
Uno dei primi passi della rivitalizzazione dei mercati è l’annuncio del bando per l’affitto del primo padiglione del mercato centrale come unità unica, ha annunciato il sindaco Marko Filipović durante una conferenza stampa
“Abbiamo condotto diversi processi e preso misure concrete per migliorare il funzionamento dei nostri mercati, tenendo conto delle esigenze di acquirenti, commercianti e affittuari, con l’obiettivo di migliorare e preservare le attività nei nostri mercati. L’obiettivo di questi cambiamenti è raggiungere la soddisfazione degli utenti, cittadini, turisti e affittuari, e rendere il mercato uno spazio riconoscibile non soltanto per la vendita e l’acquisto di beni, ma anche per incontri e socializzazioni”, ha dichiarato il sindaco Filipović. Alla conferenza stampa erano presenti anche Maja Malnar, capo del Dipartimento cittadino per il sistema comunale e il traffico e Željko Smojver, direttore della Rijeka Plus.
“Uno dei primi passi è il bando per l’affitto del primo padiglione, che per la prima volta sarà affittato come unità unica, ma con attività specifiche definite per l’uso all’interno del padiglione, inclusi gli spazi per attività commerciali, di ristorazione e per l’organizzazione di eventi. Sono previsti anche spazi comuni per il consumo e la degustazione”.
Le modifiche alla Delibera sulle condizioni e sulla procedura del bando consentono che lo spazio combinato del padiglione possa essere affittato fino a 20 anni, con l’affitto assegnato tramite asta pubblica invece che con la raccolta di offerte scritte. I partecipanti al bando devono presentare una visione per il periodo di locazione, illustrando il concept di riqualificazione del padiglione, i programmi e le attività per la sua rivitalizzazione”, ha aggiunto il sindaco Filipović.
Il prezzo di partenza per l’affitto del Padiglione I è di 9,21 euro al mese per metro quadrato, per un totale di 6.949,91 euro mensili.
Il primo padiglione potrà operare dal lunedì al giovedì dalle 7:00 alle 24:00, il venerdì, il sabato e la domenica, nonché nei giorni festivi, dalle 7:00 alle 2:00. In occasione di eventi speciali, l’orario di apertura potrà essere prolungato fino alle 6:00 del mattino, in linea con le normative sull’inquinamento acustico.
Il padiglione del Mercato in Braida non sarà più destinato all’attività di mercato
Per quanto riguarda il mercato in Braida, il padiglione non sarà più utilizzato per il commercio al dettaglio, anche se le aree esterne continueranno a essere adibite a mercato. “Il futuro utilizzo del padiglione sarà deciso una volta completata la strategia culturale, che determinerà se il padiglione sarà dedicato alla cultura o avrà un altro utilizzo”, ha detto il sindaco Filipović.
Il sindaco ha inoltre annunciato che in ottobre inizierà la piantumazione di alberi e arbusti, finanziata dal Fondo per la protezione ambientale e l’efficienza energetica, in collaborazione con l’Ente turistico di Fiume. Saranno piantati 488 alberi e oltre 2600 arbusti in vari parchi della città. La prima fase interesserà via Vjekoslav Knežević, in Brajdica.
Costruzione del ponte pedonale di Žakalj
È stato annunciato anche l’inizio dei lavori per la costruzione del ponte pedonale di Žakalj, nella zona dei mulini Matešić, dove in passato sorgeva un ponte in acciaio distrutto durante la Seconda guerra mondiale. Il nuovo ponte, lungo 25,30 metri e largo 4,80 metri, sarà realizzato dalla società FRACASSO PRODUCTION di Fiume. Il costo dei lavori è di 424.770,10 euro (IVA esclusa), con un tempo di completamento previsto di sei mesi. Il ponte fa parte del progetto di rivitalizzazione della passeggiata lungo la Fiumara, che collegherà l’ex Cartiera ai mulini che sorgevano lungo il fiume.