Nel 2025, per i progetti e i programmi nel settore della sanità, della previdenza sociale e dell’innalzamento della qualità di vita, attuati dalle associazioni e dalle comunità religiose, la Città di Fiume ha assicurato 763.000,00 euro. La decisione è stata presa nel corso del 122º collegio del sindaco.

Ai sensi di un Bando pubblico sono stati scelti 68 programmi e progetti ai quali sarà assegnato un cofinanziamento. I destinatari mirati dei progetti/programmi nel settore della previdenza sociale, tutela della salute e innalzamento della qualità di vita sono: i bambini, i giovani (in particolare quelli a rischio povertà e/o esclusione sociale), le donne, le famiglie, gli anziani, i bambini con difficoltà nello sviluppo, i portatori di handicap, le vittime di violenza, i senzatetto, i beneficiari degli alloggi sociali, gli affetti da dipendenze, i difensori, gli invalidi di guerra, le persone gravemente malate e i malati cronici, i consumatori, i residenti in generale e gli animali.

Anche nel 2024 è stato realizzato con successo il programma di partnership locale

Il sindaco Marko Filipović ha accolto il Resoconto sulla realizzazione di dieci progetti nell’ambito del “Programma fiumano di partnership locale” per il 2024. Il valore complessivo dei progetti realizzati ammonta a 43.773,48 euro, ovvero 29.937,89 euro assicurati dal bilancio della Città di Fiume e 13.835,59 euro derivanti dal contributo della comunità locale attraverso il lavoro volontario svolto, donazioni e sponsorizzazioni.

È stata approvata la conclusione sul finanziamento anticipato del progetto “Rinclusione – Modello fiumano di sostegno agli alunni con difficoltà” nell’anno scolastico 2024/2025. Infatti, considerato che i mezzi per maggio, giugno e luglio saranno trasferiti dal bilancio nazionale a quello cittadino soltanto durante i mesi estivi la Città di Fiume ha assicurato mezzi propri per la copertura degli stipendi e delle altre entrate degli assistenti nell’insegnamento in rapporto di lavoro.

I mezzi raccolti grazie all’organizzazione del Party di gala carnascialesco umanitario, complessivamente 15mila euro, sono stati destinati all’Associazione Oaza (Oasi), ong che svolge attività tese ad assicurare sostegno ai senzatetto e alle persone a rischio di esclusione sociale, alla riduzione del rischio di esclusione sociale delle categorie a rischio e della loro (re)integazione nella società, di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla problematica della povertà e dell’esclusione sociale.

Ulteriori attività riguardanti i preparativi dell’attività extrascolastica Educazione e istruzione sanitaria

Considerato che nell’anno scolastico in corso in sei scuole fiumane si svolge in via sperimentale l’attività extrascolastica Educazione e istruzione sanitaria la Città di Fiume continua a perseguire l’obiettivo di introdurre, a partire dall’anno scolastico 2025/2026, questo programma in tutte le scuole elementari fondate dalla Città, tenendo conto dell’interesse dichiarato dagli alunni.

In tale contesto saranno organizzati corsi di formazione per tutti i futuri attuatori/attuatrici (due persone per ciascuna scuola non inclusa nella fase pilota). I corsi saranno organizzati dalla società artigianale per le consultazioni e i servizi Edukateku, che era già inclusa nel progetto in veste di coordinatore del Gruppo di lavoro di esperti e impegnata nell’attuazione della formazione nella fase pilota di attuazione del programma. La formazione si svolgerà nei mesi di maggio e giugno e sarà organizzata con sistema modulare assicurando contenuti scientifici e pratici attuali relativi a tutte le unità tematiche comprese dal curricola.

Inoltre, con l’obiettivo di procedere responsabilmente con l’implementazione di questo programma, si procederà anche con una valutazione tesa a verificare i saperi, le valutazioni e altri indicatori delle competenze acquisite dagli alunni (120), dagli insegnanti esecutori (18), dalle direttrici delle scuole e dai genitori coinvolti nel programma pilota in corso di attuazione. La valutazione riguarderà le opinioni sulle modalità di attuazione dell’attività, il livello di soddisfazione con l’insegnamento e con il materiale didattico, il raggiungimento degli obiettivi fissati, il sapere acquisito, gli indicatori sanitari, i motivi per la frequenza e l’intenzione di proseguire con la frequenza.

La valutazione si svolgerà a giugno, mentre la presentazione pubblica dei risultati è prevista nel mese di settembre del 2025.

È stata approvata la conclusione sulla pubblicazione dell’Invito pubblico per la proposta di candidati a membri dei Consigli culturali della Città di Fiume. Le proposte scritte e motivate possono essere consegnate entro e non oltre il 15 maggio 2025. A membri dei Consigli con mandato quadriennale vengono nominati artisti, esperti e operatori culturali di chiara fama nei settori dell’arte e della cultura.

Modifica del listino prezzi dei parcheggi cittadini per l’introduzione del sistema Park&Ride

A seguito delle modifiche approvate alle Condizioni generali di fornitura del servizio comunale di sosta sul suolo pubblico attrezzato e nei garage pubblici sul territorio della Città di Fiume il sindaco ha concesso l’assenso preventivo alla società Rijeka plus per la modifica del listino prezzi con struttura dei prezzi del servizio comunale nei parcheggi pubblici con attuazione a partire dal 14 aprile.

Con la modifica di questi documenti sono state create le condizioni per l’introduzione del sistema Park&Ride che crea un legame tra l’utilizzo del trasporto pubblico locale di passeggeri e il trasporto individuale. Gli utenti del sistema parcheggiano le loro vetture in un deteminato sito (di regola vicino allo svincolo autostradale o nel perimentro cittadino) per proseguire il viaggio utilizzando i trasporti pubblici. Sul territorio della Città di Fiume è in corso lo sviluppo di tale modello, innanzitutto nella via Milutin Barač. Gli utenti del servizio che acquistano il biglietto “Park&Ride” possono usufruire del servizio di parcheggio nella via menzionata e dei servizi di trasporto pubblico locale di passeggeri sulla linea 8.

Nel sistema Park&Ride sono inclusi i posti macchina situati nell’area che si estende dall’edificio dell’INA nell’ambito dell’ex raffineria di Mlaca, sul versante orientale, fino all’ex Torpedo a occidente. Complessivamente si tratta di 200 posti macchina chein precedenza erano a pagamento al prezzo di 0,50 euro/ora.

Il prezzo del biglietto giornaliero Park & Ride ammonta a 2 euro se il sistema P&R è utilizzato da una persona, 3 euro se il sistema P&R è utilizzato da due persone, 4 euro se gli utenti sono tre e 5 euro se gli utenti sono quattro.

Skip to content