Nel corso della 12ª seduta operativa della sindaca di Fiume, Iva Rinčić, tra le altre conclusioni, è stata accolta anche l’informazione sul resoconto semestrale sull’attuazione dei progetti d’investimento grandi e medi nel periodo gennaio-giugno 2025.

Il resoconto, che si riferisce al mandato della precedente amministrazione, è un obbligo stabilito dalla Legge sul bilancio e dal Decreto sulle modalità di valutazione e sulle procedure di approvazione dei progetti d’investimento sul territorio di tutto il Paese. Il resoconto riguarda due progetti europei, per la precisione “Colleghiamoci con il patrimonio” (rientrante nella categoria dei progetti d’investimento medi cofinanziati da fonti UE) e “Valorizzazione turistica dei monumenti rappresentativi del patrimonio industriale fiumano”, che rientra nella categoria dei grandi progetti d’investimento. I resoconti riportano le informazioni sul portatore del progetto d’investimento, sul progetto d’investimento, il resoconto finanziario e descrittivo sull’andamento dell’attuazione del progetto e una valutazione generale dell’avanzamento realizzato per quanto attiene all’attuazione del progetto.

Prosegue il sostegno al programma “Un pomeriggio scolastico tutto per me”, al trasporto assicurato dal Centro per l’educazione e l’istruzione e del lavoro del logopedista.

La Città di Fiume cofinanzierà anche in quest’anno scolastico il programma “Un pomeriggio scolastico tutto per me” della Scuola elementare Nikola Tesla assicurando i mezzi per lo stipendio per il lavoro ordinario, il contributo per l’assicurazione sanitaria obbligatoria, l’indennizzo per il trasporto per il tragitto casa-lavoro-casa per un operatore del Programma nell’importo complessivo massimo di 25.000,00 euro. Il Programma assicura un sostegno aggiuntivo agli alunni provenienti da famiglie con uno status socioeconomico basso, agli alunni con difficoltà nello sviluppo, agli alunni provenienti da ambienti familiari complessi, come pure agli alunni appartenenti alla minoranza nazionale rom.

Inoltre, nel corrente anno scolastico proseguirà anche il finanziamento dell’accompagnatore durante il trasporto degli alunni con difficoltà organizzato dal Centro per l’educazione e l’istruzione. Per questa finalità saranno assicurati 10.000,00 euro. Infatti, i mezzi del competente ministero coprono soltanto le spese di organizzazione del trasporto e non anche quelle per l’accompagnatore, figura fondamentale per la sicurezza e il benessere degli alunni con difficoltà. L’accompagnatore aiuta i bambini durante il tragitto assicurando loro il sostegno necessario, intervenendo in caso di situazioni improcrastinabili e assicurando il soddisfacimento delle necessità individuali di ogni singolo bambino.

Fino all’assunzione di un logopedista che lavorerà con i bambini di età prescolare presso il Centro per la logopedia dell’Università di Fiume, la Città di Fiume continuerà a finanziare il lavoro straordinario della dipendente già in rapporto di lavoro.

Programma sociale della Città di Fiume

Su decisione della sindaca, la Città di Fiume continuerà a finanziare anche nell’anno pedagogico 2025/2026 lo stanziamento di 25,00 euro aggiuntivi al mese per bambino iscritto negli asili di altri fondatori. Beneficiari della misura sono i genitori/tutori titolari del diritto all’aiuto per la copertura delle spese di iscrizione dei bambini negli istituti prescolari ai sensi della Decisione sulla previdenza sociale.

La Città di Fiume continuerà ad assicurare aiuto ai profughi dall’Ucraina che soggiornano sul territorio cittadino e sono notificati presso la Direzione di polizia della Regione litoraneo-montana. Su loro richiesta e dietro presentazione della tessera comprovante lo status di straniero sotto tutela provvisoria, la Città di Fiume riconoscerà alcuni diritti previsti nella Decisione sulla previdenza sociale.

Primo simposio professionale sull’Educazione e istruzione sanitaria: il punto sull’esperienza annuale di implementazione del programma

La sindaca ha accolto l’informazione sull’organizzazione e il finanziamento del Primo simposio professionale sull’Educazione e istruzione sanitaria denominato “365 giorni di salute a scuola: Esperienze, ricadute, sfide” tenutosi il 22 settembre 2025 nell’Aula consiliare della Città di Fiume. Per l’organizzazione dell’evento sono stati assicurati dal Bilancio cittadino 3.726,48 euro.

È stata approvata l’informazione sulle modifiche del programma dell’Incubatore Start up Fiume, sulla pubblicazione di un invito pubblico a notificare idee progettuali e l’ingresso della 17ª generazione di utenti nell’Incubatore Start up Fiume e sull’introduzione del programma educativo e informativo RiBiz.

Skip to content