La Città di Fiume, in base alla decisione del sindaco, finanzierà a tempo pieno fino alla fine del 2023 il lavoro di un consulente logopedista senior presso il Centro di logopedia dell’Università di Fiume.

Nell’ottobre 2020, i rappresentanti della Città di Fiume e dell’Università di Fiume hanno firmato l’Accordo di cooperazione per il lancio dello Studio di logopedia e del Centro di logopedia presso l’Università di Fiume.

Questo è il risultato di sforzi pluriennali volti a avviare lo Studio di logopedia in quest’area, come un importante passo avanti negli sforzi, entro un ragionevole lasso di tempo, di assicurare un maggior numero di laureati in logopedia nel sistema sanitario ed educativo sul territorio del circondario fiumano. In una serie di attività intraprese a tale scopo, e seguendo le raccomandazioni per le politiche di iscrizioni scolastiche e le politiche di finanziamento delle borsa di studio dell’Istituto croato per il collocamento al lavoro, secondo le quali il laureato in logopedia occupa sempre un posto elevato nell’elenco delle professioni deficitarie, la Città di Fiume dall’anno accademico 2010/2011 assegna borse di studio agli studenti che si abilitano a professioni deficitarie, tra le altre, per il titolo del master in logopedia.

Negli ultimi decenni, nel rispetto dei concetti d’inclusione, si registra nel sistema educativo un crescente bisogno di assumere specialisti del profilo educativo e riabilitativo, mentre nel contempo si osserva una significativa discrepanza nel mercato del lavoro tra i bisogni espressi per determinate professioni e le politiche di iscrizioni scolastiche. L’educazione inclusiva si basa sul diritto a un’istruzione di qualità di tutti gli alunni in modo uguale, il che significa che consente ai bambini/alunni con disabilità di partecipare e cooperare con altri bambini/alunni secondo le loro capacità, possibilità e interessi. L’inclusione è volta a creare le condizioni per soddisfare le diverse esigenze educative di ogni alunno e consentire a tutti gli alunni di crescere e svilupparsi nella comunità, che fa un’istituzione scolastica. Pertanto, l’accento è posto sulla creazione di cambiamenti nel sistema educativo, in modo che sia più adatto alle esigenze educative di ogni alunno.

Oltre 500 alunni sono integrati nelle scuole elementari di Fiume, che studiano secondo programmi educativi adeguati, basati su difficoltà causate dai disturbi della comunicazione vocale linguistica e da specifiche difficoltà di apprendimento, e vengono indirizzati a logopedisti specializzati per ulteriori programmi di riabilitazione, che sono solo cinque nelle scuole fiumane.

Nelle istituzioni di istruzione prescolare la situazione è ancora più allarmante perché negli ultimi anni si è registrato anche un aumento significativo di bambini con disturbi della comunicazione vocale e linguistica, insieme alla contestuale impossibilità di assumere un associato-logopedista professionale.

Riconoscendo l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce, della diagnosi e del trattamento dei disturbi della comunicazione umana, della parola, del linguaggio e della lettura e scrittura, nonché la mancanza di esperti in questo campo oltre allo Studio di logopedia, nel 2020 il Centro di logopedia (UniLOG Centro) è stato istituito a Fiume, dove bambini e adulti ricevono consulenze, diagnosi e terapie.

Considerando quanto sopra, oltre al fatto che non un solo logopedista è impiegato nelle tre istituzioni di educazione prescolare della Città di Fiume, uno dei risultati della pianificazione strategica in questo campo è l’assunzione di un logopedista presso il Centro di logopedia, che lavorerà con i bambini in età prescolare residenti  nel comprensorio della città di Fiume.

Riconoscendo l’importanza di questo argomento, nell’adottare il Bilancio per il 2023, il sindaco ha sottolineato che durante il processo di consultazione con i consiglieri Vedran Vivod (Azione dei giovani) e Robert Salečić (Unione del Quarnero), la mancanza di logopedisti è stata riconosciuta congiuntamente e i fondi sono stati stanziati una maggiore disponibilità di supporto logopedico presso il centro di Logopedia.

Per finanziare a tempo pieno e fisso il lavoro di un consulente logopedista senior presso il Centro di logopedia dell’Università di Fiume, la Città di Fiume ha stanziato 25.485,00 euro attraverso il Dipartimento cittadino per l’educazione e l’istruzione, che copre la spesa lorda stipendio, contributi, spese di trasporto e altri diritti materiali. La Conclusione sul finanziamento di un associato è stata approvata nel corso del 32° collegio del sindaco.

Skip to content