La sindaca di Fiume Iva Rinčić e il presidente del Consiglio municipale della Città di Fiume Robert Kurelić hanno ricevuto ieri in visita la Console generale della Repubblica Italiana a Fiume Iva Palmieri e l’assistente della Console generale Ileana Jančić. Nel corso dell’incontro si è parlato dei forti legami storici e delle relazioni attuali che uniscono Fiume e l’Italia.

Nel corso del cordiale colloquio sono stati evidenziati in particolare i progetti che contribuiscono a rafforzare ulteriormente la collaborazione tra le due parti, tra i quali spicca la costruzione dell’asilo Fiume nel rione Krnjevo. Si tratta di un progetto congiunto della Città di Fiume, della Comunità degli Italiani di Fiume e dell’Unione Italiana, la cui conclusione è attesa all’inizio del 2026.

La sindaca Rinčić ha sottolineato l’importante ruolo della comunità italiana a Fiume che si distingue per la ricca attività che svolge, la circostanza che l’istruzione in lingua italiana è accessibile in più scuole e asili cittadini, mentre il contributo culturale è evidente anche attraverso le attività del Dramma Italiano, dell’Ente giornalistico-editoriale EDIT e del Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filosofia di Fiume.

Ricevimento per la Console generale della Repubblica Italiana a FiumeLo Statuto della Città di Fiume del 2001 riconosce alla minoranza italiana lo status di comunità autoctona e la sindaca ha ricordato che sono state indette, e che si svolgeranno il 5 ottobre, le elezioni suppletive per il consigliere – rappresentante della minoranza nazionale italiana nel Consiglio municipale.

Fiume cura i rapporti d’amicizia con le città italiane di Faenza, Este e Genova e i turisti italiani rappresentano una parte significativa dei flussi turistici cittadini. Fino alla fine di agosto Fiume è stata visitata da 16.200 turisti italiani, che hanno fatto registrare complessivamente 33.000 pernottamenti.

Tra i possibili nuovi progetti congiunti la sindaca Rinčić ha evidenziato la collaborazione alle attività di restauro dei monumenti storici della cultura italiana posti sotto tutela culturale e situati nel cimitero di Cosala e l’intensificazione degli scambi studenteschi.

“Confido che la sua presenza rafforzerà ulteriormente i nostri rapporti e che assicurerà nuove occasioni per collaborare”, ha detto la sindaca Rinčić alla Console generale Palmieri.

La Console generale Palmieri ha fatto notare l’interessante circostanza che vede le titolari di nuovi incarichi a Fiume accomunate dallo stesso nome e da un notevole interesse per il settore culturale e la collaborazione sul piano sociale. La Console generale si è detta fiduciosa in una buona collaborazione coronata da successi soprattutto in ambito culturale, con un accento particolare sul teatro. Ha annunciato lo svolgimento della Settimana della cucina italiana a Fiume a metà novembre, anticipando che gli eventi saranno a ingresso libero, e ha confermato la disponibilità del Consolato a collaborare alla realizzazione di progetti futuri.

“Ha iniziato con grande ambizione ed è esattamente così che deve proseguire”, ha detto la Console Palmieri alla sindaca Rinčić.

Skip to content