Al Consiglio municipale sono state inviate in dibattito e approvazione, dalla riunione del collegio del sindaco, le modifiche alla Delibera sulle aliquote dell’imposta sul reddito annuale nella città di Fiume, con la proposta di ridurre l’imposta sul reddito nel 2025.

Con l’obiettivo di alleviare ulteriormente il carico fiscale sui cittadini, si prevede di ridurre l’attuale aliquota inferiore dell’imposta sul reddito annuale dal 22,4% al 22%, e l’aliquota superiore dall’attuale 33,6% al 32%, con validità a partire dal 1º gennaio 2025.

La riduzione delle aliquote dell’imposta sul reddito annuale per i contribuenti di Fiume comporterebbe una riduzione del debito fiscale e un aumento del salario netto.

A causa della riduzione delle aliquote, si prevede che nel 2025 le entrate fiscali saranno inferiori di circa 1,5 milioni di euro rispetto alle entrate da imposte sul reddito del 2024. Tuttavia, si stima che tale potenziale perdita di entrate sarà compensata dal previsto proseguimento della crescita positiva degli stipendi e dell’occupazione nel prossimo anno.

Al Consiglio cittadino è stato inviato in esame anche il Rapporto dell’Ufficio statale per la revisione riguardante la revisione finanziaria del Comune di Fiume per l’anno 2022. Sono stati espressi pareri condizionati sui rapporti finanziari e sulla conformità delle operazioni. Il sindaco di Fiume ha incaricato i dipartimenti competenti di eseguire entro i tempi previsti gli ordini e le raccomandazioni dell’Ufficio statale per la revisione.

È stato apprvato il rapporto annuale per il 2022 sulla realizzazione del Programma di attuazione del Comune di Fiume per il mandato 2021-2025. Delle 73 misure complessive, il 38,36% (28 misure) è stato attuato, mentre il 39,73% (29 misure) è in fase di attuazione.

La Città di Fiume ha previsto l’erogazione di bonus natalizi per i pensionati con le pensioni più basse, per le persone anziane disoccupate da lungo tempo e per gli anziani senza reddito.

In vista delle prossime festività, il Comune di Fiume ha previsto un bonus natalizio di 100 euro per i pensionati con pensioni più basse, per le persone anziane disoccupate da lungo tempo di età superiore ai 50 anni e per le persone senza reddito personale di età superiore ai 65 anni.

Si stima che tale diritto sarà concesso a circa 2.200 pensionati, anziani e persone disoccupate di età superiore ai 50 anni, per un totale di 220.000 euro, già previsti nel piano finanziario del Dipartimento cittadino per la sanità, la protezione sociale e il miglioramento della qualità della vita per l’anno 2024.

Rispetto all’anno precedente, la Città di Fiume ha aumentato del 67% l’importo dei bonus natalizi e ha innalzato del 24% le soglie di reddito per poter beneficiare dell’aiuto.

Senza la necessità di presentare una richiesta, l’aiuto sarà erogato ai pensionati con le pensioni più basse e agli anziani senza reddito personale che nel 2024 ricevono un aiuto mensile regolare, ovvero a coloro che sono inclusi nel Programma sociale del Comune di Fiume. L’aiuto sarà versato sul conto corrente o su un conto protetto.

L’aiuto potrà essere richiesto anche dai pensionati e dagli anziani senza reddito personale che non rientrano nel Programma sociale, ma dovranno soddisfare determinati requisiti e presentare domanda tra il 21 ottobre e il 13 dicembre 2024. La richiesta può essere scaricata dal sito web dei servizi elettronici del Comune di Fiume o presso lo sportello dell’amministrazione comunale.

La richiesta, insieme alla documentazione allegata, può essere inviata per posta all’indirizzo della Città di Fiume, Dipartimento per la sanità, la protezione sociale e il miglioramento della qualità della vita (Upravni odjel za zdravstvo, socijalnu zaštitu i unapređenje kvalitete života), piazza Tito 3 (Titov trg 3), 51000 Fiume.

Inoltre, le richieste possono essere consegnate di persona il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 15.30 presso lo sportello n. 5 della sede dell’amministrazione comunale in piazza Tito 3.

Tutta la documentazione necessaria per esercitare ciascuno di questi diritti è indicata in dettaglio sul sito web della Città di Fiume.

Skip to content