
L’ensemble No Borders Orchestra, che si è esibito per la prima volta a Fiume l’anno scorso e ha deliziato un vasto pubblico, arriva anche quest’anno a Fiume. La loro esibizione si svolgerà domenica 28 agosto 2022, nello spazio dell’Export, a partire dalle 20:30. L’ingresso è gratuito per tutti i visitatori.
La No Borders Orchestra è un’orchestra sinfonica composta da eccellenti musicisti professionisti provenienti da tutti i paesi dei Balcani occidentali. Nasce dal desiderio di creare un’orchestra sinfonica regionale di altissima qualità artistica che inviti a un nuovo tipo di comunicazione. Questo progetto si basa sulla musica e sulla società. Tutte le esibizioni della No Borders Orchestra combinano con successo l’eccellenza musicale con una consapevolezza sociale completa.
L’orchestra è stata fondata nel 2012 a Belgrado e Berlino come organizzazione non governativa volta ad avviare uno sviluppo sociale positivo attraverso la riconciliazione e la cooperazione creativa e rappresenta una piattaforma per superare il nazionalismo, il razzismo, la xenofobia, l’omofobia e la sanguinosa eredità del passato nei Balcani occidentali e oltre. Il fondatore e direttore artistico della No Borders Orchestra è Premil Petrović, direttore nato a Belgrado che vive e lavora a Berlino.
Il progetto è stato sostenuto dalla Città di Fiume, dal Sigrid Rausing Trust, dal Fondo europeo per i Balcani, dal Consiglio di cooperazione regionale e dall’Ambasciata slovena in Croazia.
I partner del progetto è l’Università degli studi di Fiume, Centro per studi avanzati.
Le migliori prestazioni in programma
Il pubblico che verrà all’Export domenica 28 agosto 2022, avrà l’opportunità di assistere a spettacoli di prim’ordine, e il programma prevede le seguenti opere:
Johann Sebastian Bach: O Haupt Voll Blut und Wunden
Davor Branimir Vincze: The Wound is the Place where the Light enters You
Movement I: In my dreams I’m dying all the time
Isidora Zebeljan: Deserted Village
Steve Reich: Different Trains – Europe During the War
Movement II: Suture hors-temps
Arvo Pärt: Cantus in memoriam Benjamin Britten
Movement III: Der Prozess
Franz Schubert: String Quintet in C major, D. 956 – Adagio
Gustav Mahler: Adagietto
Movement IV: Mì alma (stuck in a loop)
Edward Elgar: Nimrod
Movement V: Lux ex Tenebris