Su decisione del sindaco e ai sensi dell’Invito pubblico sono stati assegnati i contributi per l’organizzazione di eventi sul territorio della Città di Fiume nel 2024.

L’Invito pubblico è stato bandito ai sensi del programma di misure per il sostegno allo sviluppo dell’imprenditoria sul territorio della Città di Fiume e con l’obiettivo di sostenere gli eventi che contribuiscono alla promozione e allo sviluppo dell’economia fiumana, dell’imprenditoria e dell’artigianato come pure del potenziale d’investimento del territorio di Fiume e alla promozione e allo sviluppo del turismo in particolare di quello congressuale, nautico, sanitario, eno-gastronomico e di altre forme di turismo selettivo.

All’Invito pubblico sono pervenute complessivamente 13 notifiche, di cui una non ha soddisfatto i criteri amministrativi. Considerati i mezzi di Bilancio limitati, ovvero 40mila euro, in applicazione dei criteri, il diritto al finanziamento a fondo perduto è stato riconosciuto a cinque candidati.

Il finanziamento è stato concesso per l’organizzazione e la realizzazione sul territorio della Città di Fiume di eventi economici, congressi e manifestazioni fieristiche, di eventi eno-gastronomici e di altri eventi che hanno come obiettivo la promozione dell’imprenditoria e lo sviluppo di Fiume come destinazione turistica.

Dal Bilancio cittadino saranno supportate le attività di organizzazione della fiera nautica Rijeka Boat Show, dell’History film festival, del Wine Enogastro vip event, dell’eno-gastro festival internazionale WineRi e degli eventi “STEM PIKNIK 2.0”.

Invito pubblico per il cofinanziamento di centrali fotovoltaiche sui tetti delle case familiari

Lunedì, 11 marzo, sarà pubblicato l’Invito pubblico per il cofinanziamento delle centrali fotovoltaiche sui tetti delle case familiari sul territorio della Città di Fiume per la cui attuazione sono assicurati nel Bilancio cittadino 50mila euro. Possono aderire i proprietari di case familiari esistenti sul territorio di Fiume che hanno la residenza nella casa nella quale si intende svolgere con l’attività per la quale si aderisce all’Invito pubblico, che rimane aperto fino all’esaurimento dei mezzi o al più tardi fino al 10 maggio.

Con conclusione del sindaco sono stati stabiliti i risultati dell’Invito pubblico per il finanziamento dei contenuti programmatici dei media elettronici nel 2024. Obiettivo del finanziamento della produzione e della pubblicazione dei contenuti programmatici è informare i cittadini sui progetti e i programmi della Città di Fiume e sul territorio cittadino di interesse per i residenti nonché sulle decisioni, i servizi e in generale sulle attività della Città di Fiume tese a soddisfare le necessità e ad attuare gli interessi dei residenti. All’Invito pubblico hanno aderito entro i termini stabiliti 13 editori che hanno notificato complessivamente 21 contenuti programmatici. Nel rispetto delle condizioni dell’Invito pubblico si è proceduto con l’assegnazione del punteggio ai sensi dei criteri pubblicati, dei mezzi di Bilancio disponibili e tenuto conto dei preventivi indicati dagli editori nelle notifiche. Il sindaco ha approvato la conclusione di finanziamento di 14 contenuti programmatici proposti da dieci editori per un importo complessivo di 32.793,60 euro.

Al Centro per la cultura del dialogo l’uso pro bono dell’orto urbano per i prossimi cinque anni

Tenuto conto dell’attività realizzata con successo finora, la Città di Fiume affiderà anche per il prossimo periodo quinquennale l’orto urbano in gestione all’associazione Centro per la cultura del dialogo di Fiume. L’orto fiumano “Zona verde” che esiste già da otto anni è diventato un centro educativo riconoscibile dedicato all’orticultura ecologica, alla biodiversità e alla tutela della natura e dell’ambiente nonché un luogo d’incontro, di promozione della salute e della convivenza con la natura. L’orto, grande 3.013 m2 è gestito negli ultimi tre anni e mezzo dall’associazione Centro per la cultura del dialogo.

Skip to content