È stata trasmessa al Consiglio municipale, con richiesta di disamina e approvazione, la Proposta di relazione semestrale sull’attuazione del bilancio della Città di Fiume. Stando alla relazione, le entrate e i proventi realizzati ammontano a 95 milioni di euro, mentre le uscite e le spese ammontano a 97,9 milioni di euro.

Si tratta della Proposta di relazione riferita ai primi sei mesi del 2025, quindi per la maggior parte è riferita al mandato della precedente amministrazione cittadina.

Le entrate e i proventi complessivi del bilancio consolidato per i primi sei mesi sono stati realizzati nell’importo di 95.050.821,20 euro, ovvero il 46,1% del piano annuale, mentre le uscite e le spese complessive del bilancio consolidato ammontano a 97.936.413,87 euro, ovvero il 43,3% del piano annuale.

Il disavanzo delle entrate pari a 2.885.592,67 euro si compone del disavanzo delle entrate della Città pari a 1.631.730,60 euro e del disavanzo realizzato dai beneficiari di bilancio pari a complessivi 1.253.862,07 euro.

Come si legge nella motivazione, nel bilancio per il 2025 la Città ha pianificato un’eccedenza delle uscite sulle entrate nell’importo di 19.777.630,00 euro, prevedendo di coprire il disavanzo dall’accantonamento realizzato nel 2024, che alla fine del 2024 ammontava a  28.571.369,79 euro. La maggior parte dell’importo citato era stato pianificato per il finanziamento delle uscite di bilancio nel 2025. Pianificando un’eccedenza delle uscite sulle entrate era stato previsto che nel 2025 la realizzazione delle uscite supererà il flusso delle entrate e che la Città realizzerà un disavanzo corrente che sarà coperto dall’accantonamento realizzato nell’anno precedente, ovvero nel 2024.

Gli utenti che hanno dichiarato un disavanzo hanno registrato, prevalentemente, il cosiddetto disavanzo metodologico. Infatti, per quanto attiene alle uscite continuative (costi per il personale, spese di regia, canoni d’affitto e altre spese simili, che si presentano in modo continuativo tutti i mesi), esiste uno squilibrio temporale tra il momento della registrazione contabile delle uscite presso i fruitori di bilancio e la realizzazione delle entrate da bilancio per le uscite citate.

Nominati i nuovi membri della Commissione per il monitoraggio della realizzazione del progetto Žabica Nord

Con una conclusione della sindaca sono stati nominati i nuovi membri della Commissione per il monitoraggio della realizzazione del progetto Žabica Nord e degli interventi nell’area circostante. A presidente della Commissione è stata nominata la sindaca Rinčić, mentre i vicesindaci Vedran Vivoda e Aleksandar-Saša Milaković sono stati nominati vicepresidenti della Commissione. Sono stati nominati membri della Commissione anche il consigliere municipale della Città di Fiume Marin Račić, nonché il nuovo direttore della Rijeka plus, Vlado Mezak, che nella Commissione subentra al precedente direttore di questa società municipalizzata.

L’Art Explora Festival dal 12 al 20 settembre sul Molo Carolina la Fiumana

La Città di Fiume sosterrà gli aspetti tecnici e logistici dell’organizzazione del programma dell’Art Explora Festival che si svolge dal 12 al 20 settembre sul Molo Carolina la Fiumana. Gratuito e aperto a tutti, l’Art Explora è un festival itinerante che naviga per i mari e gli oceani sulla prima nave-museo al mondo. Propone esperienze artistiche e culturali innovative attraverso diversi programmi che si svolgono a bordo della nave-museo, sulla riva e in diversi siti delle città ospitanti. Il programma proposto a Fiume è stato ideato da Branka Benčić, direttrice del Museo di arte moderna e contemporanea di Fiume. Il programma si estende anche negli spazi degli enti partner, il Museo di arte moderna e contemporanea e il Museo Civico di Fiume.

Prosegue il finanziamento dell’educatore riabilitativo che assicura sostegno agli alunni delle scuole elementari fiumane con disturbi dello spettro autistico.

La Città di Fiume finanzierà anche in quest’anno scolastico il lavoro del collaboratore esperto-educatore riabilitativo nel Centro per l’autismo della Città di Fiume. Dal 2022 la Città di Fiume finanzia un educatore riabilitativo aggiuntivo che opera nel Centro con l’obiettivo di attuare il programma riabilitativo per gli alunni con disturbi dello spettro autistico che frequentano le scuole elementari ordinarie. Nelle scuole elementari a Fiume sono attualmente individuati 23 alunni che hanno la necessità di frequentare questo programma riabilitativo e il piano prevede di includere nel programma, oltre agli alunni già inseriti nelle scuole elementari, anche cinque bambini di età prescolare che nel corrente anno si preparano a iscrivere la scuola. In questo modo i futuri alunni di prima saranno preparati in tempo e indirizzati a seguire un percorso educativo-istruttivo adeguato.

Per il finanziamento del lavoro di un collaboratore esperto-educatore riabilitativo impiegato a tempo determinato con orario di lavoro pieno durante l’anno scolastico 2025/2026 saranno assicurati dal bilancio cittadino 30.000,00 euro per la copertura del costo del lavoro del collaboratore esperto (uscite per gli stipendi per il lavoro ordinario, contributi per l’assicurazione sanitaria obbligatoria, altre uscite per il personale e indennizzo per la copertura delle spese del tragitto casa-lavoro-casa).

La sindaca ha dato l’assenso alla Decisione sul pagamento del contributo dei genitori-tutori degli alunni della SE per il balletto classico e la danza contemporanea presso la SE Vežica per l’anno scolastico 2025/2026.

Skip to content