Il sindaco di Fiume Marko Filipović ha definito la Lista di priorità per l’utilizzo dei mezzi derivanti dalla tassa sui monumenti per il cofinanziamento del Programma di risanamento e di rinnovo di tombe nei cimiteri Cosala e Tersatto nel 2024.

La Lista di priorità è stata definita in base ai risultati dell’Invito pubblico al quale sono pervenute 10 notifiche, delle quali 4 per il risanamento e il rinnovo di tombe nel cimitero Tersatto e 6 per il risanamento e il rinnovo di tombe nel cimitero Cosala. Nel caso tutti i programmi di risanamento e rinnovo delle tombe previsti per il 2024 vengano realizzati in toto ai sensi delle notifiche e la Città di Fiume assicuri il cofinanziamento del 40-50% del totale della spesa i mezzi necessari per il cofinanziamento ammonteranno a 18.240,57 euro.

Il sindaco ha inviato in consultazione pubblica la bozza di proposta di Piano di gestione del demanio marittimo sul territorio della Città di Fiume per il periodo 2024-2028. Ai sensi della nuova legge il Piano non viene approvato dal sindaco bensì dal Consiglio municipale e non si riferisce più al periodo di un anno, ma a un quinquennio. Un’altra novità è rappresentata dal fatto che non sono più previsti i permessi di concessione, bensì la Legge parla di permessi sul demanio marittimo che saranno rilasciati per un periodo dai 2 ai 5 anni; in via eccezionale, su richiesta, potranno essere rilasciati permessi di concessione per un periodo di 20 giorni.

A metà ottobre il sindaco ha definito la Cornice programmatica e finanziaria di base per il TNC Ivan de Zajc per il periodo 2025-2028, che rappresenta parte integrante del Bando per la nomina del nuovo sovrintendente. Il Consiglio teatrale, nel corso della seduta tenutasi il 24 ottobre 2023 ha discusso sulla pubblicazione del Bando per la nomina del sovrintendente e ha proposto la revisione della Cornice programmatica e finanziaria. Nella Cornice programmatica è stato così aumentato il numero minimo di prime del Dramma Italiano da due a tre, in sintonia con la proposta del TNC Ivan de Zajc Fiume. Inoltre, il numero minimo delle prime e delle repliche degli spettacoli è stato definito in modo più preciso per singole unità artistiche.

Altresì, nella Cornice finanziaria è stato aumentato l’importo complessivo annuo dei finanziamenti da fonti di Bilancio considerato che il sindaco ha proposto l’aumento dell’importo dei diritti materiali dei lavoratori impiegati negli enti culturali fondati dalla Città di Fiume, precisamente il riconoscimento di indennizzi in occasione delle festività natalizie e delle ferie nell’ammontare di 300,00 euro per lavoratore per ciascuno dei diritti materiali citati.

Sono state approvate le decisioni sul riconoscimento dell’indennizzo natalizio per gli over 50 disoccupati da lungo tempo, per gli over 65 senza redditi personali e per i pensionati con pensioni basse. I termini per la presentazione delle richieste dei residenti a Fiume che soddisfano i criteri per il riconoscimento dell’indennizzo natalizio scadono il 15 dicembre. Le richieste vanno presentate al Dipartimento per la salute, la previdenza sociale e l’innalzamento della qualità della vita. I pensionati con pensione minima e gli over 65 senza redditi personali che nel 2023 percepiscono il regolare sussidio mensile, ovvero coloro che sono inclusi nel Programma sociale non sono in obbligo di presentare la richiesta.

Skip to content