianti di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione. Sono in corso i lavori per la decorazione interna dello spazio.

Va ricordato che nell’ambito dei preparativi per il trasloco della sezione periferica del CEI, è stato realizzato un progetto concettuale per il rifacimento dell’ex spazio bibliotecario, che è stato approvato dal competente Ministero della Scienza e dell’Istruzione, ed è stata preparata la documentazione progettuale per il rifacimento dello spazio.

Il Centro per l’educazione e l’istruzione di Fiume è l’unica istituzione nella Regione litoraneo-montana che offre percorsi formativi e riabilativi, il lavoro e la formazione professionale dei bambini e dei ragazzi con disabilità intellettuali e altre disabilità dello sviluppo, secondo uno speciale curriculum.

Oltre alla scuola centrale, il Centro comprende anche le sezioni periferiche Oštro e Fortica a Kraljevica e Vrh e Dobrinj sull’isola di Veglia.

In seno al Centro opera anche la Sezione periferica, che si trovava a Baredice a Fiume, e i bambini che frequentano la Sezione, fino al termine dei lavori di rifacimento, frequentano le lezioni nell’edificio principale del Centro per l’educazione e l’istruzione in Belvedere.

Secondo la Delibera sulla formazione delle classi per l’anno scolastico 2022/2023 presso la Sezione periferica di Zamet sono state formate due classi per dodici alunni con disabilità, per i quali è sono prevista una cura particolare e l’assistenza sanitaria. La sezione avrà 3 insegnanti, un educatore – riabilitatore, una infermiera, un fisioterapista, un bidello, un aiuto cuoco e una donna delle pulizie.

Ricordiamo che alla fine di settembre di quest’anno, negli ex locali del Centro per l’educazione e l’istruzione di Fiume è stata completata la sistemazione e l’arredamento dei locali del nuovo Dipartimento per l’educazione prescolare Baredice dell’Ente Asili di Fiume, dove sono stati aperti due gruppi di asili nido con circa venti bambini in età per l’asio nido, aumentando così ulteriormente il numero di posti negli asili cittadini per bambini in età per l’asilo nido.

Skip to content