
Il Consiglio municipale di Fiume ha approvato il bilancio per il 2024, che ammonta a 170 milioni di euro, e il terzo assestamento di bilancio per il 2023.
Il bilancio per il 2024 ammonta a 170 milioni di euro, il che rappresenta una riduzione di 15 milioni di euro rispetto al 2023. Le spese totali e le uscite per il 2024 sono previste a 179,1 milioni di euro, con una riduzione di 3,6 milioni di euro rispetto al 2023. La proiezione delle spese per il 2025 è di 172,0 milioni di euro, mentre per il 2026 è di 170,1 milioni di euro.
Le principali modifiche delle entrate derivano dalle modifiche apportate alla Legge sull’imposta sul reddito e alla Legge sulle imposte locali, che dal prossimo anno elimineranno l’addizionale comunale sull’imposta sul reddito, che attualmente per la Città di Fiume ammonta al 13,0% per il 2023. Come forma di compensazione per le entrate perse, i comuni potranno aumentare le aliquote fiscali. Pertanto, nel bilancio, le entrate da imposta sul reddito sono state stimate con un aumento dell’aliquota fiscale dal 20,0% al 22,4% e dell’aliquota superiore dal 30,0% al 33,6%, che è approssimativamente equivalente alle aliquote fiscali attuali e all’addizionale comunale del 12,0%. L’aumento delle aliquote fiscali non compenserà completamente le entrate perse, ma la perdita sarà minore rispetto a una mancata correzione delle aliquote fiscali.
Il Consiglio ha anche approvato il Piano pluriennale di riequilibrio del bilancio per il periodo 2024-2026, che prevede l’uso progressivo degli importi inutilizzati delle entrate designate dell’anno precedente per finanziare la costruzione di strade, dell’asilo “Fiume” e la riqualificazione energetica della Casa di cultura croata (HKD) a Sušak.
Approvazione dell’assestamento di bilancio per il 2023
Il Consiglio municipale ha approvato il terzo assestamento del bilancio della Città di Fiume per il 2023 e ha dato il consenso ai Termini generali per la fornitura del servizio comunale dei mercati pubblici al dettaglio, regolando i diritti e gli obblighi reciproci del fornitore di servizi comunali e degli utenti. L’adozione dei nuovi Termini generali rappresenta la base per la rivitalizzazione dei mercati cittadini, che affrontano una diminuzione del numero di clienti e un aumento degli spazi di vendita liberi.
Il Consiglio municipale ha approvato la Delibera sull’ordine nelle proprietà demaniali marittime, che definisce le modalità di gestione e utilizzo, la manutenzione della pulizia e la sorveglianza delle aree demaniali marittime, e prevede l’introduzione di un ufficiale marittimo di controllo.
Acquisto delle quote di Energo dai comuni di Čavle e Kostrena e dalla Città di Kraljevica
È stata approvata la decisione di acquistare le quote di partecipazione di Čavle, Kostrena e Kraljevica nella società Energo. Le quote di queste unità locali di autogoverno sono minime, pertanto l’Assemblea della Energo ha proposto che la Città di Fiume, per ridurre i costi, aumentare la funzionalità gestionale e diminuire le attività amministrative, acquisti a un valore nominale le quote delle unità di autogoverno locale suindicate, che uscirebbero così dalla struttura proprietaria della società.
Avvio della pianificazione urbanistica per un nuovo stadio a Cantrida
Il Consiglio municipale ha approvato l’avvio delle modifiche al Piano urbanistico generale della Città di Fiume e al Piano urbanistico dell’area sportiva di Cantrida, come base per la realizzazione del complesso dello stadio di Cantrida e degli edifici circostanti, la cui visione è stata recentemente presentata da un consorzio di aziende. I consiglieri hanno sostenuto l’avvio delle modifiche ai piani, eccetto i consiglieri del gruppo “Možemo!”, che, come ha affermato il consigliere Nebojša Zelič, non si oppongono alla costruzione del nuovo stadio, ma ai grattacieli nelle immediate vicinanze.
Sono state approvate anche modifiche ai piani urbanistici dell’area Turanj-Costabella, del piano particolareggiato dell’area Benčić, e delle modifiche ai piani particolareggiati del centro di Gornji Zamet, dell’insediamento Diračje e dell’area Brajda. Sono state avviate anche modifiche al piano particolareggiato del Campus universitario e del Centro clinico-ospedaliero di Sušak, nonché del piano particolareggiato dell’area residenziale di Trsat.
Nomina del nuovo direttore ad interim del Museo civico della Città di Fiume
Dopo la richiesta di dimissioni del direttore ad interim del Museo civico della Città di Fiume, Vinko Ivić, i membri del Consiglio di Amministrazione del Museo hanno accettato la proposta di nominare Mladen Urem come nuovo direttore ad interim, in attesa del bando e dell’elezione del nuovo direttore.