Il Consiglio municipale ha approvato la decisione sui vincitori dei premi Città di Fiume per il 2025, assegnando il premio Opera omnia a Zrinka Kolak Fabijan e a Ivo Usmiani.

I vincitori del Premio Città di Fiume Opera omnia per il 2025 sono Zrinka Kolak Fabijan per essersi dedicata per tutta la vita a contribuire e a innalzare il livello dell’arte teatrale e della creatività della Città di Fiume e Ivo Usmiani, mr. pharm. per lo slancio e prestigio che ha assicurato alla Città di Fiume nei settori delle scienze e dell’imprenditoria.

La visione artistica di Zrinka Kolak Fabijan è onnicomprensiva e variegata. Come si legge nella motivazione, lungo tutto il suo percorso creativo l’artista drammatica Zrinka Kolak Fabijan ha interpretato con grande successo personaggi comici, grotteschi e drammatici e ha dato vita, nel corso della sua ricca carriera, a un centinaio di personaggi. Lo testimoniano i numerosi premi della critica e del pubblico tra i quali vanno citati il Premio del teatro croato per il miglior ruolo femminile nello spettacolo Velika Tilda (Grande Tilda), che le è stato conferito nel 2000.

Nel suo ruolo di membro del Consiglio teatrale e del Consiglio direttivo della Società croata degli artisti drammatici contribuisce allo sviluppo dell’arte teatrale e drammatica. Sotto l’aspetto organizzativo e manageriale si è dimostrata essere un’eccelente direttrice. I dodici anni nei quali ha diretto il Teatro cittadino dei burattini di Fiume rimangono iscritti a lettere d’oro nelle cronache teatrali della Città di Fiume e della Repubblica di Croazia, lo confermano i numerosi premi individuali e collettivi ottenuti. Il suo dedito lavoro all’Accademia di Arti applicate a Fiume e l’amore per l’insegnamento sono fondamentali per la formazione di nuove generazioni di artisti teatrali a Fiume.

A Ivo Usmiani vanno riconosciuti grandi meriti per lo slancio e il prestigio che ha assicurato alla Città di Fiume e che hanno segnato l’inizio di una nuova era nei settori imprenditoriale, scientifico e culturale. Nel corso della sua carriera lunga cinque decenni Ivo Usmiani, mr. pharm. ha saputo, attraverso il suo appassionato lavoro, il suo sapere e la sua dedizione dare un contributo significativo al rafforzamento dell’imprenditoria facendo della società farmaceutica con sede a Fiume JGL la società nazionale di maggior successo, affermando così la farmaceutica e la produzione di medicinali come parte dell’identità sanitaria, scientifica, imprenditoriale e culturale di Fiume.

Attraverso la collaborazione d’affari e scientifica con l’Università di Fiume ha migliorato in modo significativo la qualità dell’insegnamento e ha reso possibile lo sviluppo degli studi di biotecnologie e farmacia, il che ha consentito all’Università di fare un passo avanti a livello internazionale nel campo scientifico della biomedicina e della sanità. Oltre a tutto questo, nel 2020 ha donato ai fiumani e a tutti i visitatori un importante contenuto culturale ed educativo inaugurando il Museo della farmacia attraverso il quale ha istituzionalizzato la missione che ha contraddistinto gran parte della sua carriera: affermare la farmaceutica e la produzione di medicinali come parte dell’identità sanitaria, accademica e culturale.

Cittadini e associazioni meritevoli – vincitori delle Targhe d’oro e dei Premi annuali

Il Consiglio municipale della Città di Fiume Ai sensi della decisione del Consiglio municipale la Targa d’oro “Stemma della Città di Fiume” è stata assegnata al Fotoclub Color per la pluriennale attività riconosciuta a livello internazionale dedicata alla promozione della cultura e dell’attività fotografica; a Višnja Višnjić Karković per l’eccelente e insostituibile contributo al Festival internazionale delle piccole scene e allo sviluppo della cultura fiumana; a Veljko Karabaić per i pluriennali straordinari successi conseguiti nel settore dello sport e per il contributo al prestigio sportivo della Città di Fiume; a Ivan Buneta (postumo) per lo straordinario contributo nel settore culturale, alla tutela del patrimonio culturale e dell’istruzione; a Svetomir Popović – Ceco per 40 anni di attività artistica e per il contributo dato al mantenimento e allo sviluppo dei canti delle klape e alla prof. dr. sc. Jasna Krstović per la costante promozione della professione delle educatrici e delle insegnanti, per l’impegno profuso nell’insegnamento e nella scienza e per il contributo dato all’innalzamento del livello di benessere della società.

Il Premio annuale della Città di Fiume è stato assegnato a Luka Ušalj per lo straordinario contributo alla promozione della cultura tecnica e allo sviluppo del modellismo navale nella Città di Fiume, a Josip Vrlić per il contributo e i risultati in settori dello sport di particolare interesse per la Città di Fiume, ad Aleksandar Tomulić per i successi straordinari nel settore della fotografia e delle esposizioni fotografiche e per lo straordinario contributo dato alla promozione della fotografia fiumana e croata, alla prof. ass. dr. sc. Nina Pereza, dr. med. per il contributo allo sviluppo e alla promozione dell’alta formazione nel settore della formazione medica e a Igor Bezinović per gli eccellenti risultati culturali e la promozione della Città di Fiume attraverso l’arte cinematografica.

Ai vincitori dei Premi i riconoscimenti pubblici saranno consegnati nel corso dell’accademia solenne che si svolgerà nell’ambito delle celebrazioni della Giornata della Città di Fiume.

Il Consiglio municipale non ha approvato le decisioni sulla stesura di modifiche e integrazioni del Piano urbanistico generale e del Piano regolatore della Città di Fiume né i due emendamenti della piattaforma Možemo! inerenti alle proposte di queste decisioni. Le proposte di decisione sono state presentare dalla responsabile del Dipartimento per l’urbanistica, l’assetto territoriale e l’edilizia, Ljiljana Buljan. Il sindaco di Fiume Marko Filipović ha chiarito che le decisioni proposte non sono state modificate rispetto a quelle già presentare e successivamente da lui, in veste di proponente, ritirate dall’ordine del giorno delle due precedenti sedute del Consiglio municipale tenutesi nel dicembre del 2024 e nel febbraio 2025.

“Considerato che i consiglieri non disponevano di sufficienti informazioni ho ritirato il punto dall’ordine del giorno per la seconda volta. Svolte le consultazioni con tutti i presidenti dei gruppi consiliari ho ritenuto che in linea di principio è stato raggiunto il consenso. Si tratta di modifiche tecniche inerenti alla definizione dell’area del futuro marina Fiume dell’ACI, della creazione delle condizioni affiché in via Ružić, nelle immediate vicinanze del nuovo incubatore fiumano Sinergana, venga allestito lo spazio per il Politecnico di Fiume e si renda possibile l’implementazione del risultato finale delle consultazioni circolari sulla futura destinazione dell’area dell’ex ospedale infantile di Costabella, nonché alla disamina della futura destinazione degli spazi dell’ex complesso dell’Istravino a Vežica superiore“, ha detto Filipović.

Il gruppo consiliare dell’SDP ha evidenziato di ritenere che sarebbe opportuno lasciare che a decidere a riguardo siano i consiglieri eletti nel Consiglio municipale nel nuovo mandato. Il gruppo consiliare del PGS ha rilevato che su decisioni così importanti va raggiunto il consenso tra i consiglieri. Il consigliere Nebojša Zelič (Možemo!) ha sottolineato che la piattaforma sostiene tutte le proposte, eccetto quelle riguardanti gli spazi dell’ex Istravino.

Rispondendo alle osservazioni dei consiglieri il sindaco Filipović ha evidenziato che gli imprenditori interessati si sono rivolti alla Città di Fiume presentando, ai sensi della legge, la legittima richiesta di procedere con le modifiche della documentazione di pianificazione dell’assetto del territorio per gli spazi dell’ex Istravino. Ha inoltre sottolineato di ritenere che c’era tempo a sufficienza per discutere le proposte in parola anche prima dell’ultima seduta del Consiglio municipale considerato che il dibattito pubblico sul tema va avanti da sei mesi.

Ripartiti alle scuole i mezzi statali decentrati

Il Consiglio municipale ha approvato le Decisioni sui criteri, gli standard e le modalità di finanziamento delle funzioni decentrate dell’istruzione elementare della Città di Fiume nel 2025. Con il decreto del Governo della Repubblica di Croazia alla Città di Fiume sono stati assegnati per il 2025 diritti di bilancio nell’importo complessivo di 2.616.064,00 euro, ovvero 90.953,00 euro in più rispetto al piano per l’anno scorso. I mezzi si ripartiscono per le uscite materiali e finanziarie nonché per le spese di manutenzione ordinaria e d’investimento delle scuole elementari e per l’acquisto di beni di lunga durata (attrezzature) necessari per l’attuazione delle misure di sicurezza.

Il Consiglio municipale ha approvato il Piano dettagliato di ripartizione dei mezzi finanziari nell’ambito del Programma delle necessità pubbliche nel settore della cultura tecnica della Città di Fiume per il 2025 nel rispetto degli esiti dell’invito pubblico.

Il consigliere Aleksandar Saša Milaković (Most) ha rassegnato le dimissioni e il partito politico Most ha indicato a suo sostituro Alen Jakoplić, che ha prestato giuramento nel corso della seduta odierna.

Questa è stata l’ultima seduta del Consiglio municipale nel mandato 2021-2025 considerato che a maggio si svolgeranno le elezioni amministrative alle quali si voterà per eleggere i nuovi consiglieri del Consiglio municipale.

Skip to content