
Come uno dei passi nella creazione delle precondizioni per la ricostruzione dell’incrocio sulla strada D403 a Scurigne, il sindaco ha trasmesso al Consiglio municipale la proposta che la Città di Fiume ceda a titolo non oneroso la proprietà del terreno necessario per l’intervento allo stato.
Ai sensi della proposta del sindaco, la Città di Fiume cederà la proprietà degli immobili interessati dall’intervento di ricostruzione dell’incrocio Scurigne senza compenso alla Repubblica di Croazia. Si tratta di un’area che si estende su 15.738 m2, del valore di quasi 920mila euro.
È stata trasmessa al Consiglio municipale per il dibattito e l’approvazione la proposta di decisione sul computo degli stipendi e degli altri diritti del sindaco e dei vicesindaci della Città di Fiume.
Altresì, il Consiglio municipale discuterà anche della proposta di decisione sulla sottoscrizione di un accordo sull’uso dei finanziamenti a fondo perduto di aiuto tecnico del programma territoriale integrato 2021-2027 per il sostegno all’attuazione delle funzioni dell’organo mediatore per la scelta delle operazioni. Si tratta di un accordo che verrebbe sottoscritto con il Ministero dello sviluppo regionale e per i fondi dell’Unione europea e ai sensi del quale alla Città di Fiume verrebbero assegnati 885.000,00 euro per il finanziamento dell’organo della Città di Fiume che attua le attività legate all’implementazione del Meccanismo ITU. Si tratta di una forma particolare di investimento dei finanziamenti da fondi europei che si lega esclusivamente ai progetti e ai programmi dell’Agglomerazione urbana Fiume.
Il Consiglio municipale deciderà anche sulla concessione dell’assenso successivo al Piano dettagliato di ripartizione dei mezzi finanziari nell’ambito del Programma delle necessità pubbliche nello sport della Città di Fiume per l’anno 2024. La proposta di Piano dettagliato di ripartizione è stata elaborata dalla Commissione di esperti e consulenti per la valutazione del programma di necessità pubbliche della Lega sportiva fiumana (RSS), che ha esaminato 249 programmi notificati per attività e ha proposto il cofinanziamento ordinario nel corso del 2024 di 214 programmi in base ai criteri in vigore per lo svolgimento di attività nell’ambito del Programma.
Ancora, ai consiglieri municipali è stata trasmessa la proposta di Piano di ripartizione dei mezzi della tassa sui monumenti per l’anno 2024 con la quale vengono proposti i programmi e i progetti che verrebbero sostenuti con 1,12 milioni di euro che si pianifica di incamerare a titolo di versamento della tassa sui monumenti.
Altresì, al Consiglio municipale viene proposto di annullare per la terza volta la procedura ripetuta di cessione in concessione di un bene culturale per lo sfruttamento economico di parte del Palazzo dello zucchero – svolgimento di attività di ristorazione e di servizi nel turismo (agenzia turistica/info centro/agenzia di marketing), considerato che i Bandi pubblici pubblicati sono andati deserti.