Il Consiglio municipale della Città di Fiume ha adottato la proposta della seconda modifica e integrazione del bilancio della Città di Fiume per l’anno 2023 e le proiezioni per gli anni 2024 e 2025.

Con il secondo assestamento del bilancio per il 2023, sono stati proposti ricavi pari a 185.065.772 euro, con un aumento di 9.369.957 euro. Le spese proposte ammontano a 182.655.000 euro, con un incremento di 11.067.000 euro. Con questo bilancio, le entrate complessive saranno superiori alle spese di 2.410.772 euro, e la differenza sarà bilanciata dai fondi eccedenti e dai deficit riportati dai periodi precedenti.

Le modifiche più significative riguardano l’assegnazione di fondi aggiuntivi per l’aumento delle spese per il personale negli asili cittadini, nel Corpo dei Vigili del fuoco e nell’amministrazione cittadina. È stato inoltre proposto un aumento delle spese per il personale delle scuole elementari e dell’Ospedale psichiatrico di Lopača, in conformità con la contrattazione collettiva a livello statale.

Durante la seduta si è svolto un lungo dibattito sulla vendita degli spazi commerciali e degli appartamenti di proprietà della Città, che ha portato a non adottare la decisione sulla determinazione dell’elenco degli spazi commerciali oggetto di compravendita, che comprendeva nove locali, né la decisione di vendere un locale commerciale all’attuale affittuario.

Il Consiglio municipale ha approvato la decisione sull’utilizzo dello spazio commerciale in via Slavko Krautzek 83, consentendo all’Accademia di Belle Arti di continuare ad affittare l’edificio del Campus per i prossimi dieci anni.

I consiglieri comunali hanno discusso sull’operato delle società municipalizzate e commerciali di proprietà (o comproprietà) della Città e delle istituzioni culturali della Città per l’anno 2023. Sono state accettate le relazioni di bilancio delle società Autotrolej, Kozala ed Energo. Non sono state accettate, invece, le relazioni di bilancio di Čistoća, Acquedotto e canalizzazione (ViK), Poslovni sustavi e Fiume plus. Sono state accettate le relazioni di bilancio del Teatro dei burattini, del Museo di arte moderna e contemporanea, del Museo civico della Città di Fiume, della Casa di cultura croata (HKD) a Sušak, dell’Art cinema e della Biblioteca civica di Fiume, mentre non è stata accettata la relazione del Teatro Nazionale Croato Ivan de Zajc.

L’ordine del giorno non ha incluso la proposta di nomina del direttore del Museo civico della Città di Fiume, poiché il Consiglio di amministrazione del museo non ha adottato la proposta di delibera e non ha potuto inviarla per la discussione nella seduta del Consiglio municipale.

Al posto del consigliere Marijan Mihajić (HDZ), che si è dimesso, è subentrato Valter Štefan (HDZ).

Il club dei consiglieri “Možemo, Akcija mladih e Unija Kvarnera” è stato sciolto, ed è stato costituito un nuovo club denominato “Akcija mladih, Unija Kvarnera, Maša Magzan e Iva Rinčić”, presieduto dalla consigliera indipendente Iva Rinčić.

Skip to content