Il sindaco di Fiume Marko Filipović ha approvato nel corso del collegio una serie di conclusioni riferite all’educazione e all’istruzione, alla cultura, all’ecologia, agli appartamenti cittadini e all’imprenditoria.

Il sindaco ha approvato la decisione con la quale anche nell’anno scolastico 2023/2024 prosegue il sostegno all’attuazione del programma “Assieme possiamo fare di più” della Direzione di polizia litoraneo-montana. Si tratta di un programma di prevenzione primaria dell’abuso di sostanze stupefacenti, del vandalismo, della violenza generazionale e di altre forme di comportamenti a rischio pensato per gli alunni della 4ª, 5ª e 6ª classe delle scuole elementari e per i loro genitori.

Portatore del programma è la Direzione di polizia litoraneo-montana. Gli esecutori diretti sono i dipendenti della Sezione per la prevenzione. Il Programma si attua in stretta collaborazione con i Dipartimenti cittadini per l’educazione e l’istruzione, cultura, sport e giovani e per la salute, la previdenza sociale e l’innalzamento della qualità della vita.

Il Programma la cui attuazione è iniziata nell’anno scolastico 2010/2011 si compone di 5 moduli. Si pianifica il coinvolgimento di 2.464 alunni delle classi 4ª, 5ª e 6ª delle scuole elementari. In quest’anno scolastico la Città di Fiume sosterrà lo svolgimento del Programma con 2.235,00 euro.

È stata approvata la conclusione sul finanziamento anticipato del Progetto UE “RInclusione – Modello fiumano di sostegno agli alunni con difficoltà” nell’anno scolastico 2023/2024. L’obiettivo è assicurare che fino al versamento dei fondi UE siano assicurate le paghe per gli assistenti nell’insegnamento nelle scuole elementari a Fiume.

È stata approvata anche la decisione con la quale viene stabilito che non è necessario procedere con la stima strategica dell’incidenza sull’ambiente per la Strategia di sviluppo dell’Agglomerazione urbana Fiume per il periodo finanziario 2021-2027.

È stato definito il testo dell’Invito pubblico per il sovvenzionamento delle spese di realizzazione della documentazione progettuale di progetti di sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili nelle case familiari, obiettivo per il quale dai mezzi di Bilancio della Città di Fiume per il 2023 saranno assicurati 50.000,00 euro. Oggetto di questo Invito pubblico è la concessione di finanziamenti a fondo perduto destinati alla copertura delle spese sostenute per la realizzazione della documentazione progettuale (progetto principale) ai residenti nella Città di Fiume che hanno ottenuto il diritto ai finanziamenti del Fondo per la tutela dell’ambiente e l’efficienza energetica nell’ambito del bando “Invito pubblico per il sostegno di fonti energetiche rinnovabili nelle case familiari”. L’Invito pubblico rimane aperto fino al 23 ottobre 2023.

È stato approvato il Resoconto sulla procedura di raccolta di richieste per l’inclusione della Lista di priorità per l’acquisto di appartamenti nell’ambito del programma di edilizia sociale sovvenzionata. Una volta approvata la decisione sui ricorsi presentati alla Lista preliminare, sarà approvata la conclusione sulla Lista definitiva di priorità per l’acquisto di appartamenti ai sensi del programma di edilizia sociale sovvenzionata.

Skip to content