Il sindaco Marko Filipović ha definito nel corso del collegio la Cornice programmatica e finanziaria di base per il TNC Ivan de Zajc per il periodo 2025-2028. Il documento è parte integrante del Bando per la nomina del nuovo sovrintendente.

Il Bando per la nomina del sovrintendente viene pubblicato al più tardi un anno prima della scadenza del mandato del sovrintendente in carica. Considerata la scadenza del mandato dell’attuale sovrintendente, il Consiglio teatrale è in obbligo di pubblicare il bando per la nomina del sovrintendente entro il 31 dicembre 2023.

In quanto fondatore del teatro, la Città di Fiume è in obbligo, prima della pubblicazione del Bando per il sovrintendente e nel rispetto dei criteri artistici, di definire la Cornice programmatica e finanziaria di base per il prossimo mandato. Il documento rappresenta la base per l’attività del sovrintendente.

Ai sensi delle proiezioni di Bilancio approvate per il 2025, per l’attività programmatica dell’ente sono pianificati complessivamente 6.255.901,00 euro. Considerato che attualmente non si dispone di proiezioni per gli anni 2026, 2027 e 2028 si propone di assicurare per ciascuno degli anni citati lo stesso importo previsto per il 2025.

La portata del programma può essere sottoposta a revisione da parte del Consiglio teatrale, tenuto conto di eventuali modifiche della Cornice finanziaria della Città di Fiume nel periodo 2025-2028.

Il sindaco ha stabilito la bozza di proposta di Strategia di sviluppo dell’Agglomerazione urbana Fiume per il periodo finanziario 2021-2027 come pure il Piano d’azione per la sua attuazione. Entrambi i documenti saranno sottoposti a consultazione pubblica. La stesura della Strategia è importante non soltanto alla luce dell’ampliamento dell’Agglomerazione urbana Fiume – alla quale hanno aderito alla fine del 2021 anche i Comuni di Mattuglie, Castelmuschio e Jelenje nonché la Città di Buccari –, ma anche in considerazione del fatto che la stesura della Strategia rappresenta la base per l’ottenimento dei fondi UE dal Meccanismo ITU anche nell’attuale periodo finanziario dell’Unione europea.

Approvato il Resoconto annuale sull’attuazione del Programma di necessità pubbliche nell’educazione e istruzione prescolare e della cura dei bambini di età prescolare della Città di Fiume nell’anno pedagogico 2022/2023.

Nello scorso anno pedagogico negli asili cittadini Rijeka, Sušak e More si sono iscritti 3.021 bambini, mentre i bambini con precedenza per l’iscrizione rimasti non iscritti erano 106, dei quali 100 bambini di età inferiore ai 3 anni. Sulla riduzione del numero dei bambini iscritti negli asili incide l’aumento del numero di bambini con difficoltà nello sviluppo che vengono inclusi nei gruppi ordinari. Complessivamente negli asili della Città di Fiume operano 10 gruppi specifici dedicati ai bambini con difficoltà mentre sono 6 i cosiddetti gruppi inclusivi. Parallelamente con l’aumento del numero di bambini con difficoltà nello sviluppo e del numero dei gruppi ordinari, specifici e inclusivi gli enti prescolari della Città di Fiume continuano a registrare una carenza cronica di quadri professionali adeguati: educatori ed esperti di profilo educativo-riabilitativo.

Per quanto riguarda i gruppi destinati agli appartenenti alla minoranza nazionale italiana è emerso che negli ultimi due anni pedagogici va decrescendo il numero di bambini i cui genitori optano per la notifica per l’iscrizione a questo programma. Nell’asilo Rijeka ha smesso di operare il programma di educazione religiosa cattolica a causa del mancato interesse dei genitori a iscrivere i bambini.

Negli asili cittadini e negli asili di altri fondatori hanno soggiornato in media 23 bambini profughi dall’Ucraina. La Città di Fiume ha cofinanziato con 1.017.605,79 euro l’attività di dieci asili di altri fondatori sul territorio di Fiume nei quali hanno soggiornato in media 498 bambini residenti a Fiume.

È stato approvato il cofinanziamento per 19 bambini residenti nella Città di Fiume e iscritti in otto asili sul territorio di altre Città e Comuni. A questo scopo sono stati assicurati dal Bilancio cittadino 24.784,12 euro. I genitori i cui bambini non avevano la possibilità di iscriversi all’asilo a causa delle insufficienti capacità ricettive hanno avuto la possibilità di realizzare il diritto al cofinanziamento del soggiorno del bambino in un’impresa per la cura del bambino (tate).

La Città di Fiume prosegue con il cofinanziamento del progetto “Azione per 5”, che sarà realizzata l’8 novembre nell’Aula municipale nell’organizzazione dell’Associazione Delta. Una cinquantina di alunni delle scuole medie fiumane ideerà un progetto sul tema della salute dei giovani. Saranno gli stessi alunni a scegliere il progetto migliore, che sarà realizzato dal gruppo vincitore con il contributo finanziario della Città di Fiume e con il supporto tecnico dell’Associazione Delta.

Skip to content