
Alla 99ª seduta del collegio del sindaco è stato approvato il Programma operativo per la manutenzione delle strade non classificate e delle altre superfici pubbliche e per il trasporto pubblico urbano nel periodo invernale 2024-2025. Il programma sarà in vigore dal 15 novembre 2024 al 15 marzo 2025.
La società Ceste Rijeka sarà responsabile del mantenimento della viabilità sulle strade cittadine, comprese quelle statali gestite dalle Hrvatske ceste e quelle non classificate gestite dalla municipalizzata Rijeka plus, con un contratto del valore di 424.800,00 euro.
Il sindaco ha inoltre approvato un’integrazione del contratto con l’Agenzia per l’edilizia sovvenzionata della Città di Fiume per la costruzione di un edificio residenziale multipiano a Zamet, secondo il programma di edilizia sovvenzionata (POS Zamet).
Dato l’aumento del costo di costruzione per metro quadrato, il valore complessivo dell’investimento è ora stimato a 3.369.900,00 euro (incluso IVA). Ad agosto 2024 è stata annunciata una nuova “cifra di riferimento” per i costi di costruzione, aumentata da 993,00 a 1.195,00 euro per metro quadrato. Questo valore serve come prezzo medio utilizzato per stimare i costi nei progetti di costruzione sovvenzionati. Di conseguenza, l’Agenzia, a settembre 2024, ha rivisto il budget complessivo del progetto di costruzione. Ecco quindi, l’aggiornamento della stima dei costi del progetto: in base alla nuova cifra di riferimento, il costo totale stimato per la costruzione del progetto è aumentato da 2.800.260,00 euro a 3.369.900,00 euro (IVA inclusa). Di conseguenza, è aumentata anche la stima dei costi per l’approvvigionamento necessario per il progetto, portandosi a un totale di 2.330.671,00 euro (IVA esclusa).
C’è stata pertanto una revisione del piano operativo e finanziario per il programma POS (Edilizia sovvenzionata) per il 2024 e un nuovo piano per il 2025. La revisione del piano: a settembre 2024, l’Agenzia ha aggiornato il piano operativo e finanziario per il programma POS 2024, rispettando la normativa. Inoltre, è stato definito un piano per il 2025, gestito dall’Agenzia per il traffico legale e la mediazione immobiliare, per garantire i fondi necessari.
Il piano prevede fondi incentivanti da parte della Repubblica di Croazia per coprire i costi di preparazione della documentazione progettuale e una parte dei costi di costruzione. Secondo i nuovi calcoli, questi incentivi ammontano a 561.650,00 euro (IVA esclusa).
Ci saranno tre fasi di finanziamento. Il primo versamento riguarda il contributo personale dei compratori, fissato al 15% del costo totale. L’importo stimato per questo è di 505.485,00 euro. Il secondo versamento copre i fondi personali dei compratori o il loro finanziamento attraverso mutui bancari, per un totale di 2.074.453,15 euro (IVA inclusa), mentre il terzo versamento comprende l’investimento della Città di Fiume e dello Stato croato, per un totale di 789.961,85 euro (IVA inclusa). Questa suddivisione mira a bilanciare la responsabilità finanziaria tra acquirenti, Città e Stato, sostenendo l’accessibilità dell’edilizia sovvenzionata.
Rinnovo dell’HKD a Sušak e rivitalizzazione del Teatrino
È stato nominato un gruppo di lavoro per realizzare il progetto di riqualificazione energetica della Casa croata di cultura (HKD) di Sušak, che sarà candidato per i finanziamenti UE tramite il bando del Ministero dello Sviluppo Regionale. Inoltre, nel quadro dell’Aglomerazione urbana di Fiume, è in fase di sviluppo il progetto “Teatrino – Rivitalizzazione del patrimonio culturale”, che trasformerà un teatro operaio in un centro culturale moderno all’interno del Quartiere artistico Benčić.
Consultazione pubblica per l’affitto di alloggi a canone
Il sindaco ha inoltrato in consultazione pubblica la proposta di Delibera relativa al regolamento per l’affitto di alloggi a canone agevolato. Questa delibera va intesa come una risposta alla situazione presente sul mercato immobiliare in Croazia e per rispondere alle difficoltà che incontrano i cittadini fino ai 45 anni e le giovani famiglie nel trovare una soluzione abitativa. La consultazione resterà aperta fino al 5 dicembre 2024.
Discussione pubblica sulle modifiche del Piano particolareggiato di sistemazione dell’area “Benčić”
È in dibattito pubblica anche la proposta di modifica del Piano particolareggiato di sistemazione dell’area “Benčić”, volta a ottimizzare l’organizzazione degli spazi e delle nuove infrastrutture, come il sistema di raccolta e drenaggio delle acque piovane. La discussione pubblica avrà luogo dal 15 al 29 novembre 2024. Le modifiche proposte e inoltrate in consultazione pubblica mirano a riorganizzare gli spazi e consentire nuove possibilità di costruzione, rese necessarie dal completamento del restauro e dalla messa in funzione di molte strutture appartenenti al patrimonio industriale di quest’area.
Uno degli aspetti più rilevanti della nuova infrastruttura è la gestione delle acque meteoriche: il piano prevede infatti la costruzione di un sistema dedicato alla raccolta e allo smaltimento delle acque piovane, particolarmente importante per il complesso Benčić. La consultazione pubblica sarà aperta dal 15 al 29 novembre 2024, durante la quale i cittadini potranno esprimere opinioni e suggerimenti. Questo processo permetterà di integrare il feedback della comunità nel piano finale, assicurando che il progetto di ristrutturazione risponda alle necessità del pubblico e migliori l’area in modo sostenibile.