
In sei scuole elementari di Fiume prende il via la sperimentazione del programma di Educazione sanitaria, con l’obiettivo di sviluppare l’alfabetizzazione sanitaria dei bambini e dei giovani attraverso un approccio completo all’apprendimento di tutti gli aspetti della salute.
La città di Fiume è la prima unità di autogoverno locale in Croazia ad aver introdotto quest’anno il programma di Educazione sanitaria (ZOO) nelle sue scuole elementari, seguendo il modello del progetto di Educazione civica, che è stato molto apprezzato e premiato più volte.
Per la fase pilota, della durata di un anno, sono state selezionate le scuole elementari Centar, Dolac, Ivan Zajc, Kantrida, Podmurvice e Vežica. Dopo la valutazione di questa fase pilota, il programma sarà esteso a tutte le scuole elementari di Fiume a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
Il programma è destinato a essere attuato come attività extracurricolare nelle classi superiori delle scuole elementari, con un totale di 70 ore annuali. Verrà implementato attraverso due cicli educativi separati: il primo coinvolge gli alunni di quinta e sesta elementare, mentre il secondo è destinato agli alunni di settima e ottava elementare.
Sulla base delle informazioni raccolte, dei risultati disponibili e delle raccomandazioni degli esperti, sono stati redatti il curriculum per gli insegnanti e i manuali per gli studenti, sia in lingua croata che italiana. Inoltre, quest’anno, prima dell’implementazione effettiva, è stata organizzata una formazione modulare approfondita per 18 futuri educatori provenienti dalle sei scuole di Fiume che parteciperanno alla fase sperimentale.
L’insegnamento all’interno di questa attività extracurricolare è strutturato in quattro aree tematiche principali: stili di vita sani, alimentazione corretta e attività fisica, salute mentale, prevenzione delle dipendenze e dei comportamenti a rischio, salute sessuale e riproduttiva e uguaglianza di genere.
Con una delibera del sindaco Marko Filipović, presa durante la 94ª riunione del collegio del sindaco, sono stati stanziati 17.000,00 euro per l’attuazione sperimentale del programma di Educazione sanitaria, in base al numero di ore dichiarate dalle scuole.
Quest’anno scolastico, la Città di Fiume, in collaborazione con il Centro di cultura tecnica di Fiume, organizzerà attività educative gratuite per sviluppare competenze digitali e informatiche, oltre che in ambito STEM, rivolte alle classi inferiori delle scuole elementari e agli asili di Fiume. I fondi per queste attività educative, pari a 27.700,00 euro, sono stati ottenuti tramite un bando pubblico dell’Ufficio statale centrale per la demografia e la gioventù.
La Città di Fiume, inoltre, supporterà anche nell’anno scolastico 2024/2025 il programma “Insieme possiamo di più”, promosso dalla Questura della Regione litoraneo-montana. Questo programma mira alla prevenzione primaria dell’uso di droghe e altre sostanze, vandalismo, violenza tra coetanei e altri comportamenti a rischio, e si rivolge agli alunni di quarta, quinta e sesta elementare e ai loro genitori.
Inoltre, nell’anno scolastico 2024/2025, la Città di Fiume fornirà un contributo aggiuntivo di 25,00 euro mensili per bambino ai nidi d’infanzia di altri enti, i cui genitori o tutori hanno diritto all’assistenza per coprire i costi della permanenza dei figli nelle strutture prescolari, in conformità con la Delibera sull’assistenza sociale. Nel giugno 2024, 37 bambini frequentavano nidi di altri enti i cui genitori o tutori godevano di questo diritto. Per l’anno scolastico 2024/2025, saranno necessari complessivamente 12.000,00 euro per tale scopo.
Scelto il miglior offerente per il servizio di noleggio di monopattini elettrici per i prossimi tre anni
A seguito di un bando pubblico, è stato deciso che nei prossimi tre anni il servizio di noleggio di monopattini elettrici sarà fornito dalla società Bolt Services HR d.o.o., l’unica ad aver risposto al bando. In totale, per il servizio verranno messi a disposizione trecento monopattini elettrici, che saranno distribuiti in trentadue località della città. Il canone annuale per il noleggio per ogni monopattino sarà di 30 euro.