Nel corso del 17º collegio operativo della sindaca di Fiume Iva Rinčić sono stati presentati i dati riguardanti i beneficiari delle borse di studio assegnate dalla Città lo scorso anno scolastico/accademico. Anche nel periodo 2025/2026 gli attuali 101 titolari delle borse di studio continueranno a beneficiare del sostegno finanziario assicurato dalla Città e a questi si uniranno nuovi 73 beneficiari. Complessivamente, quest’anno saranno 174 gli alunni e gli studenti che percepiranno il contributo finanziario.
Per il tramite del Dipartimento per l’educazione e l’istruzione, la cultura, lo sport e i giovani la Città di Fiume assegna borse di studio ad alunni e studenti nell’ambito di tre categorie: eccellenze, professioni carenti e status socio-economico.
Lo scorso anno scolastico ovvero accademico erano 156 gli alunni e gli studenti titolari di una borsa di studio cittadina. Per l’anno scolastico/accademico 2025/2026 è stato approvato il mantenimento del sostegno ad attuali 101 titolari. Inoltre, tenuto conto delle necessità espresse dagli enti con sede sul territorio della Città di Fiume e dei dati raccolti dall’Ufficio di collocamento al lavoro relativi alle necessità dichiarate dai datori di lavoro, sono state certificate come carenti le seguenti professioni: dottore in logopedia, riabilitatore all’educazione e dottore in pedagogia sociale.
Nel periodo 2025/2026 l’importo della borsa di studio individuale mensile ammonta a 150,00 euro per gli alunni e a 200,00 euro per gli studenti. L’importo viene corrisposto per i dieci mesi corrispondenti alla durata dell’anno scolastico/accademico.
Quest’anno vengono assegnate 73 nuove borse di studio ripartite come segue: nella categoria eccellenze 22 borse di studio per gli alunni delle scuole medie superiori e 25 borse di studio per gli studenti. Nella categoria professioni carenti vengono assegnate 9 nuove borse di studio: 3 per gli studenti iscritti al programma di studi in logopedia, 4 per gli iscritti al programma di studi in riabilitazione all’educazione e 2 per gli studenti che frequentano il programma di studi in pedagogia sociale. Sono 17 le nuove borse di studio che vengono assegnate in base allo status socio-economico: 13 ad alunni delle scuole medie superiori e 4 a studenti.
Il termine per la presentazione delle candidature ai sensi del bando per l’assegnazione delle borse di studio ad alunni e studenti è stato fissato all’11 novembre 2025. Tutte le condizioni, i criteri e la documentazione richiesta, nonché le modalità di adesione sono indicati nel bando pubblicato sulle pagine Web della Città di Fiume. Onde consentire a tutti gli interessati di conoscere nei dettagli la procedura di assegnazione delle borse di studio mercoledì, 29 ottobre, nella Biblioteca civica si svolge la Chiacchierata sulle borse di studio.
Cofinanziamento della riqualificazione energetica della sede della Biblioteca universitaria di Fiume
Il progetto di riqualificazione energetica della sede della Biblioteca universitaria di Fiume del valore di 3,5 milioni di euro è finanziato nella maggior parte con mezzi dell’Unione europea attraverso il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. La Biblioteca universitaria si è rivolta alla Città di Fiume con una richiesta di cofinanziamento della parte delle spese non coperte dal cofinanziamento da fonti UE. La Città di Fiume sosterrà il progetto citato con 100mila euro considerato che la sede della Biblioteca universitaria è situata nell’area storico-culturale della Città di Fiume registrata come bene culturale sotto tutela.
Al Consiglio municipale è stata trasmessa la proposta di decisione sulla fondazione dell’Istituto per l’assetto territoriale della Città di Fiume
La fondazione dell’Istituto per l’assetto territoriale della Città di Fiume viene proposto per lo svolgimento dei compiti di stesura e coordinamento della realizzazione dei piani di assetto territoriale, delle strategie settoriali, di ricerche e di altra documentazione nel settore dell’assetto territoriale, ovvero di stesura o coordinamento della stesura e del monitoraggio dell’attuazione del Piano d’assetto territoriale della Città di Fiume e del Piano urbanistico generale della Città di Fiume, nonché, in caso di necessità, anche di altri piani urbanistici, di resoconti sullo stato dell’arte del territorio, dei compiti di manutenzione e gestione, nell’ambito delle competenze assegnate, del sistema informatico funzionale all’assetto territoriale, di preparazione delle linee guida per la stesura ovvero l’abrogazione dei piani di assetto territoriale per il territorio di competenza e per lo svolgimento di altri compiti affini.
Uno dei principali obiettivi che s’intendono realizzare con la fondazione dell’Istituto è quello di creare le precondizioni necessarie per definire procedure al passo con i tempi atte a fornire maggiori garanzie in termini di trasparenza e in grado di favorire lo sviluppo sostenibile del territorio. L’Istituto sarà chiamato ad attuare un approccio integrato alla pianificazione territoriale capace di includere esperti dei profili qualificati e le parti interessate – i cittadini, la comunità accademica e imprenditoriale e la società civile – nella pianificazione consentendo un approccio qualitativo al territorio nonché una gestione razionale delle risorse ambientali. Il termine pianificato per l’avvio delle attività operative dell’Istituto è il 1º marzo 2026.
Preparativi per l’Avvento a Fiume
Nell’ambito dei preparativi per l’Avvento a Fiume la Città di Fiume verserà alla Comunità turistica della Città di Fiume 90mila euro per l’organizzazione e l’attuazione delle attività che arricchiranno un evento che riscontra ricadute positive tra i residenti e i turisti.
Inoltre, la scorsa settimana, la sindaca Rinčić ha approvato la Decisione sulla revoca e sulla nomina dei membri del Consiglio d’amministrazione dell’Asilo Rijeka.