
Nel corso del 111º collegio del sindaco è stata approvata la decisione sulla pubblicazione dell’Invito pubblico per l’assegnazione di sostegni a fondo perduto per l’organizzazione di eventi sul territorio della Città di Fiume nel 2025.
Oggetto dell’Invito pubblico è la concessione di sostegni a fondo perduto della Città di Fiume per eventi che contribuiscono agli obiettivi di promozione e sviluppo dell’economia, dell’imprenditoria e dell’artigianato fiumani e al potenziale d’investimento del territorio di Fiume, nonchè alla promozione e allo sviluppo del turismo, in particolare congressuale, nautico, sanitario, eno-gastronomico, e di altre forme selettive. Il valore complessivo pianificato dell’Invito pubblico ammonta a 40.000,00 euro, l’importo minimo del sostegno ammonta a 500,00 euro, e quello massimo a 10.000,00 euro. Le adesioni all’Invito pubblico si possono consegnare fino alle ore 16.00 del 14 febbraio 2025.
Il sindaco Marko Filipović ha approvato la conclusione sulla pubblicazizone dell’invito a manifestare l’interesse per l’uso dei vani d’affari e dei servizi dell’incubatore imprenditoriale Sinergana onde verificare l’interesse dei piccoli e medi imprenditori con sede sul territorio dell’Agglomerazione urbana di Fiume per l’uso degli spazi e dei servizi dell’incubatore per le tecnologie creative e l’industria IT Sinergana.
Gli imprenditori interessati potranno manifestare l’interesse per uno o più servizi che saranno a disposizione nell’ambito del futuro incubatore: affitto di vani d’affari o di spazi co-working, formazione specializzata, mentoring, servizio di centro dati, sostegno nell’internazionalizzazione delle attività e attività di consulenza. Le richieste si possono consegnare dalle ore 8.00 del 5 febbraio alle ore 16.00 del 19 febbraio 2025.
Il sindaco ha approvato la decisione sulla proroga dei termini dell’accordo tra la Città di Fiume e la municipalizzata Čistoća sulla regolamentazione dei rapporti reciproci inerenti al posizionamento dei contenitori comuni sul suolo pubblico. L’accordo con il quale è stabilita la necessità di contrattualizzare e svolgere i lavori edili di assetto degli spazi per il collocamento dei contenitori di grandi capacità sul territorio dei comitati locali Cantrida, Scurigne, Drenova, S. Nicolò, Valscurigne, Torretta, Brašćine-Pulac e Cosala è prorogato fino al 30 giugno 2025.
La proroga si è resa necessaria in quanto durante la procedura di ottenimento degli assensi per i siti in cui saranno posizionati i contenitori in determinati CL non è stato possibile individuare soluzioni alternative rispetto ai siti inizialmente proposti che non soddisfacevano determinate condizioni. A causa delle specifiche caratteristiche dei siti individuati sarebbe stato necessario procedere con importanti interventi edili che superano l’ambito del Regolamento sulle costruzioni semplici o di altro tipo e sui lavori edili, motivo per il quale si è proceduto con l’individuazione di siti alternativi il che ha portato al superamento dei termini previsti per lo svolgimento dei lavori edili.
Definite le graduatorie definitive dei borsisti cittadini
Il sindaco della Città di Fiume ha stabilito le graduatorie definitive dei candidati al Concorso per l’assegnazione di borse di studio ad alunni e studenti per l’anno scolastico/accademico 2024/2025. La Città di Fiume stipulerà contratti con complessivi 85 nuovi borsisti, assegnando 29 borse di studio ad alunni delle scuole medie e 34 borse di studio a studenti in base al criterio dell’eccellenza, 9 borse di studio a studenti nell’ambito della categoria delle professioni carenti (cinque borse di studio per il programma di studio per logopedisti, tre borse di studio a studenti del programma di studio di educazione e istruzione precoce e prescolare e una borsa di studio a una studentessa del programma di studio di riabilitazione nel campo dell’educazione), come pure 10 borse di studio ad alunni delle scuole medie e 3 borse di studio a studenti rientranti nella categoria riferita allo status socio-economico.