
Il Consiglio municipale ha deciso di assegnare il Premio Opera omnia della Città di Fiume per il 2024 al capitano Berislav Vranić.
Dopo una consultazione pubblica, la Commissione per i riconoscimenti pubblici ha proposto di conferire otto premi pubblici per il 2024. La proposta è stata sostenuta dal sindaco di Fiume, Marko Filipović, e approvata all’unanimità dal Consiglio municipale.
Il vincitore del Premio Opera omnia della Città di Fiume per il 2024 è il capitano Berislav Vranić, premiato per i suoi straordinari successi professionali e per la promozione della professione marittima a livello globale. Vranić ha lavorato a progetti per il trasporto marittimo di merci refrigerate e la logistica dei terminal portuali per merci refrigerate, ha scritto quattro libri tecnici che trattano vari aspetti del trasporto e della gestione delle merci refrigerate su navi specializzate. È membro dell’Istituto Nautico di Londra, della Società Onoraria dei Capitani Marittimi di Londra, dell’Istituto Internazionale dei Periti Marittimi ed è Ambasciatore di buona volontà dell’Organizzazione Marittima Mondiale. Per il suo contributo al trasporto marittimo di frutta litchi dal Madagascar, gli è stato conferito il titolo di “Cavaliere dell’Ordine Nazionale della Repubblica del Madagascar”, la più alta onorificenza della Repubblica del Madagascar.
Cittadini e associazioni meritevoli – Vincitori di targhe d’oro e premi annuali
La Targa d’oro “Stemma della Città di Fiume” è stata assegnata a Orijana Pernjak Grbac (postuma) per il suo lungo contributo allo sviluppo e alla promozione della reputazione e degli interessi della Città di Fiume nel campo dello sport; all’Associazione astronomica accademica di Fiume per la promozione e lo sviluppo dell’astronomia a Fiume e nella Regione litoraneo-montana; alla professoressa Gianna Mazzieri-Sanković per il suo eccezionale contributo alla ricerca scientifica internazionale e alla promozione internazionale del patrimonio letterario e linguistico di Fiume; al Lions Club Fiume – Korzo per i suoi straordinari risultati nel campo del lavoro umanitario dal 2008 al 2024.
Il Premio Annuale della Città di Fiume è stato assegnato a Niko Cvjetković per il suo contributo alla costruzione della nuova biblioteca e alla promozione della biblioteconomia di Fiume; a Željko Pendić per il suo contributo alla vita culturale e artistica e all’identità urbana della città di Fiume; a Ervin Pavleković per il suo eccezionale contributo alla promozione della cultura e della creatività culturale in generale, in particolare alla popolarizzazione dell’arte cinematografica e della critica cinematografica.
La presidente del Consiglio municipale, Ana Trošelj, si è congratulata con tutti i vincitori dei riconoscimenti pubblici, sottolineando che la Commissione ha avuto un compito difficile nel selezionare i vincitori tra i candidati proposti, poiché tutti avevano reso merito a Fiume.
I riconoscimenti sono stati consegnati ai vincitori durante la sessione solenne del Consiglio municipale in occasione della Giornata della Città di Fiume.
Modifiche al Bilancio della Città di Fiume per il 2024 e Proiezioni per il 2025 e 2026
Il Consiglio municipale ha approvato le prime modifiche al Bilancio della Città di Fiume per il 2024, con entrate totali di 186,8 milioni di euro e spese totali di 199,4 milioni di euro. Le entrate complessive sono inferiori alle spese di 12,7 milioni di euro, e tale differenza verrà compensata con l’eccedenza accumulata degli esercizi precedenti. Il rapporto sull’esecuzione del Bilancio della Città di Fiume per il 2023 non è stato approvato dal Consiglio municipale.
