
Un nuovo parco STEM per bambini si trova di fronte alla scuola elementare Nikola Tesla e, insieme a un nuovo laboratorio STEAM, è stato attrezzato nell’ambito del progetto STEM(AJMO!).
Con l’apertura di parchi STEM e laboratori STEM, ci sforziamo di avvicinare e rendere interessanti discipline scientifiche a bambini e giovani sin dalla tenera età e consentire loro l’apprendimento interdisciplinare attraverso una combinazione di vari campi STEM necessari per risolvere una serie di sfide della società odierna.
Il parco STEM è dedicato in primis ai bambini dai due ai dodici anni d’età, e ha l’obiettivo di consentire l’esplorazione dei campi STEM attraverso il divertimento.
Il parco è dotato di un planetario, un tangram, un abaco, specchi convessi e concavi, un enigma, un pannello per lo studio del movimento, una stazione delle scienze naturali, il movimento lungo un tronco di cono, il teorema di Pitagora con una meridiana e il sistema solare in 3D. Utilizzando questi dispositivi è possibile lasciare messaggi in codice, studiare il cielo dell’emisfero boreale, esplorare il sistema solare, apprendere operazioni matematiche di base e avanzate, collegare gli animali della nostra regione e con i loro habitat, studiare vari oggetti al microscopio, monitorare il clima della nostra regione e numerose altre attività.
Il nuovo parco è stato visitato dal sindaco di Fiume Marko Filipović e dai suoi colleghi. I rappresentanti del Centro per la cultura tecnica di Fiume, della Facoltà di Matematica dell’Università degli studi di Fiume e della Società Astronomica di Visignano, che hanno ideato il concetto di nuove località STEM, hanno guidato i partecipanti attraverso il parco STEM.
- Parco STEM in piazza Klobučarć
- Parco STEM in piazza Klobučarć
- Zagorka Prce Veseli, Marko Filipović e Olivera Stanić
Come sottolineato da Zagorka Prce Veseli, coordinatore dei programmi di sviluppo presso il Centro per la cultura tecnica di Fiume, l’intenzione è quella di incoraggiare bambini e giovani a esplorare e interessarsi al campo STEM attraverso il parco. “Abbiamo immaginato il parco come un parco giochi per bambini, principalmente per attirare i bambini, e vorremmo che rimanessero qui con i genitori. Su ciascuno degli elementi posizionati c’è un codice QR, la cui scansione spiega cosa rappresenta ogni elemento e in che modo può essere utilizzato. STEM incoraggia il pensiero creativo, il ragionamento logico, il pensiero critico e ci incoraggia a percepire il mondo che ci circonda attraverso un approccio scientifico”, ha affermato Prce Veseli e ha aggiunto che nel nuovo parco STEM saranno organizzate varie attività, invitando tutti coloro che sono interessati a venire al laboratorio STEM in Corso al civico 2A.
Il laboratorio STEM è destinato agli alunni delle scuole elementari e medie superiori. È dotato di otto unità interattive che introducono i giovani al mondo della matematica, della fisica, della chimica, della biologia e della tecnologia esplorando la matematica della piastrellatura, la crescita esponenziale, i frattali, la probabilità, la traiettoria del movimento, l’età delle piante, piante e animali vari preparazioni, conoscenza del quarto stato aggregato trascurato della materia, crittografia e codifica e in questo modo attraverso il divertimento e la ricerca offre diverse modalità per integrare i contenuti educativi del campo STEM.
Il laboratorio, previo avviso, sarà aperto a tutte le scuole elementari e medie superiori durante tutto l’anno scolastico per lo svolgimento delle lezioni in sito, sarà aperto a tutti i cittadini interessati e saranno organizzate visite guidate.
L’importo di 307.750,00 kune è stato stanziato nel bilancio della Città di Fiume per la sistemazione e l’attrezzamento del parco STEM e del laboratorio STEM.
L’allestimento del parco STEM e del laboratorio STEM è stato realizzato attraverso il progetto STEM(AJMO!), e i contenuti, che mirano ad accrescere ulteriormente l’interesse dei giovani nel campo STEM, sono stati ideati e realizzati congiuntamente dai partner del progetto: la Città di Fiume, il Centro per la cultura tecnica di Fiume, la Facoltà di Matematica, Università degli studi dei Fiumi e la Società Astronomica di Visignano.
Il progetto STEM(AJMO!) mira a rafforzare la capacità delle organizzazioni della società civile coinvolte provenienti da sette regioni croate allo scopo di implementare attività di divulgazione STEM tra bambini, giovani e cittadini.
L’attuazione di laboratori didattici nell’ambito del progetto, che i partner hanno ideato congiuntamente, inizierà presto in tutta la Croazia.
Il progetto è stato realizzato con il sostegno finanziario del Fondo Sociale Europeo – Programma Operativo “Risorse Umane Efficienti 2014-2020”.
Con decisione dell’Ufficio per la cooperazione con le ONG del Governo della Repubblica di Croazia, a favore del progetto sono state stanziate 2.891.292,10 kune, di cui 2.457.598,29 kune sono state assicurate dai fondi dell’UE, mentre 433.693,82 kune sono state assicurate dal bilancio della Repubblica di Croazia.