
Il sindaco Marko Filipović ha approvato la decisione sulla nomina di Dubravka Vrgoč a nuova sovrintendente del Teatro nazionale croato Ivan de Zajc di Fiume.
Dubravka Vrgoč è stata nominata per un mandato di quattro anni e inizierà a svolgere l’incarico il 1º gennaio 2025. Infatti, al sovrintendente del TNC lvan de Zajc di Fiume Marin Blažević il mandato scade il 31 dicembre 2024 e ai sensi delle disposizioni della Legge sui teatri il bando viene pubblicato e attuato dal Consiglio teatrale al più tardi un anno prima della scadenza del mandato del sovrintendente.
Al concorso pubblicato dal Consiglio teatrale sono pervenute quattro candidature. A colloqui con i candidati avvenuti e dopo le valutazioni delle candidature pervenute, il Consiglio teatrale ha approvato una conclusione nella quale si attesta che i voti dei membri del Consiglio teatrale sono stati equamente ripartiti tra due candidati, Dubravka Vrgoč e Dražen Siriščević, e che pertanto non ha una proposta per la nomina a sovrintendente. Ai sensi della Legge sui teatri che stabilisce che il sovrintendente di un teatro nazionale viene nominato e destituito, su proposta del Consiglio teatrale, dall’organo esecutivo del fondatore, il Consiglio ha proposto al sindaco della Città di Fiume di scegliere tra i due candidati.
Come si legge nella motivazione della decisione di nomina, il programma quadriennale della candidata Dubravka Vrgoč propone una visione di sviluppo progressivo del Teatro nazionale croato lvan de Zajc di Fiume e posiziona il teatro fiumano come un ente teatrale centrale nell’area mediterranea ed europea. Dubravka Vrgoč ha annunciato di voler riunire rinomati scrittori, musicisti, artisti visivi, architetti, designer, filosofi, sociologi, professori fiumani per far sì che assieme agli artisti teatrali propongano la direzione di sviluppo del teatro e le sue direttrici estetiche. Annuncia numerose collaborazioni e sinergie con altri enti teatrali e nel suo programma emerge in modo chiaro la volontà di proporre la letteratura teatrale e musicale locale e di dare spazio alla nuova generazione di scrittori fiumani. Con l’utilizzo delle piattaforme digitali per la diffusione in streaming degli spettacoli intende portare il teatro nei rioni fiumani. Inoltre, una serie di coproduzioni e di tournee rendono il programma proposto attuabile e ben concepito dal punto di vista qualitativo.
Nel corso del collegio è stata accolta anche l’informazione sullo svolgimento del Carnevale fiumano 2024 per il quale sono stati approvati il sostegno logistico e finanziario nell’importo di 26mila euro.