Il Consiglio municipale ha adottato la Strategia verde di rinnovamento urbano della Città di Fiume come atto di pianificazione strategica di medio termine fino al 2030.

Strategia verde di rinnovamento urbano della Città di Fiume

La necessità di elaborare la Strategia verde di rinnovamento urbano della Città di Fiume (ZUO) è emersa dall’obiettivo strategico della Strategia di sviluppo nazionale della Repubblica di Croazia fino al 2030, che promuove lo sviluppo di infrastrutture verdi nelle aree urbane attraverso spazi verdi e acquatici pianificati e altre soluzioni basate sulla natura che contribuiscono alla conservazione, al miglioramento e alla tutela della natura.

La Città di Fiume ha commissionato l’elaborazione della Strategia verde di rinnovamento urbano come atto di pianificazione strategica di medio termine, relativo al periodo di dieci anni, fino al 2030. La strategia è stata preceduta dalla creazione di una base analitica, dallo Studio sull’infrastruttura verde della Città di Fiume e da una consultazione pubblica online. L’obiettivo della Strategia ZUO è promuovere lo sviluppo sostenibile dello spazio, mantenendo le aree verdi esistenti e creando nuove aree verdi. La strategia costituirà una base importante per la modifica del Piano regolatore della Città di Fiume e del Piano urbanistico generale della città.

La realizzazione del programma sarà cofinanziata dai fondi strutturali e di investimento europei nel nuovo periodo finanziario 2021-2027 e dal Meccanismo per la ripresa e la resilienza attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza 2021-2026.

La Strategia ZUO raccomanda la redazione di una serie di documenti tecnici entro 7 anni, attraverso l’elaborazione di un Piano d’Azione per il Rinnovamento urbano verde, un atto esecutivo che articolerà in modo chiaro e logico le attività future, chi le realizzerà, in quale periodo e quanti fondi saranno necessari per attuarle.

I consiglieri che hanno partecipato alla discussione hanno elogiato l’elaborazione della Strategia e i suoi contenuti, ma hanno espresso scetticismo riguardo alla possibilità della sua effettiva implementazione, considerando la prassi passata e le opportunità mancate.

Altre decisioni del Consiglio municipale

Il Consiglio ha dato il consenso retroattivo alle Modifiche del Piano particolareggiato di distribuzione dei fondi finanziari all’interno del Programma dei bisogni pubblici nello sport della Città di Fiume per l’anno 2024, aumentando l’importo di 370.000 euro, per un totale di 2.745.500 euro, come proposto dall’Unione sportiva di Fiume.

La società commerciale Smart RI è stata incorporata nell’Agenzia di sviluppo di Fiume Porin. La direttrice Jana Sertić ha spiegato che l’incorporazione è stata proposta perché le attività delle due società sono complementari, specialmente nel campo dei servizi di consulenza, della progettazione e attuazione di progetti UE, della coordinazione e promozione dello sviluppo locale. Nenad Antolović, direttore di Smart RI, ha chiarito che Smart RI porterà la propria esperienza nei progetti UE nell’attività dell’Agenzia di sviluppo Porin, il che sarà vantaggioso per gli utenti dell’incubatore di imprese RRA Porin. Con l’incorporazione, tutti i lavoratori manterranno i loro diritti e obblighi dai relativi contratti di lavoro. Il Consiglio ha accettato la decisione di incorporazione.

Relazioni sull’Attività delle Istituzioni Culturali nel 2023

Il Consiglio ha accettato e lodato i rapporti annuali delle seguenti istituzioni culturali per l’anno 2023: Teatro dei burattini, Museo civico della Città di Fiume, Casa della cultura croata a Sušak, Biblioteca civica di Fiume, Art cinema. Il Consiglio non ha approvato invece le relazioni per il 2023 del Teatro Nazionale Croato Ivan de Zajc e del Museo di arte moderna e contemporanea.

Il Consiglio municipale ha incluso nella lista degli spazi commerciali soggetti a compravendita solo un immobile, quello situato in via Matija Gubec 14, approvato dalla maggioranza dei consiglieri.

Skip to content