
Il sindaco di Fiume, Marko Filipović, ha approvato durante la 103ª seduta del collegio una delibera sull’assegnazione di 112 sovvenzioni a fondo perduto per imprenditori, per un valore complessivo di 210.000 euro.
Il bando pubblico, pubblicato dal Dipartimento per l’economia, lo sviluppo, l’ecologia e i progetti europei, è rimasto aperto dal 23 settembre all’11 ottobre. Per la realizzazione di questo bando sono stati stanziati fondi comunali pari a 210.000 euro, con contributi individuali che variano tra i 190 e i 10.000 euro.
Attraverso questo bando sono state assegnate 62 sovvenzioni per l’acquisto e l’installazione di macchinari e attrezzature; 19 sovvenzioni per i costi di formazione e perfezionamento professionale del personale; 15 sovvenzioni per lo sviluppo del branding di prodotti e/o servizi; 9 sovvenzioni per i costi di redazione di proposte progettuali per il cofinanziamento dai fondi UE; 6 sovvenzioni per le spese di certificazione di prodotti e processi e una sovvenzione per l’implementazione di design industriale.
Viste le numerose richieste e le specificità delle varie misure, quest’anno sono stati pubblicati quattro bandi distinti per sovvenzioni a fondo perduto. Tali bandi hanno riguardato l’organizzazione di eventi a Fiume per il 2024, i locatori di alloggi privati, l’introduzione di sistemi e applicazioni IT e il sostegno agli imprenditori principianti, con un totale di 300.000 euro assegnati.
Prorogato al cantiere navalmeccanico “3. maj” il pagamento dei contributi comunali e della tassa di gestione delle acque
Con una delibera del sindaco, al cantiere navalmeccanico “3. maj” è stata concessa una proroga fino al 30 settembre 2025 per il pagamento della tassa comunale e della tassa di gestione delle acque. La decisione è stata presa tenendo conto delle difficoltà operative che il cantiere sta affrontando. L’obiettivo è trovare una soluzione che permetta il recupero del debito da parte della Città, garantendo nel contempo la liquidità necessaria per il funzionamento del cantiere.
Determinazione delle ubicazioni per i contenitori collettivi di raccolta dei rifiuti urbani
La Città di Fiume e l’azienda municipalizzata Čistoća continuano le attività per definire le ubicazioni dei contenitori collettivi per la raccolta dei rifiuti urbani sulle aree pubbliche, nel contesto dell’implementazione del sistema individuale di gestione dei rifiuti a Fiume. Attualmente, sono in corso lavori di costruzione per preparare le postazioni destinate ai contenitori nei quartieri di Drenova e San Nicolò.
Sono state inoltre svolte ulteriori attività per individuare le postazioni nei quartieri di Draga di Scurigne e Brašćine-Pulac, mentre è in corso un’analisi legale e patrimoniale delle posizioni nel quartiere di Scurigne. Il sindaco, nel corso del 103º collegio, ha approvato integrazioni e modifiche alle ubicazioni nei quartieri di Zamet e Cantrida.
Bando per la riduzione dei canoni di locazione per spazi commerciali privati coinvolti nei lavori della ViK nel centro città
In base alla delibera del sindaco, è stato pubblicato un bando per la presentazione delle domande di riduzione del canone di locazione per i conduttori di spazi commerciali privati situati lungo il corridoio dei lavori eseguiti nell’ambito del progetto “Miglioramento dell’infrastruttura idrica e fognaria nell’area dell’agglomerato di Fiume”. Possono partecipare i locatari di spazi commerciali privati situati nelle vie specificate nel bando nel centro città. Le domande possono essere presentate fino al 20 dicembre.
Gli imprenditori possono ottenere sovvenzioni a fondo perduto per coprire il 50% del canone di locazione, fino a un massimo di 2.000,00 euro al mese, per il periodo compreso tra il 1º febbraio 2024 e il 30 settembre 2024.
Inoltrato al Consiglio cittadino il Regolamento per l’affitto di alloggi a canone agevolato
Al Consiglio cittadino è stata sottoposta, per discussione e approvazione, una proposta di modifica e integrazione del Piano urbanistico generale e del Piano territoriale della Città di Fiume. Contestualmente, è stato presentato il progetto di regolamento sull’affitto di appartamenti destinati all’edilizia abitativa a canone agevolato.
L’obiettivo del regolamento è offrire supporto per risolvere le problematiche abitative di giovani e giovani famiglie, prevedendo l’affitto di appartamenti comunali a condizioni e criteri specifici con un canone accessibile. Il regolamento propone la stipulazione di contratti di locazione per una durata di cinque anni, con la possibilità di proroga per un periodo massimo di altri cinque anni.
Secondo la proposta, possono presentare domanda per l’accesso al bando pubblico cittadini croati maggiorenni fino a 45 anni d’età, residenti nella Città di Fiume alla data di pubblicazione del bando e in possesso dei requisiti previsti dal regolamento.