Tra le priorità della Città c’è l’ampliamento della partecipazione dei bambini in età prescolare ai programmi educativi, motivo per cui, nel 2023, sono state allestite nuove strutture per aprire ulteriori gruppi educativi, con una spesa totale di 164.400,00 euro.

Con l’apertura di questi nuovi gruppi, all’inizio di ottobre sono stati iscritti un totale di 2990 bambini. Tuttavia, 104 bambini in età da asilo nido, pur essendo nella lista prioritaria, sono rimasti non iscritti. Circa la metà dei genitori, chiamati in base alla lista d’attesa, ha rifiutato i posti disponibili a causa della distanza delle strutture offerte dalle loro abitazioni.

Di anno in anno, è aumentato il numero di bambini con difficoltà, il che riduce il numero totale di iscritti nonostante l’apertura di nuovi gruppi. Il problema è la mancanza di personale specializzato in educazione e riabilitazione, influendo negativamente sulla qualità dei programmi e sul supporto ai bambini e alle loro famiglie.

Negli ultimi anni, si è notato un calo di interesse tra i membri della minoranza nazionale italiana per l’iscrizione nei gruppi riservati alla minoranza.

Gli asili nido della Città di Fiume impiegano un totale di 601 persone a tempo indeterminato. Nel periodo dal 1º settembre 2023 al 31 agosto 2024, le spese totali degli asili nido comunali ammontano a 16.907.530,93 euro.

Riguardo ai programmi prescolari negli asili gestiti da altri enti, la Città di Fiume ha cofinanziato questi programmi con un importo mensile di 260,00 euro per bambino per il programma nido a tempo pieno e di 200,00 euro per bambino per il programma scuola materna a tempo pieno. Dal 1º gennaio 2024, grazie agli emendamenti del Consiglio comunale al Bilancio 2024, la tariffa per i genitori che utilizzano asili gestiti da altri enti sarà ridotta di 25,00 euro.

La Città di Fiume da molti anni cofinanzia le attività degli asili nei comuni limitrofi, fino a un massimo di 20 bambini residenti a Fiume. Nel 2023/2024 è stato approvato il cofinanziamento per una media di 17 bambini al mese, ospitati in otto asili nelle aree di Viškovo, Castua, Buccari, Fužine e Čabar. Durante l’ultimo anno pedagogico, sono stati erogati 21.066,76 euro dal bilancio comunale per il cofinanziamento delle attività prescolari degli asili situati fuori da Fiume.

Pre-finanziamento del progetto “RInkluzija – Modello fiumano di supporto agli studenti con difficoltà” nell’anno scolastico 2024/2025

Dal 2014, l’educazione inclusiva a Fiume viene realizzata attraverso il progetto UE “RInkluzija – Modello fiumano di supporto agli studenti con difficoltà”. Da allora, il numero di assistenti finanziati è in costante aumento e a Fiume tutti gli studenti che necessitano di un assistente o di un mediatore comunicativo esperto hanno accesso a tale supporto.

Il Ministero della Scienza, dell’Istruzione e della Gioventù ha stabilito un importo massimo di fondi a disposizione per tutte le amministrazioni locali e regionali. Per la Città di Fiume, tale importo è di 2.880.000,00 euro per un periodo di 36 mesi. Per l’anno scolastico 2024/2025, nell’ambito del progetto “RInkluzija”, è prevista l’assunzione fino a un massimo di 130 assistenti, il che rappresenta un significativo aumento rispetto agli anni precedenti.

La Città di Fiume, per l’anno scolastico 2024/2025, finanzierà le attività extracurricolari nelle scuole elementari comunali per un totale di 148.500,00 euro, includendo i programmi di Educazione civica, il programma “La mia Fiume”, attività per studenti dotati, l’aula matematica digitale e il programma LIADO, con una dotazione di 73.879,21 euro.

La Città di Fiume e la municipalizzata Čistoća continuano con le attività per definire le ubicazioni dei contenitori comuni per la raccolta dei rifiuti urbani, nell’ambito dell’introduzione di un sistema di gestione individuale dei rifiuti. Le ultime attività sono state realizzate nei quartieri di San Nicolò e Drenova, mentre la commissione competente sta attualmente esaminando e analizzando le posizioni proposte dalla Čistoća nei quartieri di Scurigne, Draga di Scurigne e Brašćine-Pulac.

Il Consiglio municipale ha ricevuto in dibattito e approvazione la proposta finale e definitiva del Piano urbanistico di regolazione del centro urbano secondario di Rujevica.

Skip to content