Con una decisione del sindaco di Fiume, ai sensi degli Inviti pubblici pubblicati, la Città di Fiume ha assegnato sovvenzioni a fondo perduto per l’innalzamento della competitività degli imprenditori e per l’(auto)impiego delle donne.

All’Invito pubblico per l’assegnazione dei sostegni a fondo perduto per l’impiego e l’autoimpiego delle donne, pubblicato a novembre, sono pervenute complessivamente 14 notifiche, tre delle quali non hanno soddisfatto i criteri, mentre tre notifiche sono state rigettate su richiesta dei rispettivi proponenti che hanno presentato nuove notifiche. Il diritto al sostegno a fondo perduto nell’importo fisso di 500,00 euro per ciascuna persona neoassunta è stato realizzato da otto candidati. I sostegni a fondo perduto sono stati assegnati per la copertura di parte dello stipendio al netto di donne neoassunte, nel periodo compreso tra il 1º gennaio 2023 e la data di presentazione della notifica all’Invito pubblico, incluso l’autoimpiego a tempo pieno con contratto a tempo indeterminato. L’invito pubblico è stato pubblicato ai sensi dell’emendamento delle consigliere indipendenti Maša Magzan e Iva Rinčić alla proposta di Seconde modifiche e integrazioni del Bilancio della Città di Fiume per l’anno 2023 con proiezioni per gli anni 2024 e 2025, approvata nel corso della 21ª seduta del Consiglio municipale.

Considerato che per l’assegnazione dei sostegni a fondo perduto per l’impiego e l’autoimpiego delle donne sono stati assicurati 50mila euro, i mezzi non spesi afferenti a questo Invito pubblico sono stati ridestinati a beneficio dell’Invito pubblico per l’assegnazione di sovvenzioni a fondo perduto per gli imprenditori. L’Invito per l’assegnazione dei sostegni di piccola entità agli imprenditori viene pubblicato già da 16 anni ai sensi del Programma generale di misure di sostegno allo sviluppo dell’imprenditoria sul territorio della Città di Fiume.

Complessivamente all’Invito pubblico sono pervenute 311 notifiche, 91 delle quali non hanno soddisfatti i criteri formali a causa di documentazione incompleta o di non ammissibilità al contributo, 19 notifiche non hanno soddisfatto la condizione di ammissibilità delle spese. La Commissione per la valutazione delle notifiche ha valutato ammissibili 201 notifica e in base al punteggio assegnato le ha incluso nella graduatoria delle notifiche ammissibili. Considerato che l’importo complessivo delle spese ammissibili indicate dai candidati che hanno soddisfatto i criteri della verifica amministrativa e di ammissibilità ammontava a 438.240,76 euro ed era inferiore ai mezzi assicurati per l’assegnazione dei sostegni a fondo perduto in base a questo Invito pubblico, tutti richiedenti la cui notifica era ammissibile hanno realizzato il diritto al sostegno.

Ai sensi della decisione del sindaco sono stati pubblicati i Bandi per le borse di studio cittadine nell’anno scolastico/accademico 2023/2024. Il termine per la presentazione delle domande scade il 28 dicembre 2023. Ai sensi del Bando per gli alunni e gli studenti dotati saranno assegnate complessivamente 38 nuove borse di studio, delle quali 21 per gli alunni delle classi 3ª e 4ª delle scuole medie e 17 per gli studenti. Le borse di studio vengono assegnate per nove mesi, gli alunni percepiscono 150 euro al mese e gli studenti 200 euro.

Ai sensi del Bando per la concessione di borse di studio agli alunni e agli studenti in base ai criteri sociali saranno assegnate complessivamente 23 borse di studio, delle quali 17 agli alunni delle scuole medie e 6 agli studenti. L’importo mensile della borsa di studio ammonta a 200,00 euro e viene assegnato per tutti i 12 mesi dell’anno.

Ai sensi del Bando per la concessione di borse di studio agli studenti che frequentano corsi di studio per professioni carenti per le necessità degli enti sul territorio della Città di Fiume saranno assegnate 28 borse di studio. La maggior parte, 20 borse di studio, saranno assegnate a studenti di scienze formative precoci e prescolari, quattro a futuri riabilitatori nell’educazione e quattro a pedagoghi sociali. L’importo mensile della borsa di studio ammonta a 200,00 euro e viene assegnato per i nove mesi dell’anno accademico.

Gli importi delle borse di studio sono stati aumentati del 40 per cento rispetto all’anno precedente e, ai sensi di una decisione del Consiglio municipale, le borse di studio assegnate in base ai criteri sociali sono state ulteriormente aumentate da 150 a 200 euro.

Skip to content