Per il prossimo anno scolastico, dal bilancio della Città di Fiume, nel 2025 saranno assicurati 790.000,00 euro per il programma di soggiorno prolungato organizzato e per il programma educativo-istruttivo a tempo pieno per 95 gruppi, ovvero per 3 gruppi di soggiorno prolungato in più rispetto al precedente anno scolastico.

Per il prossimo anno scolastico il Dipartimento per l’educazione e l’istruzione, la cultura, lo sport e i giovani, ai sensi dell’analisi svolta e tenuto conto dei mezzi assicurati, ha proposto che nell’anno scolastico 2025/2026 vengano organizzati complessivamente 95 gruppi di soggiorno prolungato in 23 scuole fondate dalla Città di Fiume e in due scuole elementari di altri fondatori: nella Scuola elementare Waldorf (1 gruppo) e nella Scuola elementare cattolica “Josip Pavlišić“ (1 gruppo). Si tratta di 3 gruppi di soggiorno prolungato in più rispetto al numero complessivo di gruppi formati lo scorso anno scolastico.

I mezzi per il cofinanziamento del programma nell’importo complessivo di 790.000,00 euro per il 2025 sono assicurati nel Bilancio della Città di Fiume per il 2025, mentre i mezzi per il prosieguo del cofinanziamento del programma saranno pianificati nel Bilancio per il 2026.

Il genitore ovvero il tutore-utente del servizio di soggiorno prolungato/programma educativo-istruttivo a tempo pieno per l’alunno che frequenta la  I, II, III e IV classe e ha la residenza sul territorio della Città di Fiume partecipa nella copertura del prezzo del programma nella parte dei costi derivanti dal lavoro dell’insegnante che svolge il programma nel corso di dieci mesi con un importo compreso tra i 15 e i 45 euro, a seconda delle entrate e del numero di componenti del nucleo familiare.

Il genitore ovvero il tutore-beneficiario del servizio per l’alunno che non ha la residenza sul territorio della Città di Fiume partecipa alla copertura del prezzo del programma con l’importo di 126,00 euro mensili nel corso dei dieci mesi dell’anno scolastico 2025/2026.

Finanziamento dei quaderni attivi

Per il finanziamento dei quaderni attivi per le materie obbligatorie per gli alunni dalla prima all’ottava classe delle scuole elementari nel Bilancio per il 2025 sono pianificati 414.633,00 euro, di cui fino a 391.633,00 euro per i quaderni attivi per le scuole elementari fondate dalla Città di Fiume e fino a 23.000,00 euro per i quaderni attivi per le scuole elementari di altri fondatori.

Nominati i nuovi consigli culturali della Città di Fiume

Considerato che agli attuali membri dei consigli culturali il mandato è scaduto il  31 marzo 2025, a conclusione dell’invito pubblico a presentare proposte, il Dipartimento per l’educazione e l’istruzione, la cultura, lo sport e i giovani ha proposto la nomina dei nuovi consigli culturali della Citta di Fiume con mandato quadriennale.

Il premio Drago Gervais è stato assegnato l’ultima volta nel 2023. Tenuto conto del fatto che il mandato dei membri del Comitato è scaduto e che quest’anno è previsto il bando pubblico per l’assegnazione del Premio per il 2025 è necessario nominare il nuovo Comitato che è formato da un rappresentante, rispettivamente, della Città di Fiume, della Biblioteca civica di Fiume e del Consiglio culturale per l’attività letteraria della Città di Fiume. Il Comitato viene nominato dalla sindaca della Città di Fiume con un mandato biennale, i membri svolgono l’incarico a titolo onorifico e non percepiscono alcun compenso.

Nel Comitato del premio letterario  Drago Gervais sono stati nominati Plamena Šarlija,   rappresentante della Città di Fiume; Niko Cvjetković, rappresentante della Biblioteca civica di Fiume e Velid Đekić, rappresentante del Consiglio culturale per l’attività letteraria della Città di Fiume.

La sindaca ha approvato la conclusione sulla pubblicazione dell’Invito pubblico ripetuto per il cofinanziamento degli impianti fotovoltaici sulle case familiari sul territorio della Città di Fiume per il quale sono assicurati nel Bilancio della Città di Fiume 12.000,00 euro alla voce – Sovvenzionamento delle fonti di energia rinnovabile nelle case familiari. La scadenza per l’invio delle richieste è il 19/8/2025.

Definiti i siti per i contenitori comuni per la raccolta dei rifiuti urbani sul territorio del CL Podmurvice e i siti aggiuntivi nei CL Drenova, Valscurigne, Scurigne e San Nicolò

La commissione per l’individuazione dei siti

per i contenitori comuni per la raccolta dei rifiuti urbani sul suolo pubblico ha svolto le attività volte a definire i siti sul territorio del CL Podmurvice come da proposta della società municipalizzata Čistoća s.r.l. e ha definito i siti dei contenitori comuni. Sono proposti 34 siti per i residenti sul territorio del CL Podmurvice. Per quanto riguarda i siti nei CL Drenova, Valscurigne, Scurigne e San Nicolò alla Commissione si sono rivolti con vari quesiti e proposte i residenti e a seguito delle verifiche effettuate dalla Commissione è stata appurata la necessità di individuare tre siti aggiuntivi sul territorio del CL Drenova (nelle vie Bok, Ružica Mihić e Ivan Žorž), due siti aggiuntivi sul territorio del CL Valscurigne (nelle vie Porečka e Negri) nonché un sito aggiuntivo sul territorio del CL Scurigne (via Sadska) e del CL San Nicolò (via Kršinić).

Skip to content