Nel corso della 16ª riunione operativa del collegio della sindaca sono stati discussi i resoconti sull’attività degli enti culturali per il 2024.

La sindaca Iva Rinčić ha trasmesso al Consiglio municipale i resoconti sull’attività degli enti culturali. Si precisa che la sindaca ha accolto i resoconti sull’attività dell’Art-cinema, del Teatro civico dei burattini di Fiume, della Biblioteca civica di Fiume e del Museo d’arte moderna e contemporanea, mentre ha preso atto dei resoconti sull’attività presentati dalla Casa di cultura croata a Sušak, dal Teatro nazionale croato Ivan de Zajc e dal Museo civico di Fiume.

Nel 2024 l’Art-cinema ha realizzato un avanzo pari a 61.569 euro. Il Teatro civico dei burattini di Fiume ha chiuso l’anno con un avanzo pari a 46.117 euro. La Biblioteca civica di Fiume ha chiuso l’anno con un avanzo pari a 16.085 euro, mentre il Museo d’arte moderna e contemporanea ha registrato un avanzo di 6.154,46 euro. La Casa di cultura croata di Sušak (HKD) ha chiuso l’anno con un avanzo pari a 16.260 euro, mentre il Museo civico di Fiume registra un deficit di 28.684,62 euro. Alla fine del 2024 il TNC Ivan de Zajc ha realizzato un deficit di 712.708,91 euro che sommato al disavanzo trasferito dagli anni precedenti porta il deficit complessivo delle entrate sulle uscite a 1.081.498,61 euro.

Scelti i vincitori del Premio letterario Drago Gervais e del Premio per le arti visive Ivo Kalina

È stata approvata la decisione sull’assegnazione del Premio letterario Drago Gervais per il 2025. Nella categoria per la miglior opera letteraria inedita il premio è stato assegnato all’autore Marko Pogačar per il manoscritto intitolato “Esej o noći” (Saggio sulla notte), mentre nella categoria per la miglior opera letteraria pubblicata in uno degli idiomi del dialetto ciacavo della lingua croata il premio è stato assegnato all’autrice Jurjica Vesna Gržalja per la raccolta di poesie “San od sanj” (Sognare il sogno).

Il Premio per le arti visive Ivo Kalina per gli anni 2023 e 2024 è stato assegnato a Igor Grubić per la mostra individuale “Geste aktivacije – radovi u javnom prostoru” (Gesti di attivazione – lavori nello spazio pubblico) allestita nel Museo d’arte moderna e contemporanea dal 20 giugno al 25 settembre 2024.

Nominata la Commissione per il monitoraggio delle attività di attuazione delle misure di tutela e conservazione del bene culturale Teatro Fenice

La sindaca Rinčić ha nominato i membri della Commissione per il monitoraggio delle attività di attuazione delle misure di tutela e conservazione del bene culturale Teatro Fenice. Si ricorda che nel mese di settembre la sindaca ha nominato la Città di Fiume tutore temporaneo del Teatro Fenice, affidando così l’incarico di attuare le misure di tutela e conservazione del bene culturale. Tenuto conto che le misure prescritte devono essere attuate in conformità con le indicazioni e sotto la supervisione del competente Ufficio regionale per la conservazione di Fiume, previo l’assenso preventivo dello stesso Ufficio, la Commissione è tenuta a collaborare fattivamente con il citato Ufficio regionale per la conservazione di Fiume.

È stata accolta l’informazione sulla partecipazione all’organizzazione e sul cofinanziamento del progetto “Akcija za 5!” (Azione per 5!) che ha come obiettivo offrire ai giovani di età compresa tra i 14 e i 19 anni la possibilità di sviluppare le competenze necessarie per la partecipazione attiva ai processi decisionali a livello locale.

La Città di Fiume cofinanzierà anche nell’anno scolastico 2025/2026 il progetto “Zajedno više možemo” (Insieme possiamo fare di più), della Direzione di Polizia della Regione litoraneo-montana. Si tratta di un programma di prevenzione primaria dell’uso di sostanze stupefacenti e di altre sostanze che provocano dipendenza, del vandalismo, della violenza tra coetanei e di altri comportamenti a rischio, destinato agli alunni delle quarte, quinte e seste classi delle scuole elementari e ai loro genitori.

Alla Casa per le donne e i bambini – vittime di violenza familiare della Caritas – S. Anna sono stati approvati 20.000,00 euro, mentre alla Residenza per le persone affette da demenza sono stati assicurati, per il 2025, 30.000,00 euro aggiuntivi onde assicurare la continuità dell’attuazione e la qualità del Programma volto a garantire l’innalzamento della qualità della vita sia degli utenti – persone affette da demenza – sia dei loro familiari.

alla Casa per le persone affette da demenza per il cofinanziamento delle spese di funzionamento della Casa nel 2025.

Sostegno agli imprenditori che hanno registrato un calo del giro d’affari a causa dei lavori eseguiti nel centro cittadino

È stata approvata la conclusione sulla pubblicazione dell’Invito pubblico per la presentazione di richieste per la concessione di sostegni a fondo perduto rivolto agli imprenditori che nel 2024 hanno registrato un calo del giro d’affari rispetto al 2023 a causa dei lavori eseguiti nell’ambito del progetto “Miglioramento dell’infrastruttura idrica comunale sul territorio dell’Agglomerazione di Fiume”.

È stata approvata la decisione sull’abrogazione della Decisione sulla costituzione del Consiglio per l’urbanistica, che era stato fondato nel mandato della precedente amministrazione come organo consultivo chiamato a fornire pareri e proposte nel settore dell’urbanistica e dell’assetto territoriale. Considerato che sono state avviate le attività propedeutiche alla fondazione dell’Istituto per l’assetto territoriale della Città di Fiume, che avrà il compito di predisporre la pianificazione strategica e di sviluppo del territorio, viene meno il ruolo inizialmente assegnato al Consiglio per l’urbanistica.

È stata inoltre trasmessa in consultazione pubblica la Bozza di proposta di Decisione sull’ammontare delle aliquote fiscali della tassa annuale sul reddito applicate sul territorio della città di Fiume. Ai sensi del programma per il mandato presentato dalla sindaca Iva Rinčić e con l’obiettivo di arrivare a un ulteriore sgravio fiscale a vantaggio dei residenti, la Città di Fiume pianifica la riduzione delle aliquote della tassa annuale sul reddito attualmente in vigore prevedendo una riduzione dell’aliquota più bassa dal 22% al 20% e dell’attuale aliquota più alta dal 32% al 25%, a valere dal 1º gennaio 2026. La consultazione rimane aperta fino al 16 novembre 2025.

È stata approvata anche la conclusione sulla definizione dell’importo minimo richiesto per l’emissione del decreto fiscale relativo alla tassa immobiliare. Al fine di evitare spese inutili e crediti inesigibili derivanti da procedure di computo degli oneri fiscali per il 2025 riferiti alla tassa immobiliare dovuta dai contribuenti proprietari di immobili sul territorio della città di Fiume, il Dipartimento per le finanze della Città di Fiume, tenuto conto del rapporto di congruità tra le spese di computo e di riscossione della tassa e l’onere fiscale computato, non emanerà decreti fiscali nei casi in cui l’onere fiscale è inferiore all’importo di 3,20 euro e il decreto fiscale dovrebbe essere consegnato al contribuente sul territorio della Repubblica di Croazia, nonché quando l’obbligo fiscale è inferiore a 7,10 euro e il decreto fiscale dovrebbe essere consegnato al contribuente all’estero.

Skip to content