Proposta di rimozione del direttore e dei membri del Consiglio di sorveglianza dell’Autotrolej
Su proposta del Gruppo dei Consiglieri di Akcija mladih, Unione del Quarnero, Maša Magzan e Iva Rinčić, il Consiglio municipale ha discusso la rimozione del direttore di Autotrolej, Robert Mrvčić, e dei membri del Consiglio di sorveglianza di questa società municipalizzata. La proposta prevedeva che il sindaco, come rappresentante della Città di Fiume e presidente dell’Assemblea, convocasse una riunione straordinaria dell’Assemblea dell’Autotrolej per adottare misure urgenti di ripresa dell’azienda e per rimuovere il direttore Robert Mrvčić e i membri del Consiglio di sorveglianza.
“I consiglieri ritengono necessario intraprendere passi urgenti per rimuovere il direttore e il Consiglio di sorveglianza dell’Autotrolej per proteggere gli interessi della città di Fiume e dei suoi cittadini. Lo scarso standard dei servizi, la perdita di fiducia da parte dei cittadini e la mancanza di un piano e di efficacia nella gestione della società comunale indicano chiaramente il fallimento della dirigenza attuale. La mancanza di autisti ha portato a una riduzione delle corse degli autobus sulle linee urbane e suburbane, il che è inaccettabile per una società di trasporto pubblico di importanza cruciale per il funzionamento della città. Questo problema non è solo temporaneo, ma indica un fallimento sistemico nella gestione delle risorse umane e nel mantenimento dei servizi regolari. La riduzione delle corse degli autobus e un orario delle corse imprevedibile hanno peggiorato la qualità della vita degli abitanti e portato alla perdita di fiducia dei cittadini nell’Autotrolej. Nonostante l’aumento recente degli stipendi degli autisti, la mancanza di efficienza nella gestione ha portato a una carenza di autisti. Il direttore e il Consiglio di sorveglianza non hanno reagito adeguatamente alle sfide affrontate dall’Autotrolej, né hanno presentato un chiaro piano per risolvere la crisi di mancanza di autisti e mantenimento degli orari degli autobus”, si legge nella proposta del gruppo proponente questa voce all’ordine del giorno.
Il sindaco Filipović ha sottolineato che la ragione principale della situazione attuale nell’Autotrolej è la mancanza di autisti, un problema che affrontano tutti i trasportatori pubblici e privati. Ha ricordato le numerose misure proattive adottate, tra cui l’aumento degli stipendi, l’introduzione di incentivi mensili, il reclutamento di 20 autisti dall’estero, l’ingaggio di agenzie di collocamento e attività di marketing per attrarre autisti.
“L’Assemblea ha incaricato il direttore dell’Autotrolej di attuare misure per stabilizzare l’attività, misure che si prevede portino risultati, conferendogli così la fiducia per continuare a svolgere il ruolo di direttore, quindi la sua rimozione non ha senso. Il Consiglio di sorveglianza della società agisce in conformità con le proprie competenze, secondo le leggi, e si ritiene anche inutile proporre la revoca dei membri del Consiglio di sorveglianza di questa società municipalizzata”, ha concluso il sindaco Filipović.
Il Consiglio municipale ha respinto la proposta di rimozione del direttore di Autotrolej e del Consiglio di sorveglianza poiché i consiglieri di SDP, PGS, IDS, HSU, SDSS e della piattaforma politica Možemo! hanno votato contro, mentre i consiglieri di Most e il consigliere indipendente Davor Štimac si sono astenuti.
Altre decisioni del Consiglio municipale
È stato adottato il Programma delle necessità pubbliche nell’educazione prescolare e nella cura dei bambini in età prescolare per l’anno pedagogico 2024/2025, con un budget di 18.690.178,00 euro.
Goran Gračanin, direttore uscente dell’istituzione cittadina “Dom mladih” (Casa dei giovani) di Fiume, è stato riconfermato per un nuovo mandato quadriennale.
È stata approvata la relazione annuale sull’attività del Consiglio dei Giovani per il 2023.
Il sindaco Filipović ha ritirato dieci decisioni sull’inclusione di spazi commerciali nell’elenco degli immobili in vendita, indicando che il tema ha suscitato molte discussioni e consultazioni saranno effettuate su ogni spazio specifico con i presidenti dei gruppi dei consiglieri, per decidere quali immobili saranno inclusi in futuro nell’elenco di vendita.