La nuova Proposta di seconde modifiche e integrazioni del Bilancio della Città di Fiume per il 2023 con proiezioni per gli anni 2024 e 2025 è stata trasmessa al Consiglio municipale della Città di Fiume.

Le Seconde modifiche e integrazioni del Bilancio della Città di Fiume per il 2023 non sono state approvate nel corso della seduta tenutasi il 25 maggio 2023. Di conseguenza la Proposta è stata integrata e il sindaco Marko Filipović l’ha rinviata al Consiglio municipale per il dibattito e l’approvazione. Le modifiche inserite riguardano l’istruzione prescolare, le scuole elementari, la cultura e lo sport. “Mi aspetto che alla seduta del Consiglio municipale convocata il 13 luglio prevalga il buonsenso della maggioranza dei consiglieri e venga approvato l’assestamento, di modo che i progetti pianificati possano essere realizzati”, ha detto Filipović.

Con le Seconde modifiche e integrazioni del Bilancio della Città di Fiume per il 2023 si propongono ricavi e incassi nell’importo di 185.065.772 euro, il che rappresenta un aumento di 9.369.957 euro, ovvero del 5,3% rispetto al piano iniziale, mentre le spese proposte ammontano a 182.655.000 euro, il che rappresenta un aumento di 11.067.000 euro, ovvero del 6,4% rispetto al piano iniziale per quest’anno.

Il sindaco Filipović ha dato l’assenso al testo del Bando pubblico per la concessione in affitto di parti della struttura galleggiante – nave Galeb. Ha evidenziato di aspettarsi che il Bando consentirà di individuare l’affittuario di parti della nave Galeb perché a riguardo l’interesse degli imprenditori esiste. Oltre ad aree adibite alla ristorazione e a contenuti alberghieri, sulla nave saranno allestiti anche spazi espositivi destinati a raccontare la tumultuosa storia della nave. È nota anche la posizione in cui sarà ormeggiata la Galeb, il Molo fiumano, ovvero l’attracco numero 33, situato vicino alle gru.

La Città di Fiume proseguirà anche nell’anno scolastico 2023/2024 con la misura di cofinanziamento del programma di soggiorno prolungato e di insegnamento a tempo pieno nelle scuole elementari cittadine. In 25 scuole saranno organizzati 88 gruppi suddivisi per classi. Saranno 69 i gruppi di soggiorno prolungato e 19 le classi destinate all’insegnamento a tempo pieno. Complessivamente sono previsti 6 gruppi in più rispetto al precedente anno scolastico. Per i programmi citati a manifestare interesse sono stati 2.240 alunni, il 91% dei quali è residente sul territorio della Città di Fiume, mentre il 9% risiede in altre unità di autogoverno locale.

Skip to content