
Il Consiglio municipale di Fiume ha approvato il programma di lavoro del Consiglio dei giovani di Fiume per l’anno 2024 e ha richiesto un’analisi dell’operato della società municipalizzata Čistoća e una revisione del lavoro della sua dirigenza.
Il programma di lavoro del Consiglio dei giovani di Fiume, che include la partecipazione al processo di elaborazione dei documenti, la consultazione con le associazioni giovanili su temi rilevanti per i giovani, l’informazione dei giovani attraverso i social media e il portale web “Moja Fiume”, è stato presentato dal presidente del Consiglio, Luka Čanković. Continuerà la collaborazione con i consigli dei giovani di Abbazia, Križevci e Spalato, con cui sono stati firmati accordi di amicizia e cooperazione. Nel bilancio della città di Fiume per il 2024 sono stati previsti 19.000 euro per il funzionamento del Consiglio dei giovani.
Regolazione dei rapporti di comproprietà tra la città di Fiume e le società municipalizzate nel complesso dell’ex fabbrica Torpedo
Il Consiglio municipale ha approvato un contratto per la regolazione dei rapporti reciproci tra la Città di Fiume e le società municipalizzate “Acquedotto e canalizzazione” (ViK) e “Čistoća” sugli immobili nel complesso dell’ex fabbrica Torpedo. L’obiettivo del contratto è chiarire i rapporti di comproprietà, in modo da poter gestire più efficacemente il patrimonio e aprire la possibilità di ottenere fondi per la ristrutturazione del patrimonio storico, l’aumento dell’efficienza energetica, e altro.
Lana Golob è stata nominata nel Consiglio di amministrazione della Fondazione dell’Università di Fiume. Lo scopo della Fondazione è quello di fornire un sostegno finanziario permanente alla comunità accademica e promuovere varie attività dell’Università legate a progetti, programmi e studi di ricerca scientifica.
Discussione sull’elaborazione della Strategia di sviluppo culturale della Città di Fiume per il periodo 2024-2030
Su proposta del gruppo consiliare Akcija mladih, Unija Kvarnera, Maša Magzan e Iva Rinčić, all’ordine del giorno è stata aggiunta la proposta di conclusione sull’elaborazione della Strategia di sviluppo culturale della città di Fiume per il periodo 2024-2030. La conclusione, che propone al sindaco e al Dipartimento per l’istruzione, la cultura, lo sport e la gioventù di redigere entro la fine del 2024 una nuova Strategia di sviluppo culturale al fine di definire obiettivi e priorità dello sviluppo culturale e delle attività culturali, nonché l’integrazione dell’eredità della Capitale Europea della Cultura come un miglioramento qualitativo, è stata approvata all’unanimità.
Approvata la conclusione sulla revisione del lavoro della municipalizzata Čistoća e della sua dirigenza
Su proposta del gruppo consiliare Akcija mladih, Unione del Quarnero, Maša Magzan e Iva Rinčić, è stata inserita nell’ordine del giorno la proposta di una revisione interna del lavoro del direttore facente funzione, la costituzione di un organo per l’indagine sul comportamento del direttore facente funzione della Čistoća a seguito della sospensione delle attività, la preparazione urgente di un’analisi dettagliata dei ricavi e delle spese della società, e la presentazione di un’analisi sulla base della quale è stato annunciato l’aumento del prezzo del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti solidi urbani per i cittadini.
“La proposta di conclusione è stata presentata perché riteniamo che il direttore facente funzione della società, con il suo operato e la comunicazione inadeguata con i sindacati e gli altri proprietari, abbia contribuito all’escalation della situazione in seno alla Čistoća, portando allo sciopero da parte dei lavoratori. La Čistoća non ha introdotto un sistema funzionale ed efficiente di gestione dei rifiuti, la pulizia della città è seriamente compromessa, la manutenzione delle aree verdi, della vegetazione e degli alberi non viene eseguita in maniera professionale, per cui il Consiglio deve intraprendere urgentemente misure per risolvere tale situazione”.