
Nel corso del 120º collegio Il sindaco di Fiume Marko Filipović ha approvato il Resoconto della Comunità turistica della Città di Fiume sulla gestione dell’infrastruttura pubblica turistica – il Castello di Tersatto e il Tunnel fiumano.
Il Castello di Tersatto e il Tunnel fiumano sono infrastrutture turistiche pubbliche che incidono sullo sviluppo dell’offerta turistica nella Città di Fiume. Le strutture citate sono state affidate in gestione alla Comunità turistica della Città di Fiume per un periodo decennale, ovvero dal 1º maggio 2024 fino al 1º maggio 2034.
Castello di Tersatto
A seguito della presa in consegna del Castello di Tersatto e del Parco Nugent è stata avviata una serie di attività con l’obiettivo di rinnovo dell’infrastruttura turistica pubblica in linea con le regole del mantenimento edilizio e nel rispetto delle regole speciali di tutela dei beni culturali ed è stato predisposto un progetto ideale di riassetto del Parco Nugent. Gli obblighi di gestione di questo castello medievale dei Francopani vengono rispettati attuando lavori di manutenzione ordinaria, assicurando servizi informativi turistici, coordinando lo svolgimento di eventi culturali, musicali e di altro genere e assicurando l’utilizzo dello spazio del Castello di Tersatto durante tutto l’anno.
La stesura del piano di riassetto del Parco Nugent è stata avviata in collaborazione con il Dipartimento competente della Città di Fiume e la Direzione per la tutela dei beni culturali – Dipartimento di conservazione a Fiume. In base alle ricerche archeologiche svolte, ovvero al sondaggio dei tre siti individuati, è stato realizzato un progetto ideale di riassetto del Parco Nugent che è in attesa dei necessari assensi del Dipartimento per la conservazione a Fiume.
L’anno scorso al Castello di Tersatto si sono svolti con successo due grandi eventi: Estate al Castello e Inverno al Castello nell’ambito dell’Avvento fiumano, entrambi hanno confermato l’importante contributo all’offerta turistica di Fiume.
In sette mesi, periodo nel quale la CT della Città di Fiume amministra questa struttura ai sensi del nuovo contratto, per le spese di gestione del Castello di Tersatto e gli investimenti sono stati spesi 98.199,99 euro. Nello stesso periodo per lo svolgimento dei programmi organizzati dalla Comunità turistica della Città di Fiume nel Castello di Tersatto sono stati investiti 148.826,92 euro.
Tunnel fiumano
La Comunità turistica della Città di Fiume ha attuato una serie di attività per rivitalizzare il Tunnel fiumano valorizzando il suo significato storico e rendendolo contestualmente uno dei siti turistici più visitati, ma anche luogo d’incontro e intrattenimento. In collaborazione con l’Accademia di arti applicate di Fiume a inizio luglio sulla porta d’ingresso del Tunnel è stato realizzato un murales ed è stato rinnovato e attrezzato l’Info point.
L’ingresso nel Tunnel fiumano è a pagamento, ma per i/le residenti a Fiume l’ingresso nel Tunnel fiumano è libero.
Per le spese di amministrazione del Tunnel fiumano e l’introduzione del sistema di pagamento da maggio alla fine dell’anno sono stati spesi 60.337,92 euro, mentre per l’organizzazione dei programmi della Comunità turistica della Città di Fiume sono stati spesi 12.726,10 euro.
In occasione delle festività pasquali la Città di Fiume verserà nel 2025 un aiuto in denaro ai pensionati titolari di pensioni minime e agli anziani senza entrate regolari come pure ai beneficiari dell’indennizzo nazionale per gli anziani. I bonus pasquali ammonteranno a 70 euro. Nel bilancio cittadino sono assicurati per tale scopo 70mila euro.
La Città di Fiume come unico fondatore e proprietario del TNC Ivan de Zajc si assumerà l’onere di copertura di parte del deficit delle entrate del Teatro ai sensi degli obblighi scaduti nei confronti dei fornitori e ad altro titolo fino al 31 dicembre 2024. La Città di Fiume coprirà da fonti di bilancio per il 2025 debiti nell’importo di 164.991,30 euro, mentre l’importo di ulteriori 105.000,00 euro sarà coperto dal Teatro da entrate proprie (complessivamente 269.991,30 euro).
Quattro sostegni trimestrali per la creatività letteraria per il 2025
Ai sensi del bando pubblico chiuso e delle valutazioni del Consiglio culturale per le attività letterarie la Città di Fiume assegnerà quest’anno quattro sostegni trimestrali per la creatività letteraria nell’importo complessivo individuale di 2.500,00 euro a Morena Banićević, Diana Rosandić Živković, Franjo Deranja e Vjekoslava Jurdana.
Proseguono le attività di individuazione dei siti per i contenitori comuni per la raccolta dei rifiuti urbani
La Città di Fiume e la municipalizzata Čistoća proseguono con le attività volte a individuare i siti per il posizionamento dei contenitori comuni per la raccolta dei rifiuti urbani sul suolo pubblico nell’ambito dell’introduzione del sistema di smaltimento individuale dei rifiuti urbani a Fiume. Fino ad ora il sistema è stato introdotto sul territorio dei comitati locali Draga, Svilno, Pašac, Orehovica, Sveti Kuzam, Pehlin, Grbci, Gornji Zamet e Srdoči, nel mese di luglio del 2024 sul territorio del CL Zamet e nel mese di novembre del 2024 sul territorio del CL Cantrida.
Inoltre, con la conclusione del sindaco i Dipartimenti per il sistema comunale e il traffico e il Dipartimento per l’urbanistica, l’assetto territoriale e l’edilizia sono stati incaricati di concedere l’assenso per i siti individuati sul territorio dei CL Drenova, S. Nicolò, Valscurigne, Brašćine-Pulac e Scurigne. L’attuazione del sistema sul territorio del CL S. Nicolò prenderà il via il 31 marzo 2025.
Le più recenti attività si riferiscono all’individuazione di un sito aggiuntivo per il posizionamento di un contenitore comune sul territorio del CL S. Nicolò e la modifica del sito sul territorio del CL Drenova. La Commissione competente ha attuato le attività per l’individuazione di 21 siti sul territorio del CL Torretta.