La società Rijeka sport è stata scelta come portatore del progetto di preparazione e di definizione dettagliata delle attività inerenti al rinnovo e alla ridestinazione dell’ex impianto industriale ExportDrvo a spazio multifunzionale moderno.

Con il progetto sono previsti il rinnovo e la ridestinazione dell’impianto industriale ExportDrvo a spazio multifunzionale moderno che in futuro sarà utilizzato per ospitare contenuti fieristici, sociali, ricreativi, scientifici e culturali. Si tratta della realizzazione del progetto “ExportDrvo – Sviluppo dell’infrastruttura multifunzionale in funzione del sostegno all’economia e al turismo attraverso il rinnovo e la ridestinazione di investimenti brownfield” indicato come una delle priorità strategiche della Città di Fiume nell’ambito della Strategia di sviluppo dell’Agglomerazione urbana Fiume per il periodo finanziario 2021-2027 nell’ambito dell’obiettivo particolare 2.2. Rafforzamento delle sinergie tra settore pubblico e privato.

Obiettivo del progetto è creare uno spazio multifunzionale moderno nel centro della Città di Fiume destinato a numerosi destinatari prescelti – cittadini, studenti, imprenditori e turisti, il tutto alla luce dello sviluppo dell’offerta turistica e della promozione delle attività economiche e imprenditoriali. La creazione dello spazio predetto è importante per lo sviluppo della Città di Fiume i cui obiettivi di sviluppo poggiano sulle industrie contemporanee e sul turismo innovativo. Mettendo lo spazio dell’ex impianto ExportDrvo in funzione prosegue il processo costante di rinnovo e messa in funzione di strutture industriali abbandonate e si assicura la loro sostenibilità in quanto fattori dello sviluppo futuro.

Considerato che la Città non è un soggetto economico è stato deciso che per ottimizzare la realizzazione delle attività progettuali il portatore del progetto sia la Rijeka sport, mentre la Città di Fiume sarà partner del progetto stesso. La Rijeka sport nominerà il responsabile del progetto come pure gli altri componenti del team progettuale.

È stata approvata la decisione sull’avvio della procedura di valutazione della necessità di valutazione strategica delle modifiche e integrazioni del Piano urbanistico generale della Città di Fiume. È stata inviata in dibattito pubblico la bozza di proposta di decisione sull’approvazione delle modifiche e integrazioni della decisione sul Piano di assetto dettagliato di parte dell’abitato Srdoči.

Con decisione del sindaco sono stati nominati i membri del Consiglio teatrale del Teatro nazionale croato Ivan de Zajc di Fiume in rappresentanza della Città di Fiume in qualità di fondatore dell’ente. Si tratta del preside della Facoltà di Filosofia a Fiume, dr.sc. Aleksandar Mijatović, che già ricopriva questo incarico nel Consiglio teatrale, dell’attrice zagabrese nata a Fiume Nina Violić e del laureato in legge, avvocato di Fiume Kristian Čarapić.

Il sindaco ha approvato la conclusione sulla pubblicazione del Bando pubblico per il finanziamento di progetti e programmi nei settori sanità, previdenza sociale e innalzamento della qualità di vita nel 2024. L’importo preventivato nel Bilancio ammonta a 725.000,00 euro. Il Bando ha per obiettivo l’innalzamento della qualità di vita dei cittadini attraverso l’attuazione di programmi e progetti di associazioni e comunità religiose e rimarrà aperto fino al 1º marzo.

Sono stati definiti gli importi dei sostegni che derivano dalla Decisione sulla previdenza sociale della Città nell’anno 2024. Infatti, all’inizio di ogni anno su proposta dell’Dipartimento per la salute, la previdenza sociale e l’innalzamento della qualità di vita il sindaco di Fiume stabilisce l’ammontare degli importi per le singole forme di sostegno. Così nel corso di questo collegio sono state approvate le conclusioni sul sovvenzionamento delle spese di corrente elettrica, di fornitura del gas e del riscaldamento centrale per le persone che versano in condizioni sociali precarie.

Per il cofinanziamento dei turni della tutela sanitaria primaria – pediatri in via Cambieri la Città di Fiume assicurerà dal Bilancio 8.000,00 euro. La Città di Fiume ha assicurato fino a 4.500,00 euro per il finanziamento del lavoro straordinario della logopedista presso il Centro di logopedia dell’Università di Fiume e fino alla pubblicazione del nuovo concorso per l’impiego di logopedisti, considerato che lo scorso bando per l’assunzione è andato deserto.

Skip to content