Il Consiglio municipale ha adottato la Strategia di sviluppo dell’Agglomerato urbano di Fiume per il periodo finanziario 2021-2027, nonché decisioni relative al cofinanziamento delle attività delle tate e al rilascio di permessi su beni marittimi.

Come spiegato dalla responsabile del Dipartimento per l’urbanistica, l’assetto territoriale e l’edilizia, Ljiljana Buljan, l’Agglomerato urbano di Fiume avrà a disposizione 55 milioni di euro nel prossimo periodo. La Strategia comprende 18 progetti strategici per un valore complessivo di 70,7 milioni di euro, con un cofinanziamento previsto tramite il meccanismo ITU di 55 milioni di euro. Questi progetti saranno realizzati nell’area dell’Agglomerato urbano di Fiume, che comprende le città di Buccari, Castua, Kraljevica, Abbazia e Fiume, e i comuni di Čavle, Jelenje, Klana, Costrena, Laurana, Mattuglie, Draga di Moschiena, Castelmuschio e Viškovo. La distribuzione complessiva dei fondi destinati all’Agglomerato urbano di Fiume è stata effettuata in conformità con il censimento del 2021 e le proposte di progetti prioritari avanzate dalle città e dai comuni.

Tra i 18 progetti, vi sono anche quelli il cui titolare è la città di Fiume e le società di proprietà (congiunta) municipale: il proseguimento del progetto Energo “Rinnovo del teleriscaldamento della città di Fiume”, il proseguimento del progetto Autotrolej “Rafforzamento del sistema di trasporto pubblico”, la ricostruzione degli ex magazzini dell’Exportdrvo in un’infrastruttura multifunzionale a supporto dell’economia e del turismo, la riqualificazione del Teatrino e un progetto che prevede la sistemazione del Palasport della gioventù a Tersatto e della Scuola elementare Trsat. In via Milutin Barač si prevede l’allestimento di una base per veicoli a trazione alternativa.

A causa del disaccordo dei consiglieri sull’ubicazione della base per autobus dell’Autotrolej prevista dal progetto “Rafforzamento del sistema di trasporto pubblico II”, la proposta di Strategia era stata ritirata dall’ordine del giorno nella seduta di febbraio. Nel frattempo, il progetto è stato modificato e si è proposto di allestire una base per veicoli a trazione alternativa in via Milutin Barač, in prossimità della stazione di rifornimento di gas dell’Energo, su un’area di 8.000 metri quadrati. Attualmente sono in corso le procedure per risolvere le questioni giuridiche di proprietà, in modo che la città di Fiume possa scambiare quel terreno con l’Autotrolej, che cederà alla Città la piscina di Scoglietto. Come spiegato dal direttore dell’Autotrolej, Robert Mrvčić, si otterrebbero circa 50 posti di parcheggio per autobus e, in definitiva, un risparmio sui cosiddetti “chilometri zero”, poiché gli autobus rimarrebbero parcheggiati e si ricaricherebbero durante la notte.

I consiglieri hanno chiesto se l’allestimento della base per autobus in via Milutin Barač significa l’abbandono del sito in Scoglietto. Il direttore Mrvčić ha risposto che i restanti autobus, finché non ci saranno cambiamenti, rimarrebbero comunque a Scoglietto.

“Basandoci sulla discussione della seduta di febbraio, abbiamo esaminato la possibilità di trovare un’alternativa e abbiamo proposto questa soluzione. L’obiettivo finale è lo spostamento della rimessa da Scoglietto. Quando ciò avverrà, dipenderà dalla documentazione urbanistica e dalla ricerca di un altro sito. Consideriamo questo come un primo passo, mentre in una fase successiva si procederà alla rimozione e alla riqualificazione di tutta l’area, come previsto dal Piano urbanistico generale”, ha dichiarato il sindaco Filipović.

Il progetto “Rafforzamento del sistema di trasporto pubblico II” prevede anche l’acquisto di due autobus elettrici, mentre l’acquisto di ulteriori autobus avverrà tramite il Programma nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il progetto prevede inoltre la continuazione della digitalizzazione del trasporto pubblico e la segnalazione della pista ciclabile con l’acquisto di nuove e-bike.

È stato adottato anche il Piano d’azione per l’attuazione della Strategia di sviluppo dell’Agglomerato urbano di Fiume per il periodo finanziario 2021-2027, che stabilisce il quadro temporale e finanziario per la realizzazione dei progetti strategici e di altri progetti.

Approvate le modifiche al metodo di cofinanziamento delle attività delle tate

Il Consiglio municipale ha approvato una nuova delibera sulle condizioni e modalità di cofinanziamento delle attività delle tate. La modifica più significativa riguarda la fissazione dell’importo di cofinanziamento per le attività delle tate a 260,00 euro per bambino. Inoltre, il cofinanziamento delle imprese è limitato a quelle registrate e operanti nel territorio della Città di Fiume, al fine di sostenere gli imprenditori locali.

Il Consiglio municipale ha approvato le decisioni sui permessi relativi ai beni marittimi nel territorio della città di Fiume.

Sono stati nominati nuovi membri nelle commissioni del Consiglio municipale: Zlatko Meić è nuovo membro della Commissione per la Cultura, Gordana Šopić è la nuova membro della Commissione per la Cooperazione interurbana e internazionale, mentre Stefan Mataja Mafrici è stato eletto nella Commissione per la Gestione comunale.

Skip to content