
In occasione delle imminenti festività di Pasqua la Città di Fiume assegnerà anche quest’anno un aiuto finanziario ai pensionati titolari di pensioni minime e alle persone anziane senza redditi personali regolari.
L’indennità di Pasqua nell’importo di 40 euro, dieci euro in più rispetto all’anno scorso, sarà versata ai pensionati e alle persone anziane senza redditi sui loro conti corrente, ovvero sui conti tutelati. L’indennità di Pasqua sarà versata ai pensionati che realizzano il diritto all’aiuto finanziario per le spese quotidiane riconosciuto ai pensionati residenti a Fiume, alle persone di età superiore ai 65 anni senza redditi personali regolari e alle persone che soddisfano il criterio per il riconoscimento dell’indennizzo nazionale per le persone anziane e che nel 2024 sono titolari del diritto al sostegno finanziario per le spese quotidiane delle persone anziane senza redditi personali.
Si stima che l’aiuto sarà riconosciuto a circa 860 pensionati e persone anziane senza redditi regolari e per questa finalità nel Bilancio cittadino sono assicurati 35.000,00 euro.
Il sindaco ha approvato la conclusione con la quale si attua operativamente la decisione sulla riduzione del prezzo degli asili cittadini nell’importo di 25 euro dall’inizio del 2024.
È stato approvato il Resoconto sull’attuazione del Piano d’azione per il contrasto al vandalismo sul territorio della Città di Fiume nel 2023. Il Piano d’azione è stato approvato nel dicembre del 2020 e prevede una serie di misure e attività di natura preventiva e repressiva che si riferiscono al contrasto al vandalismo sul territorio della Città di Fiume.
È stato approvato anche il Resoconto sul lavoro delle Guardie comunali e stradali nel 2023. Le Guardie comunali operano ai sensi di complessive 26 normative, in primo luogo svolgendo il monitoraggio ai sensi della Decisione sull’ordine comunale. Nelle attività di monitoraggio dell’attuazione di questa decisione sono stati effettuati 12.021 controlli, in lieve aumento rispetto all’anno scorso. Le Guardie stradali sono competenti esclusivamente per lo svolgimento del monitoraggio del traffico in sosta. Nel corso del 2023 hanno registrato complessivamente 27.373 attività nel corso del monitoraggio sul campo, in aumento rispetto all’anno precedente.
Alla Comunità turistica della Città di Fiume saranno assegnati i mezzi della tassa turistica versata nel Bilancio della Città di Fiume per il 2024 per il cofinanziamento delle attività di miglioramento delle condizioni di soggiorno dei turisti. Nel Bilancio cittadino i mezzi sono attualmente pianificati nell’importo di 100.000,00 euro e saranno versati alla Comunità turistica come mezzi vincolati destinati all’innalzamento della qualità delle attività del Centro informativo turistico e dell’Info point Castello di Tersatto, alla realizzazione di materiale informativo, di piantine della città e di guide cittadine. I mezzi potranno essere utilizzati anche per il posizionamento di city light, per la copertura dei costi di campagne mediatiche e di organizzazione di contenuti aggiuntivi nell’ambito dell’Avvento a Fiume.
La Città di Fiume sottoscriverà con la municipalizzata Čistoća un contratto sui diritti e i doveri corrispettivi in riferimento al riassetto delle aree verdi nell’ambito delle fasi 2 e 3 delle attività riguardanti gli spazi pubblici dell’ex complesso industriale Rikard Benčić. La Čistoća svolgerà i lavori entro 30 giorni dal giorno di conclusione dei lavori edili di riassetto degli spazi pubblici e della costruzione dell’infrastruttura dedicata e a lavori conclusi li consegnerà alla Città di Fiume.
Ai sensi di una conclusione del sindaco, la Città di Fiume e la società Stadion Kantrida sottoscriveranno l’Annesso 5 al Contratto preliminare sulla fondazione del diritto di costruzione sottoscritto il 03/07/2014 con il quale si stabilisce che la necessaria documentazione progettuale e geodetica nonché l’ottenimento del permesso di costruzione per l’intervento nel sito Cantrida come obbligo della Stadion Kantrida devono essere completati entro il 31 marzo 2025.