Il sindaco di Fiume, Marko Filipović, ha inoltrato al Consiglio cittadino, insieme a una serie di altre delibere, la proposta delle seconde modifiche e integrazioni al Bilancio della Città di Fiume per l’anno 2024.

Con queste modifiche e integrazioni al bilancio, si propongono spese e uscite totali del bilancio consolidato pari a 204.680.000 euro, che rappresentano un aumento di 5.250.000 euro, ovvero del 2,6%. Allo stesso tempo, si propongono entrate e ricavi per un totale di 194.849.159 euro, con un incremento di 8.087.229 euro, pari al 4,3% rispetto al piano attuale. La differenza tra entrate/ricavi e spese/uscite viene bilanciata utilizzando i fondi trasferiti dall’anno precedente. Complessivamente, le spese e le uscite del bilancio consolidato aumentano di circa 5,3 milioni di euro.

Al Consiglio cittadino della Città di Fiume è stato inviato anche un insieme di proposte di delibere relative al bilancio della Città di Fiume per l’anno 2025, tra cui le proposte dei programmi di costruzione e manutenzione delle infrastrutture comunali, il piano di distribuzione dei fondi per le priorità comunali nelle circoscrizioni locali, i fondi derivanti dalla tassa sui beni culturali, nonché le proposte dei programmi per le esigenze pubbliche nello sport e nella cultura tecnica.

I consiglieri avranno modo di discutere, inoltre, l’acquisto di un immobile, ossia di uno spazio commerciale situato all’interno del Palazzetto dello sport di Tersatto. L’immobile in questione è stato valutato a 180.000,00 euro, e nelle seconde modifiche e integrazioni al bilancio per il 2024 è stato proposto un aumento dell’importo previsto per garantire i fondi necessari per il suo acquisto.

Ai consiglieri cittadini è stata inoltrata anche la proposta del Piano d’azione per l’Efficienza energetica della Città di Fiume per il periodo 2025-2027, così come la proposta di Delibera sul piano, il programma e le modalità per sensibilizzare la popolazione sui rischi di incendio nel territorio della Città di Fiume.

È stata definita la Lista delle priorità per l’uso dei fondi derivanti dalla tassa sui beni culturali del bilancio della Città di Fiume, finalizzati a cofinanziare il Programma di ripristino e ristrutturazione delle facciate e dei tetti degli edifici nel complesso urbanistico protetto della città di Fiume negli anni 2025 e 2026, così come il Programma di ripristino e ristrutturazione dei loculi cimiteriali nei cimiteri di Cosala e Tersatto per il 2025.

Delibera sul cofinanziamento della procreazione medicalmente assistita

Ai consiglieri è stata sottoposta per discussione e approvazione la proposta di una delibera sul cofinanziamento della procreazione medicalmente assistita per quelle coppie che hanno esaurito tutte le possibilità previste a carico del Fondo croato per l’assicurazione sanitaria (HZZO).

Prosecuzione delle borse di studio

Il sindaco ha approvato la continuazione dell’erogazione delle borse di studio per 80 studenti già beneficiari nell’anno scolastico/accademico 2024/2025 e ha definito le professioni carenti nel territorio della Città, bandendo un concorso pubblico per l’assegnazione di 85 nuove borse di studio.

È stato stabilito che, per l’anno accademico 2024/2025, ogni borsa di studio ammonterà a 150 euro mensili per gli studenti delle scuole superiori e 200 euro per gli studenti universitari, erogati per un totale di dieci mesi.

Contrattazione collettiva per i lavoratori delle istituzioni culturali

Il sindaco ha accolto l’iniziativa del Sindacato croato degli operatori culturali per l’avvio della contrattazione collettiva sulle seconde modifiche e integrazioni del contratto collettivo per i dipendenti delle istituzioni culturali della città di Fiume, nominando il Team di negoziazione della Città.

Skip to content