Il Consiglio municipale della Città di Fiume ha approvato le nuove decisioni sulla previdenza sociale e sull’affitto degli appartamenti cittadini nonché le modifiche della Decisione sulle imposte cittadine.

Il Consiglio municipale ha approvato la nuova Decisione sulla previdenza sociale, il documento fondamentale del programma sociale che offre un livello significativamente più alto di tutela dei cittadini a rischio sociale di quello stabilito dalla legge. Infatti, mentre per le categorie di cittadini maggiormente a rischio la legge impone soltanto la copertura dei costi di abitazione e il pasto nella cucina sociale il programma sociale della Città di Fiume offre ben 22 diverse forme di aiuto alle quali può accedere un numero di cittadini a rischio sociale ben più alto di quello stabilito dalla legge.

Le modifiche principali sono legate all’aumento del censo ovvero delle condizioni di reddito dei cittadini in base alle quali vengono soddisfatti i criteri per l’inclusione nel programma sociale cittadino.

Con l’aumento del censo di reddito si offrirà un livello più alto di tutela ai cittadini a rischio povertà, inoltre i nuovi censi cittadini saranno del 20% più alti delle soglie di povertà stabilite tenuto conto della struttura numerica dei nuclei familiari.

Con l’attuazione della nuova decisione il censo cittadino viene aumentato fino a 600,00 EUR per i single, per i nuclei familiari composti da due persone l’aumento è fino a 900 EUR, se i componenti sono tre fino a 1.080,00 EUR, per quattro componenti fino a 1.260,00 EUR e se il nucleo familiare conta più di quattro componenti il censo di reddito aumenta di 150,00 EUR per ogni membro successivo.

Con l’obiettivo di tutelare le persone della terza età queste vengono riconosciute come uno dei gruppi maggiormente a rischio nella società. Con la decisione sulla previdenza sociale viene aumentato del 50%, ovvero dagli attuali 305,00 euro a 460,00 euro, il censo pensionistico per il riconoscimento dell’aiuto in denaro per le spese quotidiane dei pensionati. Viene introdotto un nuovo modello di aiuto finanziario – cofinanziamento dei trattamenti di riabilitazione per i bambini con difficoltà nello sviluppo e inoltre la decisione cittadina viene adeguata alla Legge sull’aggiunta per l’inclusività. L’aggiunta per l’inclusività è un indennizzo in denaro destinato alle persone disabili per favorire loro l’equa partecipazione nella società e sostituisce quattro precedenti indennizzi – l’indennizzo di disabilità personale, l’aggiunta per l’aiuto e le cure, l’incrementata aggiunta per i bambini con disabilità gravi e più gravi e l’indennizzo per le persone disabili disoccupate.

Il Consiglio municipale ha approvato anche la nuova decisione sull’affitto degli appartamenti proposta in modo da aggiornare e adeguare la decisione in vigore alla nuova prassi normativa di stesura degli atti generali e alle esperienze derivanti dalle prassi precedenti in materia di concessione di appartamenti in affitto. Anche i criteri in base ai quali ai richiedenti vengono riconosciuti i punti per la definizione della graduatoria sulla Lista di priorità sono stabiliti in modo da riconoscere punti alle persone con condizioni sociali o sanitarie precarie.

La tassa immobiliare sostituisce la tassa sulle case vacanza

Con le modifiche della Decisione sulle imposte della Città di Fiume la precedente tassa sulle case vacanza è stata sostituita dalla tassa immobiliare. L’ammontare della tassa sulle casa vacanza è stabilita nell’importo di 5,00 euro per metro quadrato di superficie abitabile della casa vacanze. Considerato che detto importo rientra nella forbice prescritta dalla Legge per la definizione dell’importo della tassa immobiliare (0,60 – 8,00 euro/m2 di superficie abitabile dell’immobile) l’ammontare della tassa annuale non sarà modificato bensì la tassa immobiliare, alla pari della precedente tassa sulle case vacanza, sarà dovuto nell’importo di 5,00 euro per metro quadrato di superficie abitabile dell’immobile. Tutte le mansioni inerenti al computo e alla riscossione della tassa saranno svolte anche in futuro dal Dipartimento cittadino per le finanze.

Elogio al lavoro del Consiglio dei giovani della Città di Fiume

Il Consiglio municipale della Città di Fiume ha approvato le nuove decisioni sulla previdenza socialeIl Consiglio municipale ha approvato il resoconto sul lavoro del Consiglio dei giovani della Città di Fiume per il 2024 presentato ai consiglieri dal presidente Luka Čanković. Il Consiglio municipale ha elogiato il lavoro del Consiglio dei giovani.

Sono state approvate anche le modifiche dello Statuto della Città di Fiume e del Regolamento del Consiglio municipale della Città di Fiume. Nello Statuto e nel Regolamento sono state inserite le modifiche di legge riguardanti il Consiglio dei giovani i cui membri non hanno più i sostituti e il loro mandato è armonizzato con la durata del mandato del Consiglio municipale. Inoltre, accanto a queste nello Statuto e nel Regolamento sono state inserite anche altre modifiche di natura tecnica.

Decise le modalità di lavoro degli asili e del soggiorno prolungato nel prossimo anno pedagogico/scolastico

Il Consiglio municipale ha approvato il Programma delle necessità pubbliche nel settore dell’educazione e istruzione prescolare e della cura neonati e dei bambini di età prescolare per l’anno pedagogico 2025/2026. Nel Programma sono indicate anche le capacità aggiuntive di asilo e asilo nido attualmente in fase di allestimento. È in corso la costruzione del nuovo asilo Fiume, destinato ai bambini appartenenti alla minoranza nazionale italiana. Inoltre, l’Univeristà di Fiume e e la Città di Fiume hanno avviato il progetto volto all’inaugurazione dell’asilo Kapljica (Goccia) nel Campus universitario. A tale riguardo il Consiglio municipale ha approvato l’integrazione del Piano della rete di asili, nel quale è incluso anche l’asilo Fiume, e le modifiche dello Statuto e del Regolamento interno dell’Asilo More (Mare) riferite all’asilo Kapljica.

Con il Programma è stabilito cbe la frequentazione di asili di altri fondatori viene cofinanziata con l’importo mensile di 285,00 euro per bambino per il programma di asilo nido e di 225,00 euro per bambino per il programma d’asilo.

“Attualmente il prezzo medio di mercato degli asili di altri fondatori ammonta, per bambino, a 380,00 euro. Con il cofinanziamento della Città di Fiume nell’importo di 250,00 euro che sommato all’importo di 25,00 euro, che corrisponde al cofinanziamento del Governo della Repubblica di Croazia per la sostenibilità fiscale degli asili, fa  275,00 euro. La differenza tra questo importo e il prezzo di mercato nell’ammontare di 105,00 euro mensili a bambino rappresenterebbe l’importo con il quale partecipa il genitore. Per gli asili fondati dalla Città di Fiume i genitori/beneficiari del servizio pagano al massimo 70 euro. Anche in questo modo si riduce la differenza tra gli utenti degli asili cittadini e gli utenti di asili di altri fondatori a 35 euro, il che porta all’equiparazione dello status di tutti i bambini indipendentemente dalla tipologia di asilo che frequentano”, si legge nella motivazione dell’emendamento.

È stata approvata la nuova Decisione sui premi della Città di Fiume per i risultati particolari degli alunni alle gare, agli incontri e alle rassegne nazionali con la quale sono stati aumentati gli importi dei premi per i risultati individuali dei mentori alle gare nazionali e sono stati introdotti premi in denaro per i risultati individuali degli alunni alle gare nazionali. Gli importi dei premi per gli alunni sono parificati a quelli stabiliti per i loro mentori.

Inoltre, è stata approvata la nuova Decisione sull’organizzazione e l’attuazione del soggiorno prolungato e del programma di lavoro educativo-istruttivo a tempo pieno nelle scuole della Città di Fiume. Come principale modifica rispetto alle soluzioni in vigore si indica la modifica delle categorie prioritarie per l’iscrizione e l’assegnazione di punti che spettano a ciascuna categoria. L’obiettivo è uniformare la prassi di tutte le scuole e assicurare una procedura trasparente a beneficio dei genitori.

È prevista la possibilità di iscrizione dei bambini che risiedono fuori dal territorio di iscrizione nella scuola e dei bambini che non hanno la residenza sul territorio di Fiume solo nel caso in cui nei gruppi rimangano posti liberi dopo l’iscrizione degli alunni residenti nel territorio d’iscrizione. In fase di pianificazione del numero di gruppi educativo-istruttivi la scuola ha l’obbligo di garantire i bambini delle I e Ii classi di modo che gli alunni di più piccoli siano coinvolti nel programma indipendentemente dall’interesse per l’iscrizione degli alunni più grandi.

Skip to content