Il sindaco di Fiume Marko Filipović ha accolto le conclusioni sulla pianificata costruzione di appartamenti in regime di edilizia abitativa agevolata (POS) a Zamet, sul posizionamento dei contenitori comuni per la raccolta dei rifiuti urbani sul territorio di quattro Comitati locali, sul cofinanziamento delle attività degli asili di altri fondatori e il Resoconto sulla realizzazione del progetto Programma fiumano di partnership locale.

Prosegue la realizzazione della costruzione di appartamenti POS a Zamet

La costruzione di appartamenti con modello POS è in corso a Zamet, tra le vie Ivan Luppis e Zametska, dove, stando agli studi realizzati, possono essere costruiti tra i 25 e i 30 appartamenti. “Il valore dell’investimento ammonta a 2,8 milioni di euro, è stata completata la necessaria procedura giuridico-patrimoniale e si sta lavorando per consentire la sottoscrizione del contratto tra la Città di Fiume e l’Agenzia per l’edilizia abitativa sovvenzionata della Città di Fiume. Si tratta della costruzione di appartamenti su una parcella di estensione di poco superiore ai 2.000 m². Il prezzo massimo per metro quadrato di superficie abitabile ammonterà a 1.489,50 euro più IVA. Spero che le procedure di acquisto pubblico saranno realizzate quanto prima, che concluderemo le attività progettuali e che saranno avviati i lavori di costruzione degli appartamenti”, ha detto il sindaco.

Il direttore dell’Agenzia per l’edilizia abitativa sovvenzionata della Città di Fiume, Hrvoje Šćulac, ha reso noto che dei pianificati 2,8 milioni di euro di valore dell’investimento, 2,2 milioni di euro saranno spesi per i lavori di costruzione, mentre i mezzi rimanenti saranno utilizzati per le spese di progettazione e controllo, per il pagamento delle tasse comunali e per la realizzazione degli allacciamenti.

Al via il posizionamento dei contenitori per i rifiuti urbani sul territorio di quattro Comitati locali

La direttrice del Dipartimento per il sistema comunale e il traffico Maja Malnar ha detto che sono stati individuati i siti per il posizionamento dei contenitori comuni metallici di capienza compresa tra i 2 e i 4 m3 per la raccolta dei rifiuti urbani sul territorio dei Comitati locali Grbci, Gornji Zamet, Pehlin e Srdoči. “Si tratta di contenitori mobili, ignifughi, dotati di meccanismi antirovesciamento in caso di maltempo e realizzati in modo da evitare l’inquinamento odorigeno. I contenitori saranno posizionati in 6 siti sul territorio del CL Grbci, 7 sul territorio del CL Zamet, 10 sul territorio del CL Pehlin e 30 sul territorio del CL Srdoči. Già in precedenza è stata completata la distribuzione dei contenitori individuali agli utenti residenti in case familiari. La metà dei contenitori si apre con l’ausilio di un’apposita cartina e l’altra metà con una chiave elettronica, pertanto in fase di utilizzo si potranno valutare i vantaggi e gli eventuali difetti di entrambi i sistemi di apertura dei contenitori. L’implementazione dei contenitori dovrebbe durare dai 12 ai 18 mesi. In occasione della scelta dei siti si è tenuto conto della necessità di incidere minimamente sulle aree verdi e su altre aree pubbliche, dell’opportunità di posizionare i contenitori in aree di proprietà della città, di non incidere negativamente sul numero di posti macchina e di assicurare l’accesso ai camion della Čistoća”, ha spiegato la direttrice Malnar.

A conclusione dell’Invito pubblico per la presentazione di richieste per la realizzazione del diritto al cofinanziamento dell’attività di educazione e istruzione prescolare per gli asili di altri fondatori nell’anno pedagogico 2023/2024 la Città di Fiume cofinanzierà quest’attività con un importo pari a 260 euro mensili per bambino iscritto nel programma ordinario a tempo pieno nelle sezioni nido e di 200 euro mensili per bambino iscritto nel programma ordinario a tempo pieno nelle sezioni d’asilo. Negli asili di altri fondatori operano complessivamente 24 sezioni d’asilo e 8 sezioni nido e, in sintonia con lo Standard pedagogico nazionale per l’educazione e l’istruzione prescolare, negli asili di altri fondatori operanti sul territorio della Città di Fiume possono iscriversi fino a 576 bambini.

Come rilevato dal sindaco, per il prossimo anno pedagogico a tale scopo vengono assicurati quasi 1,5 milioni di euro. “In questo modo veniamo incontro ai genitori e ai bambini che non sono iscritti negli asili cittadini”, ha fatto presente il sindaco.

Nel 2022 sono stati realizzati con successo sette progetti del Programma fiumano di partnership locale

La responsabile del Settore per l’autogoverno locale Dragica Fadljević ha presentato i sette progetti realizzati con successo nell’ambito del Progetto fiumano di partnership locale nel corso del 2022. I progetti realizzati hanno consentito il riassetto di via della Ruota (Kružna), del circondario dell’asilo Podmurvice e della scuola elementare Podmurvice, della SE Kozala, il posizionamento di ulteriori attrezzi fitness nel parco giochi per bambini all’incrocio tre le vie Velebit e Kraška sul territorio del CL Montegrappa (Banderovo) e la realizzazione di un orto urbano in via Osječka. Quest’ultimo è stato dotato di un sistema di compostaggio. È stata inoltre verniciata la ringhiera in via Lipa sul territorio del CL Valscurigne (Škurinjska draga).

Per la realizzazione dei progetti citati sono state spese circa 139.000 kune. Il contributo della comunità locale ammonta a circa 83.000 kune, il che significa che il valore complessivo di tutti i progetti ammonta a 221.000 kune.

Il sindaco ha evidenziato che questi progetti consentono ai cittadini di impegnarsi e incidere sulla qualità della vita nella comunità locale di appartenenza mettendo a disposizione attività lavorativa e idee. Ha quindi ringraziato tutti i partecipanti alle attività di realizzazione dei progetti.

Skip to content