
Nel corso del 118º collegio del sindaco è stata accolta l’informazione sui risultati delle consultazioni circolari sulla futura destinazione del complesso dell’ex opedale infantile di Costabella.
Il Dipartimento per l’urbanistica, l’assetto territoriale e l’edilizia ha svolto le consultazioni circolari riguardanti il sito dell’ex ospedale infantile di Costabella con l’obiettivo di definire con la partecipazione di tutti gli interessati le linee guida che si applicheranno in sede di stesura della documentazione di pianificazione territoriale e ai sensi delle quali si procederà con il riassetto degli spazi dell’ex ospedale di Costabella. La procedura di consultazioni circolari si è conclusa con la stesura di Linee guida per lo sviluppo dell’area (documento programmatico), nelle quali sono indicati dettagliatamente gli indicatori che fungeranno da base in sede di successiva stesura della documentazione di pianificazione territoriale. Per l’attuazione della consultazione circolare è stato costituito un Gruppo di lavoro che aveva come obiettivo assicurare il coinvolgimento di tutti i partecipanti al processo di approvazione delle decisioni riguardanti la futura destinazione del complesso dell’ex ospedale infantile di Costabella.
Il Diparimento per l’urbanistica ha sottoscritto il contratto di fornitura del servizio di svolgimento delle consultazioni circolari sulla destinazione pianificata del complesso dell’ex ospedale infantile di Costabella con l’Università di Zagabria, Facoltà di Medicina, Centro per i sistemi sanitari, le politiche e la diplomazia. Nel corso del 2024 si sono svolti 7 cicli di consultazioni nell’ambito dei quali sono stati presentati i resoconti dei risultati emersi e sono stati raccolti i riscontri. Durante il periodo ottobre-dicembre 2024 il Gruppo di lavoro ha svolto alcune riunioni, l’ultima delle quali si è tenuta il 10 dicembre 2024 quando l’Esecutore ha presentato la versione definitiva delle Linee guida.
Relazione sul lavoro dei consigli dei comitati locali sul territorio della Città di Fiume nel 2024
I 34 consigli dei comitati locali della Città di Fiume hanno realizzato nella maggior parte le attività programmate con l’obiettivo di migliorare e innalzare la qualità della vita dei residenti sia nel campo della costruzione di contenuti nuovi sia nella rivitalizzazione dell’infrastruttura esistente, nell’attuazione di attività nei campi dello sport, della ricreazione dei cittadini, della cultura, della sanità, della cura dei bambini, dell’ecologia, del riassetto del circondario delle case e di altre forme di contenuti sociali. Per la realizzazione delle attività programmate dai consigli dei comitati locali sono stati assicurati dal bilancio cittadino 132.704,25 euro, mentre per gli indennizzi dei consiglieri, la manutenzione ordinaria e d’investimento delle strutture nelle quali operano i comitati locali, le spese di regia e altro sono stati stanziati 192.737,70 euro.
Grande interesse per l’uso dei vani d’affari e dei servizi dell’incubatore imprenditoriale Sinergana
L’invito a manifestare l’interesse per l’uso dei vani d’affari e dei servizi dell’incubatore imprenditoriale Sinergana ha raccolto 36 adesioni di piccoli e medi imprenditori. Con l’Invito si voleva sondare l’interesse dei piccoli e medi imprenditori con sede sul territorio dell’Agglomerazione urbana di Fiume per l’uso degli spazi e dei servizi del futuro incubatore. L’analisi dei dati scaturiti dalla manifestazione d’interesse è la base per la stesura dei criteri, delle procedure e delle regole riguardanti l’uso dei servizi, delle risorse e dei vani d’affari del futuro incubatore per le tecnologie creative e l’industria IT. Questi elementi saranno definiti nell’invito pubblico che sarà pubblicato dopo che Sinergana entrerà appieno in funzione.
Assenso per i criteri d’iscrizione negli asili cittadini
Il sindaco ha dato l’assenso alle decisioni sull’iscrizione dei bambini e sui criteri per l’iscrizione negli asili cittadini Rijeka, Sušak e More nell’anno pedagogico 2025/2026. Nei programmi di asilo nido si iscrivono i bambini che fino al 31/8 dell’anno calendariale in corso compiono un anno mentre nei programmi d’asilo si iscrivono i bambini che fino a quella data compiono tre anni. Le iscrizioni negli asili cittadini saranno aperte dal 31 marzo al 4 aprile. Le notifiche si accettano per via elettronica.