
Ai sensi di una conclusione del sindaco la Città di Fiume assicurerà anche nel 2024 finanziamenti a programmi e progetti di enti e istituzioni nel settore della tutela sanitaria e della previdenza sociale. Per questa forma di standard maggiorato sono stanziati 421.410,00 euro.
La Città di Fiume, sostenendo programmi e progetti nella tutela sanitaria e nella previdenza sociale, collabora da numerosi anni con rilevanti istituzioni ad attività tese all’innalzamento della qualità della vita dei residenti.
Ai sensi della conclusione approvata seguiranno a breve le sottoscrizioni di contratti con enti e istituzioni. Si tratta di 24 programmi e progetti che consentono di innalzare il livello di standard definito a livello nazionale e che sono orientati a promuovere la salute, l’educazione sanitaria, la promozione della salute, la prevenzione dalle dipendenze e da altri comportamenti a rischio, la prevenzione e il debellamento di malattie non infettive di massa, la tutela sociale e psicosociale dei cittadini, delle donne, dei bambini, dei malati gravi e cronici, dei bambini con difficoltà nello sviluppo e dei disabili e delle persone della terza età.
Il sindaco ha accolto l’informazione sull’attuazione, nel 2023, delle misure derivanti dalla Decisione sulla previdenza sociale. L’anno scorso per la tutela dei cittadini con condizioni sociali precarie sono stati destinati complessivamente 3.587.017,64 euro, ovvero 595,06 euro a ciascun utente.
Con la Strategia di sviluppo dell’Agglomerazione urbana Fiume viene proposto il finanziamento di 18 progetti strategici.
Al Consiglio municipale sono state trasmesse per il dibattito e l’approvazione la proposta di Strategia di sviluppo dell’Agglomerazione urbana Fiume per il periodo finanziario 2021-2027 e la proposta di Piano d’azione per l’attuazione della Strategia di sviluppo dell’Agglomerazione urbana Fiume per il periodo finanziario 2021-2027. La Strategia di sviluppo dell’Agglomerazione urbana Fiume è la cornice degli investimenti futuri e il documento base per la sottoscrizione dell’Accordo sull’attuazione degli investimenti territoriali integrati nonché per lo sfruttamento dei mezzi dai fondi UE attraverso il Meccanismo di investimenti territoriali integrati (Meccanismo ITU).
Nel prossimo periodo l’Agglomerazione urbana Fiume avrà a disposizione 55 milioni di euro e la proposta di Strategia comprende 18 progetti strategici del valore complessivo pari a 70,7 milioni di euro, con pianificato il cofinanziamento ITU di 55 milioni di euro.
Al Consiglio municipale è stato trasmesso il Piano di gestione del demanio marittimo sul territorio della Città di Fiume per il periodo 2024-2028, documento proposto onde assicurare l’adeguamento alle nuove disposizioni di legge. Ricordiamo, si tratta del materiale ritirato dall’ordine del giorno della seduta precedente tenutasi a inizio dicembre visto che fino al giorno dello svolgimento della seduta del Consiglio municipale della Città di Fiume non erano pervenuti gli assensi di tutti gli organi competenti. Il Piano di gestione del demanio marittimo contiene le attività pianificate sul demanio marittimo e le priorità della loro attuazione, le fonti dei finanziamenti per l’attuazione, il piano di manutenzione, di ripascimento delle spiagge e di costruzione sul demanio marittimo, il piano di concessione dei permessi sul demanio marittimo e il piano di monitoraggio delle attività dei titolari dei permessi sul demanio marittimo.
Altresì, al Consiglio cittadino sono state trasmesse due proposte di decisione che riguardano gli asili cittadini, nel dettaglio i criteri per il pagamento dei servizi degli asili della Città di Fiume da parte dei genitori beneficiari dei servizi e le modalità di realizzazione del diritto di priorità per l’iscrizione dei bambini negli asili della Città di Fiume. Le modifiche proposte riflettono gli sforzi della Città di Fiume tesi ad ottimizzare le procedure d’iscrizione dei bambini negli asili fondati dalla Città di Fiume. Con questo obiettivo il sindaco ha nominato nel novembre 2023 una Commissione per l’ottimizzazione delle procedure d’iscrizione chiamata ad analizzare il sistema d’iscrizione e gli atti generali e singolari che derivano dalle procedure di attuazione dell’iscrizione e, successivamente, a proporre modifiche alle procedure con l’obiettivo di semplificare, velocizzare e rendere più efficaci le procedure d’iscrizione.
La Città di Fiume avvia il rinnovo del titolo “Città per i giovani”
La Città di Fiume avvia il rinnovo del titolo “Città per i giovani” assegnato dall’Associazione delle città nella Repubblica di Croazia. La Città di Fiume è titolare del certificato per il periodo 2021-2024. Si tratta di un riconoscimento assegnato alle città che lavorano con dedizione alla creazione delle condizioni per una vita di qualità e per la crescita personale e professionale dei giovani residenti.