
Sono state trasmesse al Consiglio municipale della Città di Fiume con richiesta di dibattito e approvazione le modifiche e integrazioni del Piano urbanistico generale e del Piano regolatore della Città di Fiume come pure la Proposta di decisione sulla concessione dell’assenso all’indebitamento della municipalizzata Vodovod i kanalizacija (Acquedotto e canalizzazione) s.r.l. presso la Erste&Steiermarkische bank s.p.a. per l’importo di 30.000.000,00 euro.
Il Piano urbanistico generale della Città di Fiume è stato approvato nel 2007 ed è stato modificato cinque volte. Con le nuove modifiche e integrazioni al Piano si prevede la sua trasformazione in un Piano di nuova generazione attraverso il sistema elettronico “ePlanovi” (ePiani) e l’adeguamento con il Piano regolatore della Città di Fiume e il Piano regolatore della Regione litoraneo-montana. Con le modifiche si prendono in considerazione la possibilità di ampliamento della superficie del bacino del Marina Baroš e la ridestinazione di aree edificabili distinte – area dell’ex Istravino come parte dell’area edificabile dell’abitato. Inoltre viene riconsiderata anche la pianificata destinazione dell’ex ospedale infantile di Costabella e viene esaminata la possibilità di ridestinazione di parte del territorio ad uso sportivo, Area sportiva Cantrida, in area a destinazione mista.
Con le modifiche e integrazioni della Legge sull’assetto territoriale è stato introdotto il nuovo sistema elettronico di elaborazione di piani territoriali “ePlanovi” con il quale si abbandona la modalità analogica di stesura dei piani territoriali e si passa alla modalità di stesura digitale. Il Ministero dell’assetto territoriale, dell’edilizia e del patrimonio dello Stato ha pubblicato il 15/1/2024 l’Invito per la concessione di mezzi a fondo perduto per la stesura di piani territoriali di nuova generazione attraverso il sistema elettronico “ePlanovi”. A seguito dell’adesione all’Invito citato alla Città di Fiume è stato approvato un cofinanziamento nell’importo di 30.000,00 euro.
Assenso per l’indebitamento della municipalizzata Vodovod i kanalizacija s.r.l. presso la Erste&Steiermarkische bank s.p.a.
Il sindaco ha accolto e trasmesso al Consiglio municipale la Proposta di decisione sulla concessione dell’assenso per l’indebitamento della municipalizzata Vodovod i kanalizacija s.r.l. presso la Erste&Steiermarkische bank s.p.a. Sul territorio dell’agglomerazione di Fiume è in corso il progetto “Miglioramento dell’infrastruttura idrica comunale sul territorio dell’agglomerazione di Fiume” la cui attuazione, considerata la sua complessità, non è avvenuta con le dinamiche pianificate. Tenuto conto dei ritardi nell’attuazione del progetto, dei complessivi 17,9 mil. di euro per la partecipazione con mezzi propri nell’investimento, allo scadere dei termini per l’utilizzo del prestito dell’Erste&Steiermarkische Bank s.p.a. dai mezzi HBOR, in data 31 dicembre 2023, sono stati utilizzati 2,4 mil. euro, mentre sono rimasti non utilizzati 15,5 mil. euro. Considerato che il Progetto Fiume non si è concluso nell’ambito del periodo programmatico 2014-2020, tenuto conto della possibilità di proroga temporale per un periodo di 3 anni e considerato l’aumento dei prezzi unitari che sono stati ottenuti e contrattualizzati nelle procedure di acquisizione pubblica, il Progetto è stato proposto da parte del Ministero dello sviluppo regionale e dei fondi dell’Unione europea per la procedura di scissione in fasi nell’arco di due periodi programmatici.
Nel giugno 2024 la municipalizzata VIK ha commissionato la stesura delle novelle allo Studio di fattibilità del sistema di scolo e UPOV nell’ambito del sistema di scolo pubblico alla società Dvokut ecro s.r.l. con le quali si è proceduto alla suddivisione in due fasi: I. FASE 2018-2023. II. FASE 2024-2027. Il Progetto Fiume entra così nella procedura di strutturazione in fasi e pertanto tutti gli investimenti non conclusi nella prima fase (2018-2023) saranno trasferiti nella seconda fase (2024-2027).
La municipalizzata VIK ha presentato alla Città di Fiume una richiesta di indebitamento nell’importo di 30.000.000,00 euro con l’obiettivo di proseguire il finanziamento del Progetto Fiume. L’importo citato rappresenta circa il 10% dei costi ammissibili complessivi della II. fase del Progetto Fiume. Considerato quanto sopra la municipalizzata VIK ha richiesto agli istituti di credito le offerte per l’indebitamento di 30.000.000,00 euro, importo che rappresenta il valore medio tra la percentuale della partecipazione con mezzi propri della municipalizzata VIK del 7,65% e l’annunciata percentuale della partecipazione con mezzi propri della municipalizzata VIK del 12%.