Ai sensi della nuova Decisione sulla previdenza sociale della Città di Fiume approvata all’ultima seduta del Consiglio municipale, nel corso del 117º collegio del sindaco sono stati stabiliti i nuovi importi dei sostegni nell’ambito della previdenza sociale per il 2025.

Oltre ad aumentare i singoli importi degli aiuti si è proceduto anche con l’aumento del censo cittadino che rappresenta una condizione per l’ottenimento delle singole forme di aiuto. Con l’aumento del censo di reddito si assicura un miglior livello di tutela ai cittadini a rischio povertà. Il nuovo censo cittadino è del 20% più alto rispetto alle soglie di povertà stabilite in considerazione della struttura numerica dei nuclei familiari.
Inoltre, come risultato dell’adeguamento alla Legge sull’inclusività viene introdutto l’indennizzo di inclusività che sostituisce quattro indennizzi precedentemente in vigore – l’indennizzo per la disabilità individuale, l’aggiunta per l’aiuto e la cura, l’incrementata aggiunta per i bambini con disabilità più gravi o gravi e l’indennizzo per i disabili disoccupati.
Queste modifiche portano, su base annua, a uscite maggiorate per 1,8 milioni di euro per le fasce di popolazione a rischio e pertanto per il programma sociale della Città di Fiume si pianifica di assicurare complessivamente 6.369.200,00 di euro.
Gli attuali beneficiari di varie misure del Programma sociale della Città di Fiume titolari di decisioni in vigore non sono in obbligo di presentare nuove richieste fino a quando il diritto è loro riconosciuto. I cittadini che con le modifiche della decisione soddisfano i criteri per l’ottenimento di una forma di aiuto possono inviare le richieste tramite posta o consegnarle personalmente alla Segreteria della Città di Fiume, Piazza Tito 3, ogni giorno feriale dalle ore 8.30 alle ore 15.30. Maggiori informazioni sulle forme di aiuto, sulle condizioni, sulla documentazione necessaria, sui formulari per presentare la richiesta e altro sono disponibili sul sito eUsluge (eServizi) della Città di Fiume.

È stata introdotta una nuova forma di aiuto – il diritto al cofinanziamento del servizi di sostegno allo sviluppo precoce che può essere realizzata dal bambino al quale ai sensi di una decisione dell’organo competente per la previdenza sociale è riconosciuto il diritto al servizio di sostegno allo sviluppo precoce. L’ammontare dell’aiuto in denaro per il cofinanziamento del servizio di sostegno allo sviluppo precoce può ammontare al massimo a 1.000,00 euro all’anno e viene riconosciuto in base alle copie delle fatture del fornitore del servizio.
Invito pubblico per il cofinanziamento degli impianti fotovoltaici sui tetti delle case familiari sul territorio della Città di Fiume

È stata approvata la proposta di conclusione sulla pubblicazine dell’Invito pubblico per il cofinanziamento degli impianti fotovoltaici sui tetti delle case familiari sul territorio della Città di Fiume. All’Invito pubblico possono aderire persone fische, proprietari di case familiari esistenti sul territorio della Città di Fiume che hanno la residenza all’indirizzo della casa nella quale s’intende realizzare l’investimento. I mezzi a fondo perduto non saranno assegnati ai richiedenti morosi nei confronti della Città di Fiume.

Le richieste possono essere consegnate dal 14 marzo 2025. Il termine per la consegna inizia a decorrere con la pubblicazione dell’invito pubblico e dura fino all’esaurimento dei fondi e al massimo 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’invito, ovvero fino al 14 maggio 2025. Per l’attuazione di questo Invito pubblico nel Bilancio della Città di Fiume per il 2025 sono assicurati mezzi nell’importo complessivo di 60.000,00 euro.

Skip to content