A causa del disaccordo della maggioranza dei consiglieri sulla proposta di mantenere l’autorimessa dell’Autotrolej nella posizione attuale, il sindaco Marko Filipović ha ritirato dall’ordine del giorno la proposta della Strategia di sviluppo dell’Agglomerazione Urbana di Fiume fino al 2027.

Altri punti trattati dal Consiglio municipale

In sostituzione del consigliere Duško Milovanović (SDP), che ha sospeso il suo mandato, è stato nominato Marin Barač.

Il Consiglio municipale ha nominato l’attuale direttore della Biblioteca Civica di Fiume, Niko Cvjetković, per un nuovo mandato di quattro anni. È stato sottolineato durante la seduta che Cvjetković, attraverso la sua visione del ruolo della Biblioteca e il suo stato attuale, dimostra competenze professionali e organizzative che indicano che continuerà a guidare con successo la Biblioteca Civica di Fiume.

È stato adottato il Piano di gestione del demanio marittimo nell’area della città di Fiume per il periodo 2024-2028, che include attività pianificate sul demanio marittimo e priorità per la loro realizzazione.

La Strategia di sviluppo dell’Agglomerazione urbana di Fiume ritirata dall’ordine del giorno

Il Consiglio municipale ha discusso la Strategia di sviluppo dell’Agglomerazione urbana di Fiume per il periodo finanziario 2021-2027 e il Progetto di piano d’azione per l’implementazione della Strategia. Ljiljana Buljan, capo del Dipartimento per l’Urbanistica, la Pianificazione del Territorio e l’Edilizia, ha fornito un’introduzione, mentre Igor Bobek della società Apsolon, responsabile della redazione della Strategia, ha presentato i progetti inclusi nel documento. La Strategia di sviluppo dell’Agglomerazione urbana di Fiume è un documento fondamentale per l’ottenimento di fondi dall’UE attraverso il meccanismo degli Investimenti Territoriali Integrati (ITU).

L’Agglomerazione urbana di Fiume avrà a disposizione 55 milioni di euro. La Strategia include 18 progetti strategici con un valore totale di 70,7 milioni di euro, con un cofinanziamento ITU previsto di 55 milioni di euro. I progetti dovrebbero essere realizzati in tutta l’area dell’Agglomerazione urbana di Fiume. In base alla decisione del Consiglio di coordinamento, i fondi destinati all’Agglomerazione urbana di Fiume sono stati ripartiti secondo i dati del censimento del 2021 e le proposte dei progetti prioritari presentati da città e comuni.

Tra i 18 progetti ci sono anche quelli promossi dalla città di Fiume e dalle aziende partecipate, come la continuazione del progetto di Energo “Rinnovamento del sistema di riscaldamento della Città di Fiume”, il progetto dell’Autotrolej “Rafforzamento del sistema di trasporto pubblico”, la ristrutturazione dell’edificio dell’ex Exportdrvo in un’infrastruttura multifunzionale a supporto dell’economia e del turismo, la rivitalizzazione del Teatrino e un progetto che prevede la ristrutturazione del Palasport della Gioventù a Tersatto e della scuola elementare Trsat.

Il progetto dell’Autotrolej “Rafforzamento del sistema di trasporto pubblico” ha suscitato disapprovazione tra i consiglieri perché, con alcune modifiche e ampliamenti, prevede il mantenimento dell’autorimessa a Scoglietto.

Ljiljana Buljan ha spiegato che questi progetti sono stati proposti dai rappresentanti dell’Agglomerazione urbana, dal Consiglio di coalizione e partenariato e dall’Ente di implementazione ITU. Il sindaco Filipović ha detto che, nella preparazione della Strategia, ci si è concentrati sul rinnovamento del Palasport di Terstato e del Teatrino, per il quale l’Art cinema ha condotto uno studio. Ha aggiunto che la base degli autobus dell’Autotrolej avrebbe dovuto considerare quella posizione, poiché lo spazio è completamente di proprietà di Autotrolej, mentre altre località richiederebbero l’acquisto del terreno, un costo elevato per il chilometro zero e una maggiore emissione di CO2.

Dopo una pausa di un’ora, il sindaco Marko Filipović ha dichiarato che non c’era la maggioranza necessaria e ha ritirato la proposta dall’ordine del giorno.

Altre decisioni importanti del Consiglio municipale

Determinazione dello stipendio del sindaco e dei suoi vice: È stata adottata una decisione per determinare lo stipendio e altri diritti del sindaco e dei suoi vice, equiparandolo allo stipendio dei sindaci di altre grandi città e capoluoghi di Regione.

Cessione di terreno per la ricostruzione dello svincolo di Scurigne: Il Consiglio ha approvato la cessione gratuita di un terreno del valore di 920.000 euro allo Stato per la ricostruzione dello svincolo di Scurigne, che è una connessione diretta della tangenziale con il futuro terminal container in Riva Zagabria.

Vendita di spazi commerciali: È stata approvata la vendita di spazi commerciali di proprietà della Città agli attuali affittuari situati in Corso 41 D e Martiri antifascisti 10. Sono stati inoltre aggiunti 15 nuovi spazi commerciali alla lista degli immobili disponibili per la vendita.

Rapporto semestrale del sindaco: Il rapporto semestrale di attività del sindaco per il periodo da luglio a dicembre 2023 non è stato approvato.

Riduzione delle tariffe per gli asili nido cittadini: È stata approvata una riduzione della tariffa mensile per gli asili nido cittadini pari a 25 euro. Questa riduzione, proposta dal partito “Možemo!”, si applica sia agli asili pubblici che a quelli privati dall’inizio dell’anno.

Skip to content