Nel corso del 109º collegio del sindaco sono stati stabiliti gli importi dei sostegni nell’ambito della previdenza sociale per il 2025, la maggior parte dei quali deriva dalla Decisione sulla previdenza sociale della Città di Fiume.

All’inizio di ogni anno, su proposta del Dipartimento per la salute, la previdenza sociale e l’innalzamento della qualità di vita il sindaco di Fiume stabilisce l’ammontare degli importi delle singole forme di aiuto. Accando alle conclusioni che derivano dalla Decisione sulla previdenza sociale sono state approvate anche le conclusioni che riguardano l’ammontare dell’importo del sostegno per i nuovi nati a

Fiume e la copertura delle spese di trasporto pubblico per i pluridonatori di sangue volontari.

Rispetto all’anno scorso è aumentato l’importo del sostegno per ogni nuovo nato, finalità per la quale sono assicurati nel Bilancio 100mila euro in più rispetto al 2024. L’importo del sostegno per ogni nuovo nato è stato aumentato del 25%.
Conclusione sull’assegnazione dei premi della Città di Fiume “AmbasciatoRI dell’educazione e dell’istruzione” nel 2025.

È stata approvata la Decisione sull’assegnazione dei premi della Città di Fiume “AmbasciatoRI dell’educazione e dell’istruzione” nel 2025. Il premio per il contributo individuale nell’educazione e nell’istruzione è stato assegnato a Ines Šipić dell’Asilo Rijeka, a Ivana Smolčić Padjen della Scuola elementare Nikola Tesla e a Josipa Andrušić della Scuola elementare Turnić. Il riconoscimento ai vincitori viene tradizionalmente consegnato dal sindaco nel corso di un ricevimento solenne. Il senso di questo premio è evidenziare il ruolo insostituibile dei lavoratori e delle lavoratrici proattivi, innovativi e dedicati al processo di riconoscimento e sviluppo del potenziale di tutti i bambini nella costruzione di una scuola sostenibile e democratica e di conseguenza di una comunità di successo e felice.

Come avveniva anche finora, la Città di Fiume assicurerà anche nel 2025 i mezzi necessari a coprire la metà dello stipendio del collaboratore professionale – riabilitatore impiegato nella SE Pećine per le necessità del lavoro con i bambini con disturbi visivi. L’altra metà dei diritti materiali è assicurata dal Ministero competente. Infatti, nella SE Pećine accanto ai servizi di intervento precoce per i bambini con disturbi visivi viene attuato anche il programma di procedura specifica professionale per gli alunni delle scuole elementari di tutta la Regione litoraneo-montana. I programmi vengono realizzati da due riabilitatrici nell’educazione e grazie all’iniziativa dell’Associazione Riječko srce (Cuore fiumano) e a numerose donazioni dei cittadini, nel 2018, nell’ambito del Reparto è stata inaugurata anche la Stanza sensoriale. Accanto al Reparto nella scuola opera anche la prima biblioteca per l’infanzia per i bambini con disturbi visivi inaugurata nel dicembre del 2008 con l’obiettivo primario di raccogliere volumi adeguati ai bambini con disturbi visivi. Oltre ad assicurare un sostegno materiale la biblioteca è un luogo di formazione, incontro, sensibilizzazione e realizzazione di progetti innovativi.

Finanziamento del lavoro straordinario del logopedista presso il Centro di logopedia dell’Università di Fiume

Fino all’assunzione di un logopedista che presso il Centro di logopedia dell’Università di Fiume lavorerà con i bambini di età prescolare la Città di Fiume continuerà a finanziare il lavoro straordinario della dipendente in rapporto di lavoro. Tenuto conto dell’importanza della prevenzione, del riconosciumento precoce, della diagnosi e del trattamento dei disturbi nella comunicazione umana, dell’espressione verbale, della lingua nonché della lettura e della scrittura, come pure della carenza di esperti in questo settore, nel 2020, con l’importante contributo finanziario e operativo della Città di Fiume, presso l’Università di Fiume sono stati fondati l’indirizzo di studio in logopedia e il Centro di logopedia (Centro UniLOG) dove i bambini e gli adulti ricevono consigli, diagnosi e terapie.

Skip to content