Nell’anno scolastico 2024/2025, nelle scuole elementari della città di Fiume, il programma di doposcuola e l’attività educativa a tempo pieno dalla prima alla quarta classe saranno organizzati in 91 gruppi, ovvero sezioni di classe.

Il Dipartimento per l’Istruzione ha ricevuto proposte per la formazione dei gruppi da 23 scuole di cui la Città di Fiume è fondatore, oltre che da altre due scuole elementari di altri fondatori. Le scuole sono obbligate a condurre la procedura di iscrizione, dando priorità agli alunni della zona di iscrizione della scuola, secondo l’ordine stabilito dalla decisione cittadina.

Secondo l’analisi effettuata e i fondi garantiti dal Bilancio della Città, quest’anno scolastico verranno organizzati 91 gruppi di doposcuola, ossia sezioni di classe per l’attività educativa a tempo pieno. Si tratta di 2 gruppi in più rispetto al numero dell’anno scolastico in corso.

Il sindaco ha approvato la formazione di gruppi nelle seguenti scuole elementari: Belvedere (2 gruppi), Brajda (3 gruppi), Centar (1 gruppo), Dolac (4 gruppi), Eugen Kumičić (4 gruppi), Fran Franković (5 gruppi), Gelsi (5 gruppi), Gornja Vežica (4 gruppi), Ivana Zajca (4 gruppi), Kantrida (5 gruppi), Kozala (4 gruppi), Nikola Tesla (8 gruppi), Pećine (2 gruppi), Pehlin (3 gruppi), Podmurvice (3 gruppi), San Nicolò (3 gruppi), Srdoči (7 gruppi), Škurinje (2 gruppi), Trsat (3 gruppi), Turnić (4 gruppi), Vežica (4 gruppi), Vladimir Gortan (3 gruppi), Zamet (6 gruppi), e in due scuole elementari di altri fondatori: la Scuola elementare Waldorf (1 gruppo) e la Scuola elementare cattolica “Josip Pavlišić” (1 gruppo).

Il programma di doposcuola e l’attività educativa a tempo pieno sono cofinanziati in modo tale che una parte delle spese venga coperta dal Bilancio della Città di Fiume e un’altra parte dal costo del servizio pagato dai genitori.

Il programma sarà condotto da un totale di 91 insegnanti, per i quali la Città di Fiume garantirà una parte dei fondi per le spese del personale. I fondi per il cofinanziamento del Programma per il primo semestre dell’anno scolastico 2024/2025, pari a 529.425,00 euro, sono stati allocati nel Bilancio della Città di Fiume per il 2024. Per il proseguimento del cofinanziamento nel secondo semestre, i fondi saranno pianificati nel Bilancio della Città di Fiume per il 2025. Negli ultimi anni, oltre 1.500.000,00 euro sono stati stanziati annualmente per il cofinanziamento degli stipendi degli insegnanti che svolgono i suddetti programmi.

Il costo per i genitori che utilizzano questo servizio, secondo la Decisione, include le spese per il vitto e quelle per le attività sul campo e fuori classe, oltre a una parte delle spese per il lavoro dell’insegnante che conduce il programma (un insegnante per ogni sezione di classe). I primi costi sono determinati dal Consiglio scolastico, mentre i secondi dal sindaco. La partecipazione dei genitori al cofinanziamento di una parte delle spese per il lavoro dell’insegnante che conduce il programma dalla prima alla quarta classe, in base al reddito pro capite del nucleo familiare, è di 15,00 euro, 25,00 euro o 45,00 euro al mese per 10 mesi di programma.

Per gli alunni in condizioni economiche disagiate, il Dipartimento per la salute e l’assistenza sociale copre una parte delle spese per il lavoro dell’insegnante e le spese per il vitto.

I genitori i cui figli sono residenti al di fuori della città di Fiume pagano 126,00 euro al mese per dieci mesi di programma dalla prima alla quarta classe.

È stata adottata anche una decisione sul finanziamento dell’assistenza durante il trasporto degli studenti con difficoltà dal Centro per l’Educazione e l’Istruzione. Si tratta del trasporto degli studenti dal Centro di Riabilitazione di Fiume, filiale di Kraljevica-Oštro, alle lezioni a Fiume, che, a causa della mancanza di capacità spaziali e dell’impossibilità di soddisfare le esigenze dei suoi utenti, dal settembre 2024 continueranno la loro istruzione nell’edificio principale del Centro per l’Educazione e l’Istruzione.

Consultazione pubblica sulla proposta di riduzione dell’imposta sul reddito

È stato inviato per la consultazione pubblica il progetto di modifica della Decisione sull’aliquota dell’imposta annuale sul reddito nel territorio della città di Fiume. Questa consultazione rimarrà aperta fino al 5 ottobre 2024.

Le modifiche fiscali sono pianificate con l’obiettivo di ridurre ulteriormente il carico fiscale sui cittadini di Fiume, come prosecuzione del processo avviato all’inizio del mandato e per adempiere alla promessa elettorale fatta ai cittadini.

Riducendo l’aliquota dell’imposta annuale sul reddito nel territorio della città di Fiume, l’onere fiscale per i contribuenti si ridurrebbe, aumentando così l’importo del salario netto. Ad esempio, nel caso del salario medio lordo in Croazia per giugno 2024 di 1.819 euro, il salario netto per un lavoratore single che utilizza solo la detrazione personale di base aumenterebbe di 42,98 euro all’anno, mentre per un lavoratore che utilizza anche una detrazione aggiuntiva per un figlio il salario netto aumenterebbe di 29,52 euro all’anno.

Skip to content