
Nel corso del 59º collegio del sindaco sono stati definiti gli importi dei sostegni previdenziali per il 2024. La maggior parte poggia sulla Decisione sulla previdenza sociale della Città di Fiume.
Su proposta del Dipartimento per la sanità, la previdenza sociale e l’innalzamento della qualità della vita il sindaco di Fiume ha definito l’ammontare dei singoli aiuti. Sono stati così definiti gli importi dei buoni omaggio per l’acquisto del corredo per i neonati, gli aiuti per gli asili e gli asili-nido per i genitori titolari dell’indennizzo per i bambini, l’ammontare dell’aiuto finanziario per gli alunni di scuola media e gli studenti, l’aiuto finanziario per le necessità quotidiane dei pensionati e degli anziani senza redditi personali, delle spese dell’abbonamento bus annuale per gli over 65, del buono omaggio per l’acquisto di un elettrodomestico, dell’indennizzo per le spese di subaffitto, di alloggio garantito, di corrente elettrica, di degenza e cura nell’Ospedale psichiatrico Lopača. Oltre a queste conclusioni che derivano dalla Decisione sulla previdenza sociale sono state approvate anche le conclusioni che riguardano l’ammontare del sostegno per tutti i bambini nati quest’anno a Fiume come pure la copertura delle spese di trasporto pubblico per i donatori di sangue.
Tutti gli aiuti e i sostegni per i quali l’importo viene stabilito con scadenza annuale sono stati confermati nell’ammontare dell’anno scorso, tranne l’aiuto finanziario una tantum per i neonati. Infatti dopo che nel 2022 erano stati raddoppiati gli importi del sostegno per i neonati, la Città di Fiume ha nuovamente ritoccato gli importi per il 2024. L’ammontare riconosciuto per il primo bambino aumenta da 400 a 450 euro, per il secondo bambino da 530 a 600 euro e per il terzo e ogni successivo bambino da 800 a 900 euro. L’aiuto finanziario sarà versato sul conto corrente del genitore che presenterà richiesta. A questo titolo nel Bilancio cittadino sono assicurati 390mila euro.
Il diritto all’aiuto è riconosciuto per ogni figlio neonato a tutti i genitori cittadini croati residenti sul territorio della Città di Fiume, agli stranieri e alle persone apolidi con residenza permanente sul territorio della Città di Fiume, ai richiedenti asilo e agli stranieri sotto tutela sussidiaria con residenza sul territorio della Città di Fiume a condizione che la tutela internazionale sia stata riconosciuta ai sensi di leggi speciali.
È stato accolto il Resoconto sull’attuazione del Piano d’azione dello sviluppo energetico sostenibile e di adeguamento ai cambiamenti climatici – SECAP della Città di Fiume